Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sangue

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430840
Camillo Golgi 3 occorrenze

incomincierebbe una penetrazione di globuli bianchi del sangue emigranti dai vasi. L'immigrazione di siffatti elementi, che senz'altro egli chiama «embrionali

medicina

Pagina 147

cellule endoteliari, le cellule linfoidi e tutti gli elementi costitutivi del sangue. Siffatta divisione avrebbe la sua ragione d'esistere in una

medicina

Pagina 152

elementi del sangue ed i leucociti. Evidentemente verrebbesi così ad attribuire al parablasto quasi la stessa parte che prima era attribuita al mesoblasto

medicina

Pagina 153

Manuale di Microscopia Clinica

510613
Giulio Bizzozero 38 occorrenze

globuli salivari (o leucociti, o cellule mucose), identici alla forma grossa dei leucociti del sangue e alle cellule del pus (fig. 25 c.). Nella saliva

Medicina

Pagina 102

intestinale possa succhiar sangue nell’intestino, e dar così luogo ad anemia, o contribuire coll’anchilostoma alla produzione di essa. Visto il loro incerto

Medicina

Pagina 127

aspetto tipico, gli alveoli sono pieni di leucociti, fibrina e sangue, e vi mancano affatto gli epitelî; i quali, quindi, al contrario di quanto

Medicina

Pagina 143

nel sangue leucemico; da NEUMANN nel midollo delle ossa sì leucemico che normale. Nel midollo trovai che si ottengono colla massima facilità nella

Medicina

Pagina 151

qualità: corti, fini, isolati o lunghi, grossi, riuniti a fasci: oltracciò talvolta pigmento derivante dal sangue, e, di raro, fibre elastiche

Medicina

Pagina 155

Nella bronchite fibrinosa, insieme a muco od a muco-pus, ora scarso, ora abbondante, ora misto a sangue, vengono espettorati degli stampi bronchiali

Medicina

Pagina 157

, dell’aspetto della conserva ora d’albicocche ed ora di prugne (a seconda della quantità del sangue commistovi), è fuso in una sola massa mucosa così

Medicina

Pagina 157

95. Nella camera anteriore dell’occhio si formano talora spontaneamente, od in seguito ad operazioni, delle raccolte di pus (ipopion) o di sangue

Medicina

Pagina 165

105. Non di rado nell’utero si raccoglie del sangue che vi forma dei coaguli, e viene poi eliminato sotto forma di una massa di color rosso o rosso

Medicina

Pagina 178

15. - 2. I globuli bianchi o leucociti sono, in paragone ai globuli rossi, in scarso numero nel sangue. Essi si presentano sotto forma di corpi

Medicina

Pagina 19

sangue.

Medicina

Pagina 198

Da quanto venne esposto risulta, che i leucociti del sangue non sono costituiti su di un solo tipo, ma presentano delle varietà di costituzione, di

Medicina

Pagina 20

Il protoplasma dei leucociti è contrattile. Questa loro particolarità s’osserva quando il sangue è da poco levato, esaminato puro o nella soluzione

Medicina

Pagina 20

sangue è più copioso. Delle neoformazioni, sono a preferenza accompagnate da emorragie quelle che sono più ricche di vasi, come i tumori villosi della

Medicina

Pagina 200

Secondo ROVIDA, i cilindri non derivano mai da una essudazione diretta del sangue. Per lui i cilindri jalini ed i cilindroidi sono una specie di

Medicina

Pagina 209

17. Quando, fatto un preparato microscopico di una goccia di sangue appena estratto, si tien dietro per un certo tempo ai mutamenti che vi avvengono

Medicina

Pagina 21

cristallo di ossalato di calce. Al microscopio l’orina mostrò contenere qualche rarissimo globulo rosso o bianco di sangue, numerosi batteri disposti

Medicina

Pagina 218

traumatiche l’orina, prima di diventar purulenta, è sanguigna, e può continuare a contenere sangue, oltre a pus, per molto tempo. - L’orina contiene

Medicina

Pagina 235

Nella pielo-nefrite caseosa l’orina varia assai. Generalmente è acida e spesso contiene sangue o pus, od entrambi. Può apparire, però, anche normale

Medicina

Pagina 236

’eliminazione di coaguli sanguigni voluminosi. Il sangue è intimamente commisto all’orina, ed i globuli rossi vi si trovano non raramente riuniti in

Medicina

Pagina 237

, ma è come velata, e di colore rossigno. È questo il punto giusto; non resta che a leggere sull’ istrumento lo spessore dello strato di sangue.

Medicina

Pagina 27

citometro, e sono le seguenti: 1.o Ordinariamente nel sangue la quantità dei globuli bianchi in confronto a quella dei rossi è cosi piccola, ch’essa

Medicina

Pagina 33

.o Ogni esame citometrico richiede soltanto una piccola goccia di sangue, sicchè può essere fatto anche su ammalati indeboliti e ripetuto quante volte

Medicina

Pagina 34

per l’evaporazione, l’aggiunta di soluzioni improprie, ecc. Quando, perciò, si vorrà fare l’esame del sangue, converrà raccogliere e coprire

Medicina

Pagina 38

23. Il microscopio, invece, dà risposta decisa nella diagnosi della melanemia. In questa trovasi nel sangue del pigmento nero, bruno, o giallo-bruno

Medicina

Pagina 41

Se nel sangue trattato a questo modo non si trovano microfiti non si dedurrà che la malattia non sia parassitaria, poichè i microfìti potrebbero

Medicina

Pagina 42

Come testè si disse, il riconoscere con certezza la presenza di microfiti nel sangue e nei diversi liquidi dell’organismo acquista un’importanza

Medicina

Pagina 42

processo di STRUVE si raccomanda specialmente per le macchie di sangue poco apparenti, già lavate, colle quali non riesce facilmente l’eccellente

Medicina

Pagina 48

del sangue. L’accertamento che si tratta proprio di quest’ultima si può avere in doppio modo: 1.o Comparando accuratamente gli spettri delle due

Medicina

Pagina 52

Se la macchia di sangue è di antica data, però, può darsi che l’emoglobina vi sia in parte od in totalità già trasformata in metemoglobina. In questo

Medicina

Pagina 53

natura di questa e dell'età del sangue, la si lasci macerare da alcune ore fino ad un giorno. Quando credesi che la macerazione basti (e ciò si

Medicina

Pagina 56

. 1a fig. 7) devono il loro colore al sangue. Il più delle volte sono globuli rossi ancora carichi di sostanza colorante; talvolta, però, il liquido è

Medicina

Pagina 60

coll'apparecchio di CASTIAUX, in una donna di una cinquantina d’anni. Esso è di colore rosso-bruno, opaco, densiccio, simile a sangue defibrinato. Consta: 1.o di

Medicina

Pagina 61

-bruno, contenente, oltre a sangue ed a leucociti, gran quantità di gocciole d’adipe, alcune misuranti fino 50 µ. Nel liquido della seconda puntura

Medicina

Pagina 62

, possono anche disaggregare e riassorbire in altre occasioni i globuli rossi del sangue.

Medicina

Pagina 72

antecedentemente il pus si sia mescolato con sangue, oltre ai granuli di pigmento vi si possono notare dei cristalli Fig. X. di ematoidina (Tav. 2a fig

Medicina

Pagina 74

un aspetto purulento, benchè di solito abbia un colore grigio-brunastro per la decomposizione della sostanza colorante del sangue; l’esame colle

Medicina

Pagina 78

del sangue. Nei pochi casi di questo genere, che io osservai, non trovai mai cristalli di ematoidina, e d’altra parte si poteva constatare assai

Medicina

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca