Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questi

Numero di risultati: 239 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429309
Camillo Golgi 12 occorrenze

rispettivamente la superficie ventricolare o interna e la superficie esterna del medesimo strato grigio. – Riguardo a questi due strati, le fibre nervose non sono

medicina

Prolungamenti protoplasmatici. Il numero di questi prolungamenti può variare da 3-4 fino a 15-20; hanno una costituzione affatto identica a quella

medicina

Pagina 15

Questi ultimi penetrano in prevalenza nello strato molecolare e non è difficile seguirne molti in tutto lo spessore di tale strato, anzi fino alla

medicina

Pagina 169

Disegno fatto a particolare illustrazione dello strato dei granuli. – Questi così detti granuli si presentano quali cellule nervose di forma globosa

medicina

Pagina 268

hanno colle pareti dei vasi; la connessione di quelli con questi o è diretta, essendo i corpi cellulari applicati sulle stesse pareti vasali, delle

medicina

Pagina 280

nervoso va direttamente ad unirsi ai fasci di fibre nervose trasformandosi in uno di questi elementi, però non senza aver prima somministrato un

medicina

Pagina 36

mancanza di studî; chè anzi in questi ultimi decennî questo terreno fu tra i più battuti, e non senza qualche buon risultato; ma è pur d'uopo confessare

medicina

Pagina 4

prolungamenti, come anche per l'aspetto e modo di ramificarsi di questi, da un'esperto osservatore possono essere differenziate dagli altri elementi

medicina

Pagina 45

questi rapporti hanno tante eccezioni che non è possibile stabilire una legge generale.

medicina

Pagina 45

È superfluo il dire che tutti questi problemi potrebbero essere posti per ogni singola provincia, anzi per ogni zona in cui sogliono esser divisi gli

medicina

Pagina 7

nucleo, pel modo con cui hanno origine i prolungamenti, come anche per l'aspetto e modo di ramificarsi di questi, infine per un certo particolare aspetto

medicina

Pagina 8

riscontrare delle notevoli differenze in confronto dei giovani; in questi la distinzione degli strati suole essere ben marcata, quale la si osserva in

medicina

Pagina 95

Manuale di Microscopia Clinica

513126
Giulio Bizzozero 37 occorrenze

ne risultano hanno contorni variopinti. - Questi difetti vengono combattuti specialmente coll’interporre, fra le lenti, dei diaframmi forati nel mezzo

Medicina

Pagina 1

ipocondriaci questi granuli di nessun significato possono essere creduti tubercoli od altri prodotti morbosi.

Medicina

Pagina 107

, nelle materie vomitate gli elementi microscopici che abbiamo già studiati in questi diversi liquidi (specialmente gli elementi del leptothrix e le cellule

Medicina

Pagina 109

omogenea e splendente. Il vitello granuloso racchiude una vescicola germinativa, che bene spesso non si può scorgere per la sua pallidezza. Questi

Medicina

Pagina 123

, poi, in due riprese, una cinquantina di distomi epatici ed una tenia. Dopo di che guarì. In questi casi naturalmente il microscopio non è necessario

Medicina

Pagina 124

li ritennero in rapporto eziologico colla malattia. Da poco tempo questi vermi vennero trovati anche da noi, specie negli individui sofferenti di

Medicina

Pagina 127

ZUNKER nell’esame di una grande quantità di feci nella clinica del prof. LEYDEN a Berlino trovò in nove casi gran quantità di cercomonas. - Questi

Medicina

Pagina 135

Tutte queste osservazioni, benchè non valgano a precisare l’azione patogenetica di questi parassiti intestinali, accennano tuttavia alla importanza

Medicina

Pagina 136

Questi ultimi possono provenire da prodotti patologici, o dalla desquamazione epitaliale di una o dell’altra delle parti da cui lo sputo trae origine

Medicina

Pagina 138

accumulati in gran copia dei granuli di diversa natura che lo sottraggono all’osservazione. Questi granuli per piccola parte sono albuminoidi: per la parte

Medicina

Pagina 140

Come si disse, questi stampi fibrinosi dei bronchi si hanno a preferenza nella pneumonite cruposa, e più specialmente nello stadio di epatizzazione

Medicina

Pagina 147

L’opinione di LEYDEN che questi cristalli ottaedrici abbiano importanza nella diagnosi dell’asma bronchiale ebbe recentemente un nuovo appoggio in un

Medicina

Pagina 152

cigliate e globuli rossi (questi talvolta appajono già come strisce ad occhio nudo); generalmente si scorgono qua e là ammassi di epitelî polmonari

Medicina

Pagina 154

. Costantemente, poi, trovansi fra questi elementi dei micro-organismi mobilissimi, che si presentano sotto forma di vibrioni, ora sferici, ora a bastoncino

Medicina

Pagina 155

giallognoli o verdastri, constanti di ammassi di leucociti granulosi, di grande quantità di detritus derivante dalla disaggregazione di questi ultimi, di

Medicina

Pagina 157

Il muco opaco, bianco-giallastro del 2.o stadio deve questi suoi caratteri all’aumento grandissimo dei leucociti, mentre gli epitelî vi diventano

Medicina

Pagina 161

granuloso), leucociti, e globuli sanguigni rossi. La variabile quantità di questi dà o toglie al liquido la trasparenza od il color bianchiccio. Non

Medicina

Pagina 164

causa della azoospermia non si potè trovare. Anche in parecchi di questi casi mancavano i nemaspermi ad onta che l’uomo presentasse tutti gli

Medicina

Pagina 171

descrizione (FUERBRINGER). (Questi cristalli precipitano prevalentemente agli orli del coproggetti. Insieme ad essi possono precipitare anche quelli di

Medicina

Pagina 174

versa dell’acido nitrico puro in modo che questi formi lo strato inferiore del liquido; al di sopra di questo si sviluppa l’elegante giuoco di colori

Medicina

Pagina 186

riduzione completa, da questi due dati si dedurrà la quantità di glucosio contenuta nell’orina.

Medicina

Pagina 190

colloide, piuttosto splendente, colorantesi in roseo col carmino. Anche coll’acido acetico questi globi non presentano alcuna struttura; diventano

Medicina

Pagina 194

concentrata (1:3) e riscaldati. Precipitano i fosfati terrei, e questi appaiono non già di color grigio biancastro come nell’orina normale, ma bensì di

Medicina

Pagina 199

Questi cilindri, di tanta importanza diagnostica, pare siano stati veduti, per la prima volta, nel 1837, da VALENTIN nel rene e da VIGLA nell’orina

Medicina

Pagina 204

orine (specialmente di nefrite interstiziale cronica) che contenevano dei cilindri giallicci, benchè grossi, perfettamente incolori. In questi casi

Medicina

Pagina 208

procurarsi questi importanti dati mediante la numerazione dei globuli contenuti in una data quantità (di solito un millimetro cubico) di liquido

Medicina

Pagina 21

costituenti caratteristici del tubercolo, poichè questi degenerano prestissimo, e, quindi, anche se eliminati, riescono irreconoscibili. Talvolta, però, nel

Medicina

Pagina 212

Per rinvenire questi pezzetti, talora assai minuti, tal altra della lunghezza di parecchi millimetri, od anche di più di un centimetro, conviene

Medicina

Pagina 214

di varia natura e da corpuscoli purulenti, fra questi elementi si trovarono dei vermi della lunghezza di 0,54-1,32 mm., cilindrici, più o meno

Medicina

Pagina 219

Soli o mescolati col fosfato triplo si trovano in grande quantità nei sedimenti dell’orina alcalina i fosfati terrei (di calce e di magnesia). Questi

Medicina

Pagina 227

sedimento. Questi elementi sono corpuscoli purulenti, globuli rossi ed epitelî vescicali, oltre ai sali precipitatisi ed ai microfiti sviluppatisi a

Medicina

Pagina 237

costituire, e vengono eliminati col liquido purulento. Importante è spesso la determinazione di questi elementi Fig. VIII. poichè può condurre alla

Medicina

Pagina 72

microscopica. Contengono: pochi leucociti, e questi sono trasparenti, con nuclei visibili senza bisogno di reagenti, con dei granuli di grasso, per buona

Medicina

Pagina 78

di questi casi il microscopio può rischiarare od accertare la diagnosi. Così, ad es., al dott. VISCONTI nel 1875 vennero dati da esaminare due

Medicina

Pagina 79

Il fungo fra gli strati cornei dell’epidermide è di solito allo stato di filamenti, e questi sono della grossezza di 2-3 µ, ondulosi, articolati

Medicina

Pagina 87

Il fungo tanto nelle squame epidermoidali della coscia quanto in quelle dello scroto appare con intrecci fitti di filamenti. In alcune regioni questi

Medicina

Pagina 90

Nel dotto stesso si osservò eccezionalmente lo sviluppo di funghi, cioè Ascophora elegans, Trichothecium, Mucor mucedo, Peziza. Assai più di questi

Medicina

Pagina 96

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520974
Giacomo Mottura 1 occorrenze

illuminati affidano per testamento il compito di provvedere al rilascio della propria salma per questi scopi. Si tratta peraltro di un espediente che

medicina

Pagina 22

Cerca

Modifica ricerca