Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 25

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429697
Camillo Golgi 8 occorrenze

direzione rettilinea od obliqua, entra nella zona marginale dell'ultima espansione dello strato circonvoluto, ed ivi, alla distanza non più di 25 o 30

medicina

Pagina 105

Ho tentato anche questa prova, valendomi della stufa Wiesnegg, che io manteneva alla temperatura di 20-25 c. e posso dire con favorevole risultato

medicina

Pagina 198

immersione può arrivare fino al 25.°- 30.° Infatti se durante tutto questo periodo a 2-3-4 giorni di distanza, pochi o parecchi pezzetti vengono posti

medicina

Pagina 201

per cento. Ho però verificato che il processo riesce altrettanto bene anche con soluzioni meno (0, 25) o più concentrate (1 per cento). In tale

medicina

Pagina 204

1.° Strato di piccole cellule nervose disseminate. Avrebbe lo spessore di 25 centesimi di mill. (1/8 o 1/10 dello spessore totale della corteccia) ed

medicina

Pagina 53

si troverebbero così stipate come in questo; all'incontro il loro diametro è molto più grande (25-40 μ). Il nome di formazione del corno d'Ammone

medicina

Pagina 53

25 μ; sono in generale provvedute di numerosi prolungamenti protoplasmatici, che, emanando da punti diversi del loro contorno, portansi molto lontano

medicina

Pagina 56

Quanto al diametro delle cellule di questo strato, naturalmente io non accennerò che quello in larghezza, il quale oscilla tra i 15 ai 25 o 30 μ

medicina

Pagina 99

Manuale di Microscopia Clinica

510899
Giulio Bizzozero 8 occorrenze

schiumoso per bollicine d’aria, entro cui nuotano in non grande quantità degli elementi morfologici (Tav. 2a fig. 25). Di questi sono costanti: 1.o

Medicina

Pagina 102

Le uova di tricocephalus dispar (fig. 40 a) sono del pari brunastre o brune, o di forma tendente all’ovale, lunghe 52-60 µ, larghe 25 µ. Sono fornite

Medicina

Pagina 123

diarroiche) alla temperatura di 25°-30° C. e sotto l’influenza dell’aria, allora gli ovuli procedono nella loro segmentazione (fig. XXII), e dopo Fig.XXII. 12

Medicina

Pagina 128

segmentazione. Se, però, le feci emesse sono molli, ovvero si rendon molli coll’aggiunta d’un po’ d’acqua, e si conservano alla temperatura di 25°-30°C

Medicina

Pagina 131

navicolare, molto caratteristico. - Se si coltivano queste larve, conservandole nelle feci e ben aereate ad una temperatura di 22°-25° C., esse si

Medicina

Pagina 133

variabile da 10 a 25 e più µ, a protoplasma finamente granuloso o chiaro, a nucleo ovale, nucleolato, e per questi loro caratteri distinguonsi facilmente

Medicina

Pagina 193

morfologici MAGNAN, Gaz. méd. 1867, N. 25.. Più tardi può contenere grande quantità di albumina. I corpuscoli purulenti, a cagione del prolungato

Medicina

Pagina 236

25. Due specie di questi microfiti, però, hanno forma abbastanza caratteristica da permettere di riconoscerli con certezza. In questo caso l’esame

Medicina

Pagina 43

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520875
Giacomo Mottura 1 occorrenze

impressionanti. Emerge il dato comune di diagnosi cliniche errate in ragione per lo più superiore al 25%. Siffatte indagini, quando sono minuziose e

medicina

Pagina 9

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528209
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cosicchè in ultimo si è preparato un concentrato evaporando rapidamente in corrente d’aria a circa 25° C il liquido culturale filtrato per cotone

medicina

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca