Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430922
Camillo Golgi 26 occorrenze

osmico) si rileva che il loro corpo offre una finissima striatura disposta parallelamente alla superficie e concentricamente al nucleo, le singole

medicina

Pagina 10

distinguere una robusta continuazione del corpo cellulare verso la superficie esterna dello strato grigio circonvoluto. Questa continuazione, a breve

medicina

Pagina 100

superficie del Subiculum o lungo il solco che divide la lamina circonvoluta dalla fascia dentata, esso segue l'evoluzione dello strato grigio

medicina

Pagina 102

Fra le particolarità che dagli anatomici sogliono essere notate allorché descrivono la superficie superiore del corpo calloso dell'uomo, v'ha quella

medicina

Pagina 112

capo alle numerose cellule connettive raggiate della superficie o degli strati profondi, secondo la direzione dei medesimi prolungamenti.

medicina

Pagina 124

nella superficie del cervello, il reticolo avrebbe tale finezza, che per riconoscerlo occorrerebbero le più favorevoli circostanze e l'uso dei più forti

medicina

Pagina 133

) emananti, in parte dalla superficie della pia, in parte dall'avventizia linfatica dei vasi, in parte ancora da una rete di trabecole connettive pure

medicina

Pagina 148

La zona di tessuto, della larghezza di circa 0,3 millimetri che, a forma di semiluna, riveste la superficie postero-laterale dei corni posteriori di

medicina

Pagina 162

1° L'esistenza di uno strato constante di soli elementi di nevroglia alla superficie delle circonvoluzioni; tale strato è di notevole spessore verso

medicina

Pagina 167

numerosissimi filamenti connettivi, perpendicolarmente diretti dalla superficie allo strato dei granuli (così dette fibre radiate), presentasi invece

medicina

Pagina 168

Alla superficie libera esiste uno strato continuo di cellule connettive appiattite, cellule pur provvedute di numerosi prolungamenti filiformi

medicina

Pagina 169

, partendo con larga base a regolari e brevi distanze della limitante medesima, in direzione perpendicolare alla superficie e parallela fra esse

medicina

Pagina 171

, o alla superficie profonda della pia, oppure ripiegandosi per unirsi allo straticello connettivo limitante che là esiste (V.Tav. XII).

medicina

Pagina 174

questa precauzione, dopo pochi giorni dall'inclusione, alla superficie delle sezioni si forma un precipitato, in forma o di pulviscolo nero, oppure di

medicina

Pagina 206

rudimentale), che, in forma di striscia decorre lungo tutta la superficie del corpo calloso, a lato della linea mediana (così dette strie longitudinali

medicina

Pagina 25

proposito si rammenti che tanto alla superficie della corteccia, quanto nelle altre regioni, dove le ramificazioni dei prolungamenti in questione hanno

medicina

Pagina 26

maggiore omogeneità, anzi l'aspetto jalino, e la superficie più liscia; tali caratteri si contrappongono all'aspetto granuloso o striato, simile a quello

medicina

Pagina 27

Spiccatosi esso o direttamente dal corpo cellulare, e in generale da quella superficie di esso che volgesi verso la sostanza bianca (base delle forme

medicina

Pagina 30

); lunghezza 3-4-500 μ ). Dagli angoli del lato basale, spesso anche dalla loro superficie laterale, emanano numerosi prolungamenti (che possono essere

medicina

Pagina 55

, frequentemente esso emana dalla parte opposta, avviandosi verso la superficie della corteccia. Circa all'ulteriore decorso, presenta differenze: in alcuni casi

medicina

Pagina 57

piramidale o triangolare più o meno regolari, con apice di regola rivolto verso la superficie libera. Quanto alla grandezza dei corpi cellulari, accurate

medicina

Pagina 61

, che essa mentre decorre sulla superficie esterna, non ventricolare, della lamina grigia circonvoluta va gradatamente assottigliandosi, rimanendone

medicina

Pagina 85

disposizione delle cellule gangliari quale appunto potrebbe verificarsi in due circonvoluzioni opposte, che si tocchino colla superficie libera (V.Tav

medicina

Pagina 87

tutta la sua superficie aderente numerose fibre nervose obliquamente si dirigono verso il sottostante strato grigio. Queste per la massima parte

medicina

Pagina 96

, scorrendo lungo la superficie interna del grande piede di Hippocampo, derivano dalla sostanza grigia del Gyrus Hippocampi. Quest'ultima derivazione, della

medicina

Pagina 97

La superficie ventricolare di questo strato è, come è noto, rivestita da un epitelio (così detto) identico a quello che tappezza tutto il ventricolo

medicina

Pagina 97

Manuale di Microscopia Clinica

511369
Giulio Bizzozero 24 occorrenze

ghiandole mucipare; queste ultime sono raccolte più numerose in alcune regioni, come alla superficie interna delle labbra e delle gote, sul palato molle

Medicina

Pagina 101

grosso strato di sostanza finamente e regolarmente granulare, dalla superficie del quale partono generalmente dei filamenti di leptothrix. - Questi

Medicina

Pagina 103

coproggetti, per non insudiciarlo, verrà sempre pigliato in mano applicando il polpastrello delle dita sui suoi orli, non già sulle sue superficie.- Se

Medicina

Pagina 12

venisse a contatto del pelo, sia all’estremità di questo, sia anche alla sua superficie, quando, nell’allestire il preparato microscopico, per caso

Medicina

Pagina 122

, quanto l’orlo della superficie libera munito del ciuffo di ciglia; queste ultime, talvolta, sono ancora mobili al momento dell’esame, sicchè colle

Medicina

Pagina 139

Per applicare un obbiettivo ad immersione si deponga innanzi tutto per mezzo d’un bastoncino di vetro una goccia d’acqua distillata sulla superficie

Medicina

Pagina 14

trattenuta alla superficie dalle bolle d’aria, con cui è commista. Non di rado, specialmente nella bronchite cronica, e più ancora nelle caverne

Medicina

Pagina 154

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Medicina

Pagina 19

superficie possono aderire tanto globuli sanguigni rossi, quanto leucociti e cellule epiteliche renali o loro nuclei (fig. 72 c). Questi medesimi elementi

Medicina

Pagina 206

forma discoide, si mettono di coltello, e si applicano colle loro larghe superficie l’uno contro l’altro, in modo da costituire delle pile, simili a

Medicina

Pagina 21

I tumori villosi ed i cancri a superficie villosa danno talvolta delle villosità ancora ben conservate, cioè costituite da un cordone centrale di

Medicina

Pagina 214

così grosse che erano visibili ad occhio nudo, e si raccoglievano in goccie alla superficie del liquido (lipuria) a un di presso come ciò succede quando

Medicina

Pagina 218

rombici ed aghiformi di ematoidina, e buona quantità di grasso in gocciole, che, lasciando riposare l’orina, si riunivano alla superficie, e si

Medicina

Pagina 230

albuminoidi (cilindri granulosi) o con aderenti alla superficie cellule epitaliali renali; in minor copia ed incostanti i cilindri di globuli rossi ed i

Medicina

Pagina 232

4.o A questo punto s’innalza lo strumento, lo si dirige contro una superficie bianca bene illuminata, od anche direttamente verso il cielo

Medicina

Pagina 28

difetti dell’immagine frapponendo fra la lente inferiore dell’obbiettivo e la superficie superiore del vetrino coproggetti una goccia di liquido, più

Medicina

Pagina 3

Alla puntura esce un liquido puriforme, grigio-rossigno scuro; lasciato a sè, alla sua superficie si raccolgono degli ammassi di adipe giallognolo

Medicina

Pagina 67

Il pus viene eliminato alla superficie, o si raccoglie in cavità, oppure è infiltrato nei tessuti. Nei primi due casi esso si distingue facilmente

Medicina

Pagina 70

rossastro, a superfìcie liscia, leggermente faccettati, a spigoli arrotondati. Ambedue al microscopio si dimostrarono calcoli biliari, constando d’un ammasso

Medicina

Pagina 79

Il derma consta di fasci connettivi più stipati e strettamente intrecciati. La superficie di esso è più compatta, e porta una quantità di sporgenze

Medicina

Pagina 80

si scarica o in un follicolo pilifero (fig. XIII) o alla superficie della pelle. Ogni cul di sacco (fig. XIV) è limitato esternamente da uno strato

Medicina

Pagina 81

papille, e, attraversata generalmente a spirale l’epidermide, va a sboccare alla superficie di questa. Sono limitate da una membrana connettiva; questa

Medicina

Pagina 82

, moltiplicandosi, formano delle croste di color giallo zolfo, scutulari, colla superficie inferiore convessa, la superiore concava; sotto di esse la

Medicina

Pagina 85

accumulano sulla superficie della pelle e se ne staccano spontaneamente o ne vengono allontanati meccanicamente o colla lavatura. La produzione epidermica dà

Medicina

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca