Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431084
Camillo Golgi 9 occorrenze

sia occupata da un liquido. Rarissimi sono gli esempi di cellule con due nuclei; i casi verificati devonsi considerare come manifestazioni di un arresto

medicina

Pagina 10

un lieve indurimento con una soluzione di bicromato o con alcool molto allungato. Può all'uopo servire l'usitato liquido di Müller, ma le soluzioni

medicina

Pagina 155

Nella goccia di liquido tolto dal fondo della provetta, dopo che i frantumi risultanti dallo scuotimento vi si sono depositati, si possono facilmente

medicina

Pagina 155

, acquistata la conoscenza delle qualità del liquido colorante e di quelle dei pezzi, che s'arriva ad ottenere pronti e sicuri risultati.

medicina

Pagina 186

Trattamento e conservazione dei preparati. Mediante alcune sezioni di saggio, che possono essere esaminate in glicerina ed anche nello stesso liquido

medicina

Pagina 193

creosoto prima, nel quale liquido conviene siano lasciate per parecchi minuti, poi nell'olio essenziale di trementina. In quest'ultima sostanza possono

medicina

Pagina 194

vuole studiare sia diffusamente ed uniformemente infiltrato dal liquido indurante. — Trattandosi di animale, l'injezione deve essere fatta

medicina

Pagina 197

, siccome il liquido conservatore impiegherebbe un tempo grandissimo a penetrare per osmosi dalla periferia all'interno dell'organo e perciò il tessuto

medicina

Pagina 203

subire vari trasporti (dal microtomo al liquido colorante, poi al portaoggetti, ecc.), ciascuno dei quali costituisce un pericolo; eppoi, essendo

medicina

Pagina 207

Manuale di Microscopia Clinica

511186
Giulio Bizzozero 41 occorrenze

58. La saliva, prodotta essenzialmente dai secreti delle glandole salivari e mucipare, consta in modo prevalente di un liquido incoloro, generalmente

Medicina

Pagina 102

caratteristico. Rimanendo certo tempo nello stomaco, l’emoglobina si decompone, l’ematina prodotta dà al liquido un color bruno, e del sangue non

Medicina

Pagina 110

parti eguali il liquido bruno e una soluzione 10-20 % di potassa caustica, filtrare, versare il filtrato nel tubicino d’assaggio dello spettroscopio

Medicina

Pagina 110

pus se non quando i leucociti siano così abbondanti, che già ad occhio nudo il liquido abbia aspetto purulento: il che accade, ad es., quando un

Medicina

Pagina 111

70. Il muco può trovarsi nelle feci sotto diversa forma. Spesso è liquido, e diffusamente sparso fra gli altri materiali, impartendo alla massa una

Medicina

Pagina 120

scorgono ben colorati, isolati o riuniti in ammassi. Talvolta però cedono più o meno la loro materia colorante al liquido che li circonda, e l’appajono

Medicina

Pagina 145

cerevisiae, ecc., in un liquido spesso di reazione acida nelle emorragie gastriche) sia dagli altri fenomeni offerti dall’individuo.

Medicina

Pagina 146

volte il suo volume di acqua, in modo da renderla un liquido tenue, si rimescola, e si lascia riposare il tutto per 24 ore in un bicchiere a calice. Le

Medicina

Pagina 148

liquido circostante, ed assomigliavano ai corpuscoli purulenti, da cui si distinguevano però, per possedere un nucleo solo, e uno o due delicati

Medicina

Pagina 153

un liquido mucoso piuttosto trasparente; ovvero si presenta quale massa muco-purulenta di aspetto uniforme. Non occorre aggiungere come questi

Medicina

Pagina 159

, muta la costituzione istologica del liquido. Nel muco trasparente del 1.o stadio gli elementi sono relativamente assai scarsi; pochi leucociti, un

Medicina

Pagina 161

94. Nello stato fisiologico il liquido secreto basta solo a tener umide le diverse parti del sacco congiuntivale. - Quel cencetto di muco grigiastro

Medicina

Pagina 163

99. Lasciando a sè lo sperma per 24 ore e più, la sostanza di aspetto vitreo, come si disse, si scioglie nel liquido che la circonda, e quest’ultimo

Medicina

Pagina 169

distinguono da quelli del colostro perchè non sono più riuniti in ammassi, ma stanno isolati nel liquido, e perchè hanno i diametri meno svariati

Medicina

Pagina 182

, la loro quantità varî nei singoli casi: molte volte essi, quasi da soli, costituiscono gli elementi morfologici del liquido; in altri casi le cellule

Medicina

Pagina 182

, gli elementi morfologici da prima sospesi nel liquido. - L’esame microscopico del sedimento si fa levandone una piccola porzione per mezzo di un

Medicina

Pagina 184

110. L’orina del sano è un liquido essenzialmente privo di elementi morfologici. Essa, però, nel suo decorso lungo le vie di escrezione trascina con

Medicina

Pagina 191

fili di fibrina, che precipitano nel liquido del preparato, e vi si intrecciano in mille sensi. Spesso molti fili convergono e si concentrano in singoli

Medicina

Pagina 21

così grosse che erano visibili ad occhio nudo, e si raccoglievano in goccie alla superficie del liquido (lipuria) a un di presso come ciò succede quando

Medicina

Pagina 218

lestamente la goccia che si vuol esaminare; se si vuol diluirla, impiegare un liquido indifferente; se si desidera continuare a lungo l’esame, impedire l

Medicina

Pagina 38

Una goccia di sangue o del liquido di essudazione che si vuol esaminare viene distesa a strato sottilissimo su di un portoggetti, e vi si lascia

Medicina

Pagina 42

essa può far balzare il coproggetti, e disperdere il liquido del preparato. Siccome a tale temperatura l’acido rapidamente evapora, così s’avrà cura

Medicina

Pagina 46

estratte con una soluzione diluita di potassa; al liquido ottenuto e filtrato s’aggiunge della soluzione di tannino, che vi produce una colorazione

Medicina

Pagina 48

1028. Recentemente HOFMANNHOFMANN, Lehrbuch der gericht. Medicin. Wien. 1880, p. 387. propose il seguente liquido. Acqua 300 Glicerina 100 Cloruro

Medicina

Pagina 56

determina facendone di tanto in tanto dei saggi) si porta un pezzo della macchia su di un portoggetti con una goccia dello stesso liquido macerante, e qui

Medicina

Pagina 56

; ed anche qui le soluzioni di MALININ sono il liquido di macerazione più commendevole. I. mammiferi hanno globuli privi di nucleo, mentre gli altri

Medicina

Pagina 58

tenuissima, bianchiccia sospesa in tutto lo spessore del liquido. Il liquido, lasciato in riposo, diventa trasparente, depositandosi gli elementi che

Medicina

Pagina 60

binucleate, fornite di un protoplasma finamente granuloso. In questo protoplasma talvolta si trovano grandi vacuoli ripieni di liquido chiaro; tal altra

Medicina

Pagina 61

striatura parallela. Nelle idatidi antiche la membrana è alterata per la presenza di una quantità grande di granuli di apparenza grassa; il liquido

Medicina

Pagina 64

cisti sviluppatesi dall’ovario o dalle sue dipendenze. Il liquido che se ne ottiene colla puntura o coll’incisione presenta caratteri molto diversi nei

Medicina

Pagina 65

Alla puntura esce un liquido puriforme, grigio-rossigno scuro; lasciato a sè, alla sua superficie si raccolgono degli ammassi di adipe giallognolo

Medicina

Pagina 67

le dimensioni di una mela. - Il liquido cistico è tenue assai, per colore ed aspetto simile a limpida orina. Lasciato in quiete in un bicchiere a

Medicina

Pagina 67

Cisti colloidi (Tav. 1a, (fig. 12), numerosissime, grosse, in media, da un pisello ad una noce. - Il liquido è denso, di aspetto colloide, filante

Medicina

Pagina 67

quesito. Si trovò una cisti grossa più della testa di un adulto, contenente, oltre a liquido simile a quello estratto, un disco della forma e grossezza

Medicina

Pagina 67

loro protoplasma, e già nel liquido naturale, senza aggiunta di acqua o di acido acetico, sono così trasparenti da lasciare scorgere tanto i nuclei

Medicina

Pagina 71

Per riconoscere i pezzetti di osso sarà bene esaminarli in un liquido Fig. VII. fortemente rifrangente, p. es. nella glicerina, che li rende più

Medicina

Pagina 73

ascesso o al tessuto rammollito di un tumore. Nel primo caso il liquido avrà la costituzione sopradescritta del pus; nel secondo caso esso potrà anche avere

Medicina

Pagina 78

poco liquido, affinchè l’alcool non penetri nella montatura delle lenti, che potrebbe risentirne danno.

Medicina

Pagina 8

resto della loro lunghezza contengono, invece, un liquido trasparente, sicchè, mentre il filamento stesso spicca meno sulle sottogiacenti cellule

Medicina

Pagina 87

Il contenuto delle pustole cutanee si differenzia da quello delle vescicole per la presenza di numerosi corpuscoli purulenti. Il liquido che se ne

Medicina

Pagina 93

nodetto; se è meno energica, dall’apertura, o dalle aperture che comunicano colla cavità interna della neoformazione esce un liquido bianchiccio

Medicina

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca