Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristico

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430561
Camillo Golgi 6 occorrenze

morfologico, qualche cosa di caratteristico, in guisa che sia lecito argomentare che anche nei centri nervosi la specificità della funzione è legata ad una

medicina

Pagina 121

decomponendosi in un grande numero di fibrille, le quali, pure suddividendosi minutamente nel modo che è caratteristico delle fibre nervose primitive

medicina

Pagina 125

dell'unico e caratteristico prolungamento nervoso.

medicina

Pagina 168

non pochi siano gli elementi relativamente ai quali, i giudizi degli istologi sono contraddittori. Havvi però anche un dato caratteristico assoluto

medicina

Pagina 45

numerosi e lunghi prolungamenti, fra i quali con tutta chiarezza, si può distinguere il caratteristico prolungamento nervoso. Aggiungerò come assolutamente

medicina

Pagina 60

Havvi però anche un dato caratteristico assoluto per cui una cellula può essere con certezza designata come nervosa, e questo consiste nella presenza

medicina

Pagina 9

Manuale di Microscopia Clinica

513163
Giulio Bizzozero 12 occorrenze

caratteristico. Rimanendo certo tempo nello stomaco, l’emoglobina si decompone, l’ematina prodotta dà al liquido un color bruno, e del sangue non

Medicina

Pagina 110

navicolare, molto caratteristico. - Se si coltivano queste larve, conservandole nelle feci e ben aereate ad una temperatura di 22°-25° C., esse si

Medicina

Pagina 133

riuniti a ciuffi, a gruppi; nell’uno e nell’ altro caso del caratteristico colore rosso mattone.

Medicina

Pagina 151

è semplicemente catarrale; nello stadio di mezzo, soltanto, si ha lo sputo caratteristico della malattia. - Lo sputo pneumonico, di colore rugginoso

Medicina

Pagina 157

Nella tisi polmonare lo sputo non offre gran che di caratteristico. Esso muta di carattere a seconda del processo polmonare predominante, del decorso

Medicina

Pagina 159

formola C2H5N. Questa base è inodora; un suo derivato non determinato, invece, ha l’odore caratteristico dello sperma fresco.

Medicina

Pagina 170

138. d) Fosfati terrei. - Il più caratteristico è il fosfato ammonico-magnesiaco, detto anche fosfato triplo, i cui cristalli rappresentano delle

Medicina

Pagina 227

epitelî dei reni e delle vie orinarie. Non riescirebbe caratteristico che il trovare dei pezzetti del tumore; il che non sembra sia stato finora

Medicina

Pagina 237

attraversa, ottenerne lo spettro più caratteristico. - In generale le reazioni sui liquidi che si stanno esaminando è preferibile farle nella boccetta

Medicina

Pagina 50

forma e costituzione normale, e conservare ai globuli il loro caratteristico contenuto emoglobinico. Partendo da queste premesse, secondo la mia

Medicina

Pagina 57

-verde, simile all’espettorato caratteristico della pneumonite cruposa; piegando il vaso, si moveva lentamente e tendeva ad uscire in una massa sola. A

Medicina

Pagina 66

bolle di acido carbonico, e rimangono le cellule epidermiche cornee (Tav. 2a, fig. 20 b), isolate o riunite a gruppi, col loro aspetto caratteristico

Medicina

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca