Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429741
Camillo Golgi 21 occorrenze

distanza dalla parte più grossa del corpo delle cellule, si divide in 2 o 3 robusti prolungamenti che continuano a dividersi durante tutto il decorso

medicina

Pagina 100

i primi, nel numero di 2-3-4-6 ed anche più, partono dal polo cellulare rivolto verso lo strato grigio circonvoluto, e attraversando, dicotomicamente

medicina

Pagina 104

molto distanti fra loro: 3. Che siccome ad onta delle numerose fibrille laterali in molte cellule il filo principale rappresentante il prolungamento

medicina

Pagina 107

nervoso, è in rapporto: 1. Colle fibre nervose del tractus. 2. Con fibre della commessura anteriore. 3. Con fibre della corona radiata; il rapporto

medicina

Pagina 128

» Henle u. Merkel. Ueber die sogennante Bindesubstanz der Centralorgane des Nervensystems (Zeitschr. f. rat. Med., 3 Serie t. XXIV p. 49)., il nome di

medicina

Pagina 135

. Esaminando il tessuto cerebrale dell'embrione di pollo al 3.° o 4.° giorno di sviluppo, egli vi avrebbe trovato due diverse specie di elementi, cioè: 1

medicina

Pagina 146

descritte forme cellulari ora si trovano quà e là isolate, ora sono riunite in gruppi o serie di 3-4 e più, e che i loro filiformi prolungamenti, riunendosi

medicina

Pagina 158

giorni di immersone, le soluzioni molto diluite, invece, con un'immersione di 4, 3, 2 od anche di un solo giorno danno ai pezzi una particolare

medicina

Pagina 165

, che, a mezzo di essi, viene stabilita un'intima connessione tra lo strato dei granuli e le parti limitanti la superficie delle circonvoluzioni; 3

medicina

Pagina 170

la reazione dopo sole 2 o 3 ore. In questi casi anzi si può dire che, almeno negli strati più superficiali, la reazione incomincia subito, per

medicina

Pagina 189

3.° Cellule della nevroglia. Una reazione interessante le cellule della nevroglia si può dire che nei pezzi opportunamente induriti col bicromato si

medicina

Pagina 192

ottenere in pochi giorni, il che porta un maggiore agio per poter fare uno studio accurato; 3.° l'essere i pezzi più comodamente maneggiabili; 4

medicina

Pagina 202

accade in modo non sensibilmente diverso, sia che s'adoperino delle soluzioni gradualmente concentrate dall'1 al 2 o 3 per cento, oppure che i pezzi

medicina

Pagina 203

ottenere fini e diffusi risultati è quello che decorre tra il 20.° ed il 30.° giorno. Per altro anche indurimenti molto maggiori (di 2, 3, 4 mesi e più

medicina

Pagina 203

3.° Havvi una regione cerebrale il cui studio può offrire una risposta decisiva al problema dei supposti rapporti fra i prolungamenti protoplasmatici

medicina

Pagina 25

livello del corpo delle cellule di Purkinje. 3. Due cellule gangliari piuttosto grandi, l'una di forma triangolare, situata verso il mezzo dello strato

medicina

Pagina 274

modo analogo al filo d'origine, somministrano rami laterali, i quali parimenti continuano a suddividersi in fili di 3.°-4.°-5.° ordine, sempre più

medicina

Pagina 31

3.° Cellule globose o poligonari con angoli arrotondati. Esistono in scarso numero e anch'esse non possono dirsi proprie di questa o di quella zona

medicina

Pagina 56

3. Strato terzo o profondo. E quello che presenta le più notevoli differenze, non soltanto rispetto allo strato primo e secondo di questa stessa

medicina

Pagina 62

tutti i filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono il fatto delle complicate suddivisioni e mantengono l'irregolare decorso, così ne risulta un

medicina

Pagina 76

come io abbia potuto verificare (Veggasi Tav. XIII.a figure 2.a e 3.a) che buon numero di fili derivanti dal prolungamento nervoso, assumendo

medicina

Pagina 96

Manuale di Microscopia Clinica

512746
Giulio Bizzozero 29 occorrenze

3.o globuli sanguigni rossi (§ 14), ora ben conservati, ora ridotti ad anelli incolori, ora deformati, raggrinzati, quasi irreconoscibili. Quando il

Medicina

Pagina 110

), fornite dei soliti caratteri (§ 12), ed in cui possono precipitare dei cristalli grassi aghiformi; 3.o fasci connettivi e fibre elastiche, pezzetti

Medicina

Pagina 110

’intestino e lo strato muscolo-dermico, lungo 4-5 µ, largo 3 µ; è il rudimento genitale. La coda ha grossa base, e termina a punta molto affilata.

Medicina

Pagina 129

gocciole adipose; 3.o numerosi granuli proteici; 4.o cristalli di colesterina; 5.o immensa quantità di granuli e concrezioni grosse 2-30-40 µ, omogenee

Medicina

Pagina 136

della grossezza di 1-3 µ, hanno decorso onduloso, circonvoluto; presentano non di rado delle biforcazioni; e, ciò che importa notare, resistono

Medicina

Pagina 148

(la lunghezza di questi ultimi può giungere fino a 3-6 µ, secondo LEYDEN e JAFFELEYDEN e JAFFE, Deut. Arch. für Med. II, p. 488.), ovvero sotto la forma

Medicina

Pagina 155

della grossezza da frazioni di millimetro fino a 3-5 mill. e più, di forma tendente alla sferica, costituiti da una sostanza di aspetto vitreo

Medicina

Pagina 167

107. Prima della secrezione del vero latte, incominciando dal 3.o 4.o 5.o mese di gravidanza, la mammella secerne un liquido di vario aspetto, cui si

Medicina

Pagina 181

3.o Corpuscoli del colostro. Si possono distinguere in due specie. Quelli dell’una (fig. 58 c) sono grosse cellule irregolarmente rotondeggianti od

Medicina

Pagina 181

tubo di vetro a punta capillare (§ 7). - È bene di ripetere più volte l’esame a diverso tempo dall’emissione (da 2 a 3 fino a 24 ore), in modo da poter

Medicina

Pagina 184

3.o In casi patologici, specie nella febbre, l’orina è di colore rosso carico sia per l’aumento del pigmento normale, sia per una sostanza poco nota

Medicina

Pagina 186

per indicare in digrosso se un orina è ricca di questo cromogeno; si versano in un tubo d’assaggio o in una capsula di porcellana 3-4 Cc. di acido

Medicina

Pagina 186

risultati quando la quantità dell’albumina non è che di 1 : 30,000, cioè 0,0033 per cento; in questo caso la reazione è data dal formarsi in 2 o 3 minuti

Medicina

Pagina 188

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Medicina

Pagina 19

, 2-3 o più leucociti.

Medicina

Pagina 198

Da un obbiettivo L che essenzialmente può essere costituito d’una sola lente, ma che ora, di regola, è rappresentato da un sistema di 3 o 4 lenti

Medicina

Pagina 2

si scorgerà (fìg. 3.a c) come i leucociti lentamente emettano e ritraggano dei prolungamenti, si allunghino, si accorcino, presentino temporariamente

Medicina

Pagina 20

corpo solo di piccole gocciole che sono secrete dalle cellule epiteliche dei canalicoli e versate nel lume di questi ultimi; 3.o dalla degenerazione

Medicina

Pagina 208

16. - 3. Granuli. - Nel sangue si possono trovare tanto dei granuli di grasso quanto dei granuli albuminosi. I primi, riconoscibili ai soliti

Medicina

Pagina 21

. Kidney diseases, ecc. 3.a ed., p. 307.. Probabilmente appartengono alla stessa specie quei vermi che, in casi di ematuria endemica, vennero trovati da

Medicina

Pagina 218

della metà del corpo, la vagina, ed un grande ovario con 1-3 fino 10 ovuli. Dei maschi i più giovani portano posteriormente un’appendice a forma di

Medicina

Pagina 219

dicono, adoperando l’oculare 3 e l’obiettivo VIII di HARTNACK, se si tratta di sangue normale, si trovano nel campo 3 o 4 leucociti; se invece il numero

Medicina

Pagina 37

corrispondenza d’una ripiegatura, lascia scorgere al microscopio una quantità di linee parallele, lontane 2 o 3 µ l’una dall’altra, le quali rappresentano la

Medicina

Pagina 63

assai grosse (30 µ. e più) piene di gocciole adipose (d); 3.o cellule protoplasmatiche, spesso allungate, con nucleo nucleolato (b); 4.o cellule ed

Medicina

Pagina 67

entro cui un numero vario, talora grandissimo, di gocciole adipose. 3.o Qualche rara cellula, grossa fino a 40 µ, in cui un grande vacuolo spinge alla

Medicina

Pagina 67

, non sempre ben conservate, ma tuttavia ben riconoscibili; 2.o lembi di cellule ricordanti l’epitelio pavimentoso (b); 3.o buon numero di cellule di

Medicina

Pagina 67

di Henle); 2.o uno strato medio, costituito da cellule più corte e piu grosse delle precedenti, e fornite di nucleo (strato di Huxley) e 3.o uno

Medicina

Pagina 83

del fungo, rappresentati: 1.o da un micelio a filamenti della grossezza media di 3 µ, i quali sono pallidi assai, e contenenti tratto tratto delle

Medicina

Pagina 85

Il fungo fra gli strati cornei dell’epidermide è di solito allo stato di filamenti, e questi sono della grossezza di 2-3 µ, ondulosi, articolati

Medicina

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca