Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comuni

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429843
Camillo Golgi 12 occorrenze

circonvoluzione di Hippocampo. Tale cellula offre l'aspetto delle comuni cellule gangliari piramidali della circonvoluzione in generale. Il suo

medicina

Le cellule nervose appartenenti alle strie grigie longitudinali mediane del corpo calloso, viste nei preparati ottenuti coi comuni metodi, presentano

medicina

Pagina 115

Cotesta sostanza interstiziale, la quale coi comuni metodi di indagine appare omogenea o finamente granulosa, suol essere generalmente designata col

medicina

Pagina 129

, ma anche coi comuni metodi della dilacerazione e dell'imbibizione carminica.

medicina

Pagina 169

granulare od amorfa, quale è ancora ammessa dalla grande maggioranza degli istologi. In altri termini ancora, se la sostanza che coi comuni metodi di

medicina

Pagina 175

2.° Che però a formare la sostanza, che nei preparati ottenuti coi comuni metodi si presenta quale tessuto interstiziale granuloso, prendono parte

medicina

Pagina 176

4.°Che l'aspetto finamente granulare o granulo-fibrillare, che difatto verifichiamo nei comuni preparati, deve essere riferita, in parte ad

medicina

Pagina 177

individualmente, i comuni metodi di indurimento con acido cromico, bicromato, alcool, ecc., ne forniscono sempre il miglior mezzo pel primo e

medicina

Pagina 181

Convinto che per muovere nuovi passi oltre il confine raggiunto coi mezzi comuni, occorresse tentare nuove vie da aprirsi con speciali mezzi

medicina

Pagina 5

comuni metodi, aspetto che corrisponde a quello di tutti gli strati di sostanza grigia in generale e più specialmente a quello della corteccia delle

medicina

Pagina 65

, giacché quello usato esprime ad ogni modo il carattere più spiccato dello strato, quale si presenta coi comuni metodi di preparazione, mentre la

medicina

Pagina 72

come anche fra le circonvoluzioni comuni ve ne siano parecchie le quali presentano uno straticello di fibre nervose midollate anche nella loro zona

medicina

Pagina 93

Manuale di Microscopia Clinica

512305
Giulio Bizzozero 10 occorrenze

elementi più comuni troviamo: 1.o fibre muscolari striate (fig. 36 d), in forma di pezzi generalmente corti, che presentano (se non sono troppo digeriti

Medicina

Pagina 110

maggiori si fratturano spesso, specialmente se si comprime un po’ il coproggetti per distendere la materia sottoposta ad esame. Comuni e copiosi, come si

Medicina

Pagina 116

’osservazione allora fattane da ZIEGLER, a differenza dei peli comuni, non contenevano aria nella sostanza midollare; l’aria, però, vi entrava rapidamente appena

Medicina

Pagina 122

germinativa poco visibile. Talora si osservano delle uova che si distinguono dalle comuni perchè hanno membrana più sottile e forma più allungata; sono larghe

Medicina

Pagina 123

nell’ansa discendente, ecc.) tuttavia hanno dei caratteri distintivi comuni; si presentano come corpi a varia forma, spesso poliedrica, di diametro

Medicina

Pagina 193

’orina. Ho aggiunto altresì una tabella per la diagnosi differenziale fra le quattro più comuni affezioni renali.

Medicina

Pagina 231

, ovvero che sono comuni a tutti gl’istrumenti consimili. Innanzi tutto è necessario la massima precisione nel misurare le quantità di sangue e di soluzioni

Medicina

Pagina 32

La numerazione dei globuli è resa assai più facile dai cosiddetti oculari quadrettati. Sono degli oculari comuni, che portano sul diaframma che sta

Medicina

Pagina 36

o in meno in ragione diretta dello spessore dello strato di sangue sottoposto all’esame. Ora nei preparati comuni questo spessore non è mai eguale

Medicina

Pagina 37

. Quando si manchi di questi calici si potrà far uso dei comuni tubi d’assaggio, che ogni medico possiede per l’esame chimico delle orine. Il sedimento che

Medicina

Pagina 9

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541738
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

ringraziamento va rivolto a tutti i colleghi veterinari che hanno fornito agli autori dei vari capitoli immagini di patologie poco comuni. Un ringraziamento

Medicina

Pagina XII

Cerca

Modifica ricerca