Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430586
Camillo Golgi 41 occorrenze

complicato intreccio, occupante un'area semicircolare, che, massime verso la parte profonda, ha confini indeterminati.

medicina

tale strato, presenta un regolare rivestimento di cellule (epitelio ventricolare), il di cui corpo, che apparisce piatto verso la superficie libera

medicina

della cellula che è rivolta verso lo strato midollare interno, e qui esso deve essere ricercato in mezzo al pennello di prolungamenti protoplasmatici

medicina

Pagina 100

distinguere una robusta continuazione del corpo cellulare verso la superficie esterna dello strato grigio circonvoluto. Questa continuazione, a breve

medicina

Pagina 100

, com'è la regola quasi generale, all'uscire dalla cellula gangliare si diressero verso lo strato bianco ventricolare.

medicina

Pagina 101

dal confine interno all'esterno dello strato circonvoluto, sia pel maggior numero di vasi che parimenti verso l'esterno esiste, sia finalmente per ciò

medicina

Pagina 102

Verso la parte posteriore sogliono conservarsi più regolari; però approsimandosi allo splenium le due strie, nel mentre l'una dall'altra divergono

medicina

Pagina 114

fibre nervose, mentre tanto verso il ginocchio, quanto verso lo splenium, l'invasione delle fibre nervose suol farsi sempre più spiccata, in guisa che

medicina

Pagina 115

praticata circa verso la metà del corpo calloso), dà un'idea sufficientemente esatta della quantità e distribuzione delle cellule nervose in uno dei punti

medicina

Pagina 116

e la direzione del taglio, dalla superficie verso le parti profonde, o dal basso all'alto (considerato il cervello nella normale sua situazione

medicina

Pagina 122

di affatto irregolari. Prevalgono le piramidali e le fusate, e mentre le prime più abbondano verso il mezzo dello strato grigio, le seconde sono

medicina

Pagina 123

rivolta verso gli strati profondi; però questo non è regola costante; in un buon numero di cellule emana dai lati di esse (specialmente nelle fusate

medicina

Pagina 124

particolarità; qui infatti si può abbastanza facilmente rilevare che i fasci del cordoncino in discorso, espandendosi, in parte vanno verso la corteccia del

medicina

Pagina 126

due prolungamenti di cellule nervose portarsi l'uno verso l'altro e poi mettersi a contatto.

medicina

Pagina 16

1° L'esistenza di uno strato constante di soli elementi di nevroglia alla superficie delle circonvoluzioni; tale strato è di notevole spessore verso

medicina

Pagina 167

provetta, anche qui forniscono i migliori risultati per lo studio delle cellule isolate. Nei punti ove le sezioni sono più fine, e massime verso gli

medicina

Pagina 167

poli, dirigonsi in prevalenza verso i due confini, periferico e profondo, dello strato in questione.

medicina

Pagina 168

Dissi che le cellule connettive sono particolarmente numerose verso il confine profondo dello strato molecolare; qui infatti le troviamo

medicina

Pagina 169

divisioni dicotomiche (con angolo acuto verso la periferia) che presentano di tratto in tratto.

medicina

Pagina 169

immediatamente seguenti, poi, la reazione si va estendendo per decrescere in seguito, secondo la regola, e cessare verso il 10.° o 12.° giorno.

medicina

Pagina 200

prolungamento nervoso emanava da quella parte del corpo cellulare che era rivolto verso la superficie della circonvoluzione, emergendo a lato del grosso

medicina

Pagina 218

alla superficie e parallela fra esse, verso lo strato dei granuli, concorrendo ivi in un certo numero a formare il cilinder axis di una fibra nervosa.

medicina

Pagina 22

midollari). Le fibrille nervose emananti da questo prolungamento mostrano una certa tendenza a portarsi in alto, verso lo strato molecolare.

medicina

Pagina 244

corteccia cerebrale è facile il rilevare che i prolungamenti protoplasmatici dirigonsi, in grandissima parte, verso la superficie libera delle

medicina

Pagina 25

per la dimostrazione di tal fatto è la corteccia delle circovoluzioni e specialmente la sua zona marginale, verso la superficie libera; più

medicina

Pagina 26

, ramificandosi con vicende svariate, si portano verso l'alto. Il plesso evidentemente non è così limitato come qui appare ma s'estende a tutta la

medicina

Pagina 273

livello del corpo delle cellule di Purkinje. 3. Due cellule gangliari piuttosto grandi, l'una di forma triangolare, situata verso il mezzo dello strato

medicina

Pagina 274

, queste cellule invierebbero dei prolungamenti che dirigonsi tutti verso la periferia della corteccia, e da questa circostanza egli senz'altro trae

medicina

Pagina 54

(circonvoluzione occipitale superiore) le cellule nervose degli ultimi ordini verso la superficie, hanno forma più tozza (perché i prolungamenti

medicina

Pagina 61

piramidale o triangolare più o meno regolari, con apice di regola rivolto verso la superficie libera. Quanto alla grandezza dei corpi cellulari, accurate

medicina

Pagina 61

rappresentino un passo notevole verso la più precisa conoscenza della struttura di tale organo.

medicina

Pagina 64

prime grosse propagini, emanano numerosi rami secondari, i quali invece tendono a portarsi verticalmente verso la superficie, somministrando però

medicina

Pagina 65

rilievo la tendenza che molti di essi presentano a portarsi, ripiegandosi verso la superficie delle circonvoluzioni, nello strato molecolare (V.specialmente

medicina

Pagina 67

Tale prolungamento, emanante da quella parte del corpo cellulare che volgesi verso lo strato dei granuli, nei miei preparati può esser veduto a colpo

medicina

Pagina 67

queste ultime. I numerosi prolungamenti protoplasmatici di cui sono fornite mostrano tendenza a dirigersi verso la superficie libera, anzi, quelli

medicina

Pagina 74

parte pur deriva dai filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, i quali, come notammo, mostrano tendenza a dirigersi verso lo

medicina

Pagina 77

che si possa determinare se congiungansi colle cellule stesse o coi loro processi, in parte tenderebbero verso la superficie (?), per unirsi allo

medicina

Pagina 89

Riguardo poi ai prolungamenti delle cellule gangliari, che convergendo verso il centro formano lo strato radiato, egli opina che in parte si

medicina

Pagina 89

1.° Rivestimento midollare del gran piede di Hippocampo verso i ventricoli laterali (Alveus). Questo strato (Veggansi Tavole XV.a XVII.a XVIII.a

medicina

Pagina 93

addensamento delle cellule, o dalla maggiore o minor quantità di elementi connettivi, oppure anche da ciò che in certe zone, p. es. verso l'interno, i

medicina

Pagina 94

descrizione che di esse comunemente è data, in ciò che verso il tessuto al quale trovansi applicate, inviano, non uno, ma parecchi robusti ramificati

medicina

Pagina 97

Manuale di Microscopia Clinica

512617
Giulio Bizzozero 6 occorrenze

, acuminata, ordinariamente ravvolta su se stessa dal lato del pene. - La femmina è più assottigliata posteriormente del maschio; ha la vulva verso il

Medicina

Pagina 132

esclusivamente dalle lamelle pavimentose vaginali. Verso il 2.o e 3.o giorno i globuli rossi vanno diminuendo, mentre si presentano sempre più numerosi i

Medicina

Pagina 176

più risiedono in quella parte della cellula che guarda verso la superficie. Ben diverse, invece, sono le cellule dello strato superficiale. Viste

Medicina

Pagina 195

in tutta la loro lunghezza, ovvero scemante leggermente dall’un capo verso l’altro. Le due loro estremità sono ora leggermente arrotondate, ora

Medicina

Pagina 205

sotto forma di minuti granuli, raggruppati irregolarmente fra loro (fig. XXXIII); in rari casi (verso la fine della fermentazione acida) vennero

Medicina

Pagina 222

4.o A questo punto s’innalza lo strumento, lo si dirige contro una superficie bianca bene illuminata, od anche direttamente verso il cielo

Medicina

Pagina 28

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520856
Giacomo Mottura 2 occorrenze

pratica dell'autopsia si diffuse moltissimo nelle scuole mediche e negli ospedali, dapprima specialmente nei paesi di lingua tedesca, poi, verso la fine

medicina

Pagina 3

Rimanendo fermo che il rispetto verso il cadavere è un'esigenza di carattere affettivo da riconoscere e da difendere, nelle varie legislazioni si

medicina

Pagina 6

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528149
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

antagonistico verso lo stafilococco aureo, l’ebertella typhi, il v. cholerae, il b. anthracis e la br. melitensis.

medicina

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca