Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 5

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429484
Camillo Golgi 23 occorrenze

Fig. 5.

medicina

Fig.ª 5

medicina

fatti coll'ingrandimento fornito dall'Obj. N. 5 Oc. N. 3. (tubo rientrato); per altro pel bisogno di una maggiore economia di spazio nella

medicina

5.

medicina

Pagina 110

La fig. 5 della Tav. XXIV, che rappresenta una sezione verticale (a 300 diam. di ingrandimento) di una delle strie grigie in questione (sezione

medicina

Pagina 116

, cioè provvedute di 3-4-5 prolungamenti; ma sono pure abbastanza frequenti quelle che ne sono fornite di 10-15-20 ed anche più.

medicina

Pagina 14

La dimostrazione di questo fatto, coi dettagli che vi si riferiscono, può facilmente essere ottenuta sottoponendo gli embrioni di pulcino ( a 4, 5, 7

medicina

Pagina 179

la dose del bicromato dal 2 o 2 ½ , al 3-4-5 per cento.

medicina

Pagina 184

prime traccie della reazione cominciano a comparire dopo 4 o 5 giorni dall'immersione, e che queste prime traccie si manifestano con una serie di

medicina

Pagina 205

Fig.ª 5

medicina

Pagina 218

Fig.ª 5

medicina

Pagina 224

, come s'è detto, sarebbe invece uno dei più spiccati esemplari delle cellule del secondo tipo. (Veggasi in proposito anche le figure 5. e 6. della

medicina

Pagina 244

, piccolissime e fornite di 3, 4, 5, ed anche 6 prolungamenti, dei quali sempre uno solo offre i caratteri di prolungamento nervoso; siffatto

medicina

Pagina 268

Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5

medicina

Pagina 286

-, 5 filuzzi, i quali, alla lor volta ramificandosi, si confondono colla rete diffusa di cui sopra ho fatto parola.

medicina

Pagina 31

II. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 2, 5, 7, 8, 9, 10; Tav. 2.a fig. 1, 2, 5, 6; Tav. 5.a fig. unica) il cui prolungamento nervoso, suddividendosi

medicina

Pagina 32

quindi distinguere 5 strati (Allgemeine oder fünf-schichtige Typus).

medicina

Pagina 52

5.° Strato di cellule nervose fusiformi. (Formazione del Claustrum; Vormauerformation). Il più interno della corteccia e dello spessore di 0,5 mill

medicina

Pagina 54

5.° Uno strato di nuclei simile a quello che Meynert ammette nelle circonvoluzioni frontali.

medicina

Pagina 60

. 5. 6. prolungamenti, ed anche più, elegantemente e complicamente ramificati in modo dicotomico, intorno alla natura dei quali si verifica la stessa

medicina

Pagina 68

dal punto d'origine, scomponesi in 4, 5, 6 e più fibrille ramificate, emananti a breve distanza l'una dall'altra, le quali discendono quasi

medicina

Pagina 69

5.° Stratum reticulare. Apparterrebbe allo strato precedente e circa la sua natura Kupffer dichiarasi incerto; però si dice inclinato ad ammettere

medicina

Pagina 89

5.° Stratum corporum nerveorum piramidalium. Relativamente ai rapporti di queste cellule, adattando i dati anatomici alla sua dottrina dei sistemi di

medicina

Pagina 90

Manuale di Microscopia Clinica

510627
Giulio Bizzozero 21 occorrenze

5.o Nei casi di infiammazioni crupose dello stomaco o dell’esofago nel vomito possono trovarsi delle pseudomembrane crupose riconoscibili ai

Medicina

Pagina 111

gocciole adipose; 3.o numerosi granuli proteici; 4.o cristalli di colesterina; 5.o immensa quantità di granuli e concrezioni grosse 2-30-40 µ, omogenee

Medicina

Pagina 136

107. Prima della secrezione del vero latte, incominciando dal 3.o 4.o 5.o mese di gravidanza, la mammella secerne un liquido di vario aspetto, cui si

Medicina

Pagina 181

Metodo di Fleischl. In un tubo d’assaggio si mescolano 3-5 Cc. di orina con pari quantità di soluzione concentrata di nitrato di soda; poi, tenendo

Medicina

Pagina 186

5.o Sostanza colorante del sangue nell’ orina. Si determina col processo indicato al §. 115.

Medicina

Pagina 187

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Medicina

Pagina 19

descritto dei nuclei sferici, del diametro di 5 µ, pallidi, leggermente granulosi, senza nucleolo, che trovò talvolta in grande abbondanza nelle spermatorree

Medicina

Pagina 216

Conosciuta la quantità media dei globuli dell’uomo sano (che oscilla, secondo i più, intorno a 5 milioni per millimetro cubico di sangue) si trovò

Medicina

Pagina 22

alla pelle, e conseguentemente l’altezza della colonna nella pipetta si abbassa; si danno cosi 3, 4, 5 colpettini, fino a che il limite superiore

Medicina

Pagina 26

5.o La sospensione del sangue viene resa omogenea col rimescolarla per mezzo del bastoncino di vetro di cui l’estremità appiattita si immerge nel

Medicina

Pagina 27

5.o Quando sembra che il colore del vetro campione e quello dello strato sanguigno siano d’uguale intensità, non si ha che a leggere sulla scala lo

Medicina

Pagina 28

di solfuro d’ammonio; appariranno le due strie dell’ematina ridotta (Fig. VI. 5).

Medicina

Pagina 55

solfuro d’ammonio (Fig. VI. 5); appaiono tosto le strie di assorbimento dell’ematina ridotta, l’una intensissima fra D ed E, l’altra molto meno

Medicina

Pagina 55

potassa) e senza nucleo visibile (a); 5.o qualche globulo rosso; 6.o gran quantità di granuli albuminosi grossi; 7.o qualche pelo.

Medicina

Pagina 67

5. Molti sono i fabbricatori che a modico prezzo danno dei microscopî che rispondono ai bisogni del medico. Di maggior nome sono HARTNACK e

Medicina

Pagina 7

2 con micrometro) e degli obbiettivi 4, 5 ed 8, dà nove ingrandimenti, che vanno da 50 a 650 diametri. Costa 285 lire in oro a Parigi.

Medicina

Pagina 7

5.o Il pus contiene non di rado elementi dei tessuti preesistenti, i quali, più o meno conservati, si sono distaccati dall’organo che contribuivano a

Medicina

Pagina 72

Un modello più modesto, ma pur buono è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti

Medicina

Pagina 8

10, grosso 5 centimetri. Senza lenti costa 80 lire in oro a Parigi. Gli si possono applicare tanto gli obbiettivi di VERICK quanto quelli di HARTNACK.

Medicina

Pagina 8

liscia. A questo punto, constatata l’affezione, si comincia la cura. Lavatura con sapone, poi soluz. 5% di acido salicilico in alcool comune (a 38

Medicina

Pagina 90

. Secondo quest’autore il fungo consterebbe di sole spore sferiche di 2-4-5 µ di diametro, talora riunite in 5-6 a coroncina. - In tre casi di porrigo

Medicina

Pagina 91

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520825
Giacomo Mottura 1 occorrenze

pathology of Bonet and Morgagni (A historical introduction). Hum. Path., 5: 601, 1974.

medicina

Pagina 3

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528184
Giuseppe Brotzu 4 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

temperatura di 4°-5° C va lentamente ma progressivamente diminuendo. A temperatura di 37° C la scomparsa del potere antibiotico è assai più rapida.

medicina

Pagina 10

5 » 6,7

medicina

Pagina 12

anche a temperatura di 5° C.

medicina

Pagina 14

e sospeso in alcool a 95°. L’alcool, che si colora in giallo più o meno intenso, estrae il principio. Le culture sono attive specialmente tra il 5°-6

medicina

Pagina 14

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541734
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

I capitoli 5-7 della precedente edizione (dedicati a ossa, tendini e legamenti, articolazioni) sono stati fusi in un unico nuovo capitolo

Medicina

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca