Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 804 in 17 pagine

  • Pagina 3 di 17

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431766
Camillo Golgi 27 occorrenze

. Quest'ultimo, uscito dal semicanale formato dalla fascia dentata, attraverso la zona della lamina grigia circonvoluta, occupata dai corpi delle cellule

medicina

Cellula gangliare appartenente al terzo medio circa della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo). Il prolungamento nervoso di

medicina

- Fascio di fibre nervose derivante dall'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto che prende parte alla formazione della fimbria.

medicina

Degli elementi della nevroglia, che nei preparati spesso vedonsi riccamente distribuiti dapertutto, nella Tavola non ne venne disegnata che un'esigua

medicina

Cellule gangliari dello strato superficiale (terzo superiore) della circonvoluzione centrale anteriore (uomo). – Dal relativo prolungamento nervoso

medicina

Ora si ammette che la massima parte del corpo cellulare, al pari della sostanza contrattile delle fibre muscolari, della sostanza cornea degli

medicina

Pagina 11

che le fibre della lamina circonvoluta, destinate a prender parte nelle formazioni dell'intreccio nervoso (o rete) che senza limiti determinabili

medicina

Pagina 110

Da questo punto di vista ho fatto argomento d'esame il corpo calloso soltanto della scimmia, del cavallo, del bue e del cane.

medicina

Pagina 118

esatta della struttura della nevroglia.

medicina

Pagina 131

la trasformazione della nevroglia digeribile dell'embrione in quella non digeribile dell'adulto; e in proposito si presenta giustificata la

medicina

Pagina 141

dice sull'ulteriore sviluppo della sostanza connettiva. Ad un certo punto le cellule appartenenti al substrato di formazione della sostanza grigia

medicina

Pagina 148

I prolungamenti protoplasmatici già in prossimità della loro origine, si ramificano dicotomicamente, e mano mano che la suddivisione procede

medicina

Pagina 16

Rispetto alle cellule connettive della sostanza bianca del midollo spinale, quelle della sostanza midollare del cervello differiscono solo per la

medicina

Pagina 166

1.° Metodo della colorazione nera, ottenuta trattando i pezzi successivamente col bicromato di potassa o di ammoniaca e col nitrato d'argento.

medicina

Pagina 182

Né si creda che la questione possa essere di colpo risolta, se la trasportiamo sul terreno della sostanza grigia del midollo spinale.

medicina

Pagina 210

fibra nervosa, 2.° per mezzo delle finissime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici, le quali diventerebbero parti costitutive della fina rete

medicina

Pagina 23

Naturalmente sotto l' influenza di queste concordi asserzioni, lo schema della cellula nervosa centrale dato da Deiters venne generalmente adottato.

medicina

Pagina 29

II.° Fibre nervose che, suddividendosi complicatamente, perdono la propria individualità, passando per intero a prender parte alla formazione della

medicina

Pagina 33

fisiologici esistenti tra le fibre della sfera sensoria e quella della sfera motoria. Quale altro significato potremmo noi attribuire alle fibrille

medicina

Pagina 42

Alcuni dei fatti esposti meritano di essere presi in particolare considerazione dal punto di vista della loro significazione'fisiologica.

medicina

Pagina 42

Lo studio della forma e disposizione delle cellule gangliari dovrebbe esser rifatto per intero in tutte le provincie del sistema nervoso centrale

medicina

Pagina 50

Meynert paragona questi elementi, ch'egli pretende si riscontrino nella corteccia cerebrale, ai granuli interni della retina.

medicina

Pagina 53

In proposito trovo degno di nota come in molti casi io abbia potuto verificare, che le cellule situate negli strati più profondi della corteccia si

medicina

Pagina 55

occupato o da un prolungamento della pia o da un vaso sanguigno; in secondo luogo, dall'origine diversa dei due strati grigi e diverso andamento dei

medicina

Pagina 86

Incominciando dall'esterno, (superficie rivolta verso la concavità della curva risultante dall'introflessione del Subiculum) egli distingue i

medicina

Pagina 90

Riguardo ai prolungamenti emananti dagli angoli della base delle piramidali, dice che si mettono in rapporto cogli analoghi prolungamenti delle

medicina

Pagina 91

, scorrendo lungo la superficie interna del grande piede di Hippocampo, derivano dalla sostanza grigia del Gyrus Hippocampi. Quest'ultima derivazione, della

medicina

Pagina 97

Manuale di Microscopia Clinica

510670
Giulio Bizzozero 21 occorrenze

Nella mucosa boccale non è infrequente la infiammazione cruposa, che si diagnostica con certezza coll’ esame microscopico della pseudomembrana che n

Medicina

Pagina 104

della sostanza fibrinosa splendente che costituisce la membrana, e nelle maglie della rete si notano le cellule giovani infiltratesi.

Medicina

Pagina 105

La struttura della pseudomembrana è eguale tanto nell’infiammazione cruposa, quanto nell’infiammazione diftericaBIZZOZERO, Crup e difterite. Torino

Medicina

Pagina 105

Richiami anatomici. - Della mucosa faringea si è parlato più addietro. Quella della laringe e della trachea è costituita da uno stroma connettivo

Medicina

Pagina 137

91. Nella pneumonite cruposa, (Tav. 5a, fig. 44) lo sputo di solito varia a seconda dello stadio della malattia; nel primo e nell’ultimo stadio esso

Medicina

Pagina 157

della cavità uterina, e che constano degli strati interni della iperplastica mucosa uterina (decidua mestruale) Infatti, ad un esame attento della

Medicina

Pagina 178

L’oidium è assai più frequente nelle donne gravide che nelle altre (HAUSMANN). Appare sulla mucosa delle piccole labbra, della vulva e della vagina

Medicina

Pagina 180

107. Prima della secrezione del vero latte, incominciando dal 3.o 4.o 5.o mese di gravidanza, la mammella secerne un liquido di vario aspetto, cui si

Medicina

Pagina 181

4.o Sostanze coloranti della bile nell’orina. Quando esse non sono soverchiamente alterate possono essere dimostrate con certezza.

Medicina

Pagina 186

Albumina. Parecchi sono i metodi che conducono alla sua determinazione. È specialmente in uso il metodo della bollitura, che si pratica come segue:

Medicina

Pagina 187

Oltracciò, anche nell’orina più sana, in conseguenza del raffreddamento e della fermentazione cui soggiace fuori del corpo, precipitano diversi sali

Medicina

Pagina 191

allo spettroscopio le strie caratteristiche della emoglobina o della metemoglobina. Per l’esame di piccole quantità di essa servirà bene la cella

Medicina

Pagina 199

margini irregolari, come corrosi; apparire costituiti come da un aggregato di blocchi variamente conformati della solita sostanza gialliccia (fig. 78

Medicina

Pagina 208

127. Quanto al significato dei cilindri orinosi, esso è affatto diverso a seconda della specie di cilindri che si considera.

Medicina

Pagina 210

144. Finalmente l’esame dell’orina può dare buoni criterî diagnostici anche nelle malattie della vescica.

Medicina

Pagina 237

3.o Colla pipetta piccola si assorbano e si misurino esattamente 10 mill. cubici di sangue. Per assorbire si adatta alla parte tronca della pipetta

Medicina

Pagina 26

Munire adunque il valore della scala citometrica è eguale per tutti gl’istrumenti, quello della scala cromometrica, dipendendo dalla variabile

Medicina

Pagina 32

spirilli. Da quanto s’è detto più sopra appare che la quantità degli spirilli non indica l’altezza della febbre o la gravezza della malattia;

Medicina

Pagina 44

1.o Microsporon furfur (Tav. 3a, fig. 29). - Fungo della pityriasis versicolor. - I suoi elementi stanno disposti fra le cellule appiattite dell

Medicina

Pagina 84

Gli elementi del fungo sono costituiti: 1.o da spore (fig. 29 c) rotondeggianti, della grossezza media di 4-6 µ, con estremi di 3-8 µ, fornite di un

Medicina

Pagina 84

La cisti ha di solito una forma ovoide, coi due poli alquanto assottigliati, ed è della lunghezza media di 0mm,33. Il verme non occupa all’incirca

Medicina

Pagina 97

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528154
Giuseppe Brotzu 2 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I metodi usati per la preparazione della penicillina sono stati impiegati ma i resultati sono stati poco soddisfacenti.

medicina

Pagina 14

All’uopo su piastre d’agar si eseguiva uno striscio e dopo 3-4 giorni di sviluppo, si deponeva in vicinanza della zona di sviluppo un’ansata di brodo

medicina

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca