Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429466
Camillo Golgi 9 occorrenze

dividendosi, in tutta la sua larghezza lo strato grigio formante la fascia dentata, finiscono all'estremo limite di questo. S'intende che questa

medicina

Pagina 104

esiste quale strato esterno, ma soltanto quale rivestimento della superficie superiore del cordone grigio, in questo caso tutta la parte grigia appare

medicina

Pagina 115

delle così dette fibre radiate, da cui lo strato molecolare è attraversato in tutta la sua larghezza. Nelle sezioni verticali delle circonvoluzioni

medicina

Pagina 169

diritta, ove leggermente ondulata, nella quale esistono dei nuclei, che non di rado fanno sporgenza verso il margine interno. Simile linea, a tutta

medicina

Pagina 172

di fibre, che, da tutto il contorno del canal centrale, s'estende fino a tutta la periferia del midollo, così in certo modo risultandone una continuità

medicina

Pagina 179

di immersione nel bicromato può essere ottenuto con tutta sicurezza mediante altri spedienti più semplici, il fatto che nella stufa, senza aver

medicina

Pagina 198

prolungamenti nervosi risulta naturalmente un intreccio estremamente complicato, esteso in tutta la sostanza grigia. Che dalle innumerevoli suddivisioni risulti

medicina

Pagina 31

tutta la sua superficie aderente numerose fibre nervose obliquamente si dirigono verso il sottostante strato grigio. Queste per la massima parte

medicina

Pagina 96

esistano cellule nervose quà e là disseminate in tutta l'estensione dello strato grigio circonvoluto; il caso di riscontrarne parecchie in una sola

medicina

Pagina 98

Manuale di Microscopia Clinica

511630
Giulio Bizzozero 13 occorrenze

polmone; prova solo che i catarri delle vie aeree, per quanto leggieri, si propagano con tutta facilità fino al polmone; il che non deve far

Medicina

Pagina 144

tutta facilità nella saliva; 2.o gocciole e granuli di grasso (Tav. 6.a fig. 58 a). Hanno pure contorni inarcati e centro brillante, ma meno delle bolle

Medicina

Pagina 15

come tale si continua sulla cornea tutta. - Tra le ghiandole che versano il loro secreto nel sacco congiuntivale o nella rima palpebrale, meritano

Medicina

Pagina 163

parte superanti 8-10 µ di diametro, e siffattamente ammassate nella cellula, da riempirla tutta, e renderne invisibile il nucleo. Questi globuli sono

Medicina

Pagina 181

tutta l’orina della giornata. Indicando con v il volume dell’orina nelle 24 ore, e con n il numero di Cc. di orina diluita (1: 9 di acqua) adoperata

Medicina

Pagina 190

costituito da uno strato di sostanza così finamente granulosa da apparire, a tutta prima, omogenea; al disotto di questo sta uno strato contenente dei

Medicina

Pagina 195

browniano; fra esse si riscontrano dei leucociti e dei globuli rossi. Le orine chilose per l’aspetto possono a tutta prima confondersi colle purulente

Medicina

Pagina 217

diventata alcalina) un sedimento dello spessore di parecchi millimetri, bianco-grigiastro, che potrebbe a tutta prima esser preso per un sedimento

Medicina

Pagina 227

determinare con tutta precisione il grado di avvitamento o, con altre parole, lo spessore dello strato liquido interposto ai due dischi di vetro.

Medicina

Pagina 25

specie da quelli di un altra. Si aggiunga, che non è necessario ch’essi si trovino nel sangue circolante durante tutta la malattia; perchè può darsi, e

Medicina

Pagina 41

contorno netto, e di un nucleo rotondeggiante, lucente, che occupa quasi tutta la cellula. Esse stanno riunite a gruppi, in numero di 40-50-80; e a

Medicina

Pagina 84

G. B. uomo robusto, poco più che trentenne ha da anni un eczema intertrigo alla superficie interna della coscia sinistra in tutta la regione

Medicina

Pagina 90

52. Nell’acne suppurata la materia sebacea esce mista ad epidermide e a pus. - Da tutte queste alterazioni si distingue con tutta facilità il

Medicina

Pagina 94

Rivista degli ospedali

528276
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutta la malattia, valorizzandosi peraltro nell'abilità del primo contatto, nella capacità a orientarsi con intelligenza sul da farsi subito, per

medicina

Pagina 206

Cerca

Modifica ricerca