Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: od

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430981
Camillo Golgi 10 occorrenze

direzione rettilinea od obliqua, entra nella zona marginale dell'ultima espansione dello strato circonvoluto, ed ivi, alla distanza non più di 25 o 30

medicina

Pagina 105

china sotto la meningi od entro la sostanza cerebrale, ad animale vivo, dopo qualche tempo le cellule nervose veggonsi cariche di granuli neri. Poichè

medicina

Pagina 11

di uno stesso vaso od anche a tronchi vasali diversi. L'inserzione di regola si effettua mediante una espansione, la quale talora ha forma conica ed

medicina

Pagina 163

circonvoluzioni, od agli strati profondi. Le prime sono spesso allungate e molto irregolari, la loro sostanza cellulare contiene non di rado granuli

medicina

Pagina 164

lunghe discussioni concernenti la sua significazione od i suoi rapporti, così dedicherò a questo argomento uno speciale cenno più avanti; per ora mi

medicina

Pagina 169

tenue espansione, colla quale detti filamenti si inseriscono od alla pia od alle pareti dei vasi là esistenti. In questo lungo tragitto, i più o meno

medicina

Pagina 179

giorni (raramente di più), nella stagione fredda, invece, difficilmente si possono ottenere risultati un po' ragguardevoli prima di un mese od anche di

medicina

Pagina 185

assomigliare alle fibrille nervose primitive, od alle diramazioni del prolungamento nervoso, essi costantemente conservano il loro aspetto granuloso ed il loro

medicina

Pagina 24

tutti gli altri, e destinato a mettersi in rapporto colle fibre nervose, od a trasformarsi in queste.

medicina

Pagina 45

o doppio od anche triplo. Da ciò la designazione di uno speciale strato di cellule nervose, distinto dal resto della lamina grigia circonvoluta, fatta

medicina

Pagina 98

Manuale di Microscopia Clinica

513573
Giulio Bizzozero 38 occorrenze

’adopera a varî usi, e specialmente a riconoscere la mucina (che per esso precipita in ammassi striati od in fili che non si ridisciolgono per un eccesso di

Medicina

Pagina 10

di tanto, che alla fine la sostanza chiara è limitata a spazi rotondi od ovali, che appaiono come vacuoli chiari scavati nella sostanza

Medicina

Pagina 106

irregolarmente poliedriche, o cubiche, od anche perfettamente sferiche. (Tav. 5a, fig. 50). Queste cellule sferiche sono specialmente numerose nel principio dei

Medicina

Pagina 139

tondeggiante od ovale, all’essere la sostanza che li costituisce segnata da strie concentriche, e, nei casi dubbi, alla colorazione azzurra che assumono quando

Medicina

Pagina 15

contenuto assume un colore giallo-bruno, violetto od azzurro. A questi micro-organismi, che da LEYDEN e JAFFE designansi col nome di leptothrix

Medicina

Pagina 155

gocciole di grasso rotonde od ovali, in parte piccole, in parte arrivanti al diametro di 50-60 µ; 2.o da buon numero di cellule di epitelio pavimentoso

Medicina

Pagina 163

95. Nella camera anteriore dell’occhio si formano talora spontaneamente, od in seguito ad operazioni, delle raccolte di pus (ipopion) o di sangue

Medicina

Pagina 165

scompaiono coll’acido acetico, di natura albuminoide; 3.o scarse cellule rotondeggianti od ovali, la più parte grosse, a un di presso, come i leucociti

Medicina

Pagina 168

, come è noto, spontaneamente nello sperma (miscela del secreto prostatico con quello del testicolo, delle vescicole, ecc.), od anche semplicemente

Medicina

Pagina 170

vibratile, che riveste la cavità uterina. La mucosa della cavità del collo è ricca di ghiandole tubolari od otricolari semplici o ramificate, rivestite

Medicina

Pagina 175

3.o Corpuscoli del colostro. Si possono distinguere in due specie. Quelli dell’una (fig. 58 c) sono grosse cellule irregolarmente rotondeggianti od

Medicina

Pagina 181

’attenzione a sè; cosi facendo, gli accadrà talvolta di poter scoprire e guarire alcune di quelle malattie renali che, come la nefrite diffusa od

Medicina

Pagina 184

acida, neutra, od alcalina, precipitano col calore (perchè questo scaccia l’acido carbonico che li teneva disciolti), ma si ridisciolgono all’aggiunta

Medicina

Pagina 187

pallide, piuttosto piccole od appiattite, ora cellule più grosse, granulose. - Nell’orina importa di riconoscere specialmente quelle che provengono

Medicina

Pagina 193

relativamente piccolo, irregolarmente ovale, con nucleolo poco spiccato od invisibile. La loro forma schiacciata si riconosce facilmente facendole

Medicina

Pagina 198

regolari od ondulosi, ma lisci, alla mancanza di nucleo, ed alla sostanza trasparente e non granulosa, ma omogenea, che li costituisce; oltracciò, possedendo

Medicina

Pagina 198

inguainabili l’uno nell’altro sicchè, entro certi limiti, l’ingrandimento del microscopio varîa a seconda che l’operatore allunga od accorcia il tubo. - 2.o

Medicina

Pagina 2

’infiammazione. Abbondantissimi nella nefrite diffusa acuta, meno numerosi d’assai nelle nefriti croniche diffuse od interstiziali. Per giovarsi di questo

Medicina

Pagina 202

Descrizione ed uso del cromocitometro. Sono assai frequenti i casi in cui al medico torna utile od indispensabile l’esame del sangue degli infermi

Medicina

Pagina 22

violetto da derivati dell’indicano), 2.o che, trattati con una soluzione di potassa, si sciolgono, e, aggiungendo, poi, dell’acido cloridrico od acetico

Medicina

Pagina 223

purulento. - Talora il fosfato di calce assume forma cristallina, e si presenta in cristalli prismatici (piuttosto grossi, od aghiformi) isolati o riuniti

Medicina

Pagina 227

nell’organismo di particolari sostanze (alcali caustici, carbonati e sali od acidi vegetali), ovvero ancora in alterazioni patologiche del ricambio

Medicina

Pagina 228

contenenti glob. rossi, bianchi ed epitelî. Copiosi, tanto i jalini (contenenti spesso cell. epit. grasse od ammassi di grasso), quanto i giallicci. Scarsi

Medicina

Pagina 233

Nella pielo-nefrite caseosa l’orina varia assai. Generalmente è acida e spesso contiene sangue o pus, od entrambi. Può apparire, però, anche normale

Medicina

Pagina 236

, però, sono si può dire costanti quando la pielite proviene da calcolosi renale, tubercolosi, neoformazioni od entozoi nel rene.

Medicina

Pagina 236

che svitando od avvitando il tubo interno nello esterno si aumenta o si diminuisce la distanza che separa l’un dall’altro i due dischi di vetro

Medicina

Pagina 25

4.o A questo punto s’innalza lo strumento, lo si dirige contro una superficie bianca bene illuminata, od anche direttamente verso il cielo

Medicina

Pagina 28

determinare la gravità del caso, sia per constatare le mutazioni in meglio od in peggio che avvengono nel decorso della malattia. Il processo operatorio è

Medicina

Pagina 35

della lunghezza che si è data al tubo del microscopio. Infatti, applicando obbiettivi più forti, od allungando il tubo, l’immagine dell’oggetto

Medicina

Pagina 4

natura, così le sostanze che colorano alcuni di essi possono colorar poco od essere al tutto indifferenti per gli altri. Una sostanza che ne colora

Medicina

Pagina 42

) che l’apparenza di linee è data da tanti piccoli esagoni posti od adattati l’uno vicino all’altro (c); le strie, che a minore ingrandimento appajono

Medicina

Pagina 5

Se la macchia di sangue è di antica data, però, può darsi che l’emoglobina vi sia in parte od in totalità già trasformata in metemoglobina. In questo

Medicina

Pagina 53

Quando gli essudati sierosi non coagulano e contengono pochi elementi morfologici può riuscire difficile od impossibile distinguerli da un semplice

Medicina

Pagina 60

nuclei. Finalmente, altre cellule (Tav. 1a fig. 8) che non si saprebbe se più ascrivere ai leucociti od agli endotelî; esse variano in grossezza da 7 a 30

Medicina

Pagina 60

più compatte, rotondeggianti, poliedriche od allungate (e). Quali altri elementi morfologici vi si trovano; 1.o discreta quantità di cellule cilindriche

Medicina

Pagina 67

od inferiore, non di raro in vicinanza di un dente cariato. In un caso il punto di partenza si ebbe in una lesione del pollice prodotta tre anni

Medicina

Pagina 76

una membrana jalina od anista. Le guaine della radice (fig. XVI) sono due:la guaina esterna, simile al reticolo malpighiano, cioè colle cellule più

Medicina

Pagina 83

bacchetta di vetro, che serve a mescolare i liquidi, od a trasportarne delle goccie sul portoggetti; 5.o un pajo di pipette di vetro della lunghezza

Medicina

Pagina 9

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520954
Giacomo Mottura 2 occorrenze

, nelle cliniche universitarie o negli ospedali dall'anatomopatologo universitario od ospedaliero ovvero da altro sanitario competente incaricato del

medicina

Pagina 19

ritenga necessario, nelle cliniche universitarie o negli ospedali dall'anatomopatologo universitario od ospedaliero ovvero da altro sanitario competente

medicina

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca