Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sangue

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Manuale di Microscopia Clinica

514150
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

sangue, che, mescolandosi colla sostanza della patina, la rende di color rosso-bruno (lingua dei tifosi).

Medicina

Pagina 104

essere riconosciuti, se pur ve n’ha bisogno, al microscopio. Valgano, ad esempio, il sangue nelle emorragie, ed il pus nella formazione di ascessi. Nei

Medicina

Pagina 104

), la presenza di bile (accertabile colle reazioni chimiche), di feci (specialmente per l’odore), di sangue (se in certa quantità), ecc.

Medicina

Pagina 109

anni di dispepsia, dolori epigastrici, stitichezza, ripetute ematemesi ed enterorragie, il quale evacuò, dopo un purgante, del sangue con due distomi

Medicina

Pagina 124

Il riconoscere la presenza del sangue nello sputo può essere di molta importanza, sia perchè talvolta esso non è così copioso da essere riconoscibile

Medicina

Pagina 145

Nell’asma bronchiale, nello scarso sputo schiumoso, grigio, talvolta rossigno per sangue commistovi, trovansi dei piccoli zaffi o turaccioletti

Medicina

Pagina 157

14. Il sangue normale contiene i seguenti elementi morfologici: 1. Globuli rossi. (Tav. 1.a fig. 2). Sopravanzano di gran lunga per numero tutti gli

Medicina

Pagina 17

Se ad un preparato di sangue puro o addizionato di un liquido indifferente s’aggiunge una soluzione più concentrata di una sostanza indifferente

Medicina

Pagina 18

dovute al sangue o all’uroeritrina, con cui potrebbero confondersi.

Medicina

Pagina 187

Anche per l’orina, specialmente quando il sangue è in piccola quantità, viene raccomandato il metodo di STRUVE, (che però non riesce sempre) secondo

Medicina

Pagina 200

per la derivazione renale: 1.o l’essere il sangue in non grande quantità, e mescolato intimamente coll’orina, sicchè il sedimento colorato non si

Medicina

Pagina 200

teorica della loro derivazione diretta dal sangue. Cito fra essi VOORHOVEVOORHOVEVirch. Arch. Vol. 80, 1880. che giunse a questi risultati anche con

Medicina

Pagina 209

18. Del più grande interesse si è la determinazione della quantità dei globuli rossi del sangue, poichè è noto quale importante funzione essi abbiano

Medicina

Pagina 21

, che sono di sangue coagulato, e dei frustuli più biancastri che sono appunto i pezzetti di tumore.

Medicina

Pagina 214

Il dott. LEWIS nelle Indie trovò in varî casi di orina chilosa delle filarie tanto nell’orina che nel sangue (Filaria sanguinis hominis). Con esse si

Medicina

Pagina 218

Conosciuta la quantità media dei globuli dell’uomo sano (che oscilla, secondo i più, intorno a 5 milioni per millimetro cubico di sangue) si trovò

Medicina

Pagina 22

Descrizione ed uso del cromocitometro. Sono assai frequenti i casi in cui al medico torna utile od indispensabile l’esame del sangue degli infermi

Medicina

Pagina 22

dimostrato che quest’ultima non è in ragione diretta del numero dei globuli. Specialmente nelle gravi anemie e nella clorosi il sangue è poverissimo di

Medicina

Pagina 22

, o abbrunati dalla sostanza colorante del sangue, ovvero in parte in degenerazione grassa se la malattia dura da tempo; e, finalmente, cilindri, ora

Medicina

Pagina 232

Nel cancro e nei tumori villosi l’orina è alterata nel suo aspetto, essendo ordinariamente mescolata a pus ed a sangue liquido o coagulato. È per sè

Medicina

Pagina 238

batterî, e con cristalli di fosfato triplo, d’urato d’ammoniaca, ecc. Al pus è commisto talvolta del sangue. Nel principio della malattia vi si trovano

Medicina

Pagina 238

sangue. Il che, come ognun comprende, e la condizione piu importante per la determinazione cromometrica.

Medicina

Pagina 25

di legare il dito, semplicemente col pigiarlo dolcemente, si ottenga una bella goccia di sangue.

Medicina

Pagina 26

soffia leggermente nel tubo di gomma elastica; il sangue, cosi, passa dalla pipetta nella soluzione. Per due o tre volte si aspira e si espira dal

Medicina

Pagina 26

dell’occhio destro. Colla mano destra, poi, svita ed avvita il cilindro onde modificare lo spessore dello strato di sangue.

Medicina

Pagina 27

’istrumento) non basti a dare allo strato un colore eguale a quello del vetro campione. In questo caso si scioglieranno (invece di 10) 20 mm. c. di sangue nel

Medicina

Pagina 28

Il sangue, cioè, conterrà 61.1 di emoglobina. Si è applicando questa formola che venne fatta la seguente tabella in cui la quantità normale dell

Medicina

Pagina 31

sangue qualunque e paragonandone il grado citometrico col grado cromometrico come or ora si disse.

Medicina

Pagina 32

assai semplice: si punge un dito del malato, e si raccoglie sul portoggetti una piccola stilla del sangue che ne esce; questa viene mescolata

Medicina

Pagina 35

trova x = 2800/400 cioè = 7 In quel sangue si ha 1 leucocito su 7 globuli rossi.

Medicina

Pagina 36

tanti piccoli campi quadrati; e, se si osserva un preparato di sangue, i globuli appaiono disposti in questi quadrati; il che facilita di molto la loro

Medicina

Pagina 36

21.Già in buon numero di casi vennero trovati in copia nel sangue dei globuli rossi che si distinguevano dagli altri per la forma sferica, pel

Medicina

Pagina 39

22. Lo stesso si può dire dell’aumento di quegli ammassi di granuli incolori che vennero più sopra descritti nel sangue normale. Crescono dopo il

Medicina

Pagina 40

Nel sangue di individui affetti da febbre ricorrente vennero trovate da OBERMEIER, PONFICK, HEIDENREICHOBERMEIER, Centralblatt für med. Wiss. 1873

Medicina

Pagina 40

La presenza di una quantità talvolta notevole di gocciole di grasso nel sangue (lipemia) non è fatto molto raro: si è veduto negli alcoolisti, nei

Medicina

Pagina 41

Una goccia di sangue o del liquido di essudazione che si vuol esaminare viene distesa a strato sottilissimo su di un portoggetti, e vi si lascia

Medicina

Pagina 42

preparato di sangue tolto durante il secondo accesso di febbre ricorrente egli trovò solo tre esemplari di spirilli; lasciato il preparato a sè per 6

Medicina

Pagina 43

Nelle febbri ricorrenti OBERMEIEROBERMEIER, Centrabl. für med. Wiss. 1873, n. 10.scoperse nel sangue degli spirilli (Spirochaete di COHN). Il

Medicina

Pagina 43

26. Nel sangue dei malati di pustola maligna si riscontrano i bacteridî (Bacillus anthracis), che vennero studiati specialmente da POLLENDER nel 1855

Medicina

Pagina 44

’esame del sangue parecchie volte. - È di grande interesse diagnostico anche l’esame del succo della pustola stessa, nel quale, quando si tratti di

Medicina

Pagina 45

L’altro è la Filaria sanguinis hominis, trovata nel sangue umano da LEWIS nell’India nel 1872, due anni dopo di averla scoperta nell’orina chilosa

Medicina

Pagina 45

1.o Metodo dei cristalli di emina. Per esso si adopera il sangue essiccato; per mezzo di cloruro sodico e di acido acetico se ne ottengono (Tav. 1a

Medicina

Pagina 46

sostanza sospettata intrisa di sangue si fa macerare per qualche ora nell’acqua, in modo che questa ne estragga l'emoglobina che per avventura contiene

Medicina

Pagina 48

Si noti ancora che la macchia può esser di sangue, e, tuttavia, non contener più emoglobina. Ciò incontra quando la macchia è vecchia, e l’emoglobina

Medicina

Pagina 49

- Per alcune ricerche (p. es. sulle macchie di sangue, sui parassiti vegetali) è assai utile avere anche un obbiettivo ad immersione.

Medicina

Pagina 5

possa dimostrare la provenienza della macchia stessa dal sangue; il che si ottiene sciogliendo l’ematina in liquidi acidi od alcalini, e determinando

Medicina

Pagina 54

Infine può darsi che la macchia di sangue sia rimasta per lungo tempo in cattivo stato di conservazione; sì che non vi è più nè emoglobina nè

Medicina

Pagina 54

Molti sono i liquidi che vennero proposti per macerare il sangue essiccato. S'adoperarono l’acqua distillata; una soluzione indifferente di cloruro

Medicina

Pagina 56

Un buon liquido di macerazione pel sangue essiccato deve possedere queste due qualità: disassociare i globuli ritornando loro al più possibile la

Medicina

Pagina 57

1.o I corpuscoli purulenti (Tav. 2a, fig. 15) hanno gli stessi caratteri dei globuli bianchi del sangue; il che si spiega considerando che essi, per

Medicina

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca