Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430773
Camillo Golgi 43 occorrenze

, il cui prolungamento nervoso a non grande distanza dalla sua origine ridotto già a sottilissimo filo, si divide in due fine fibrille, le quali

medicina

questa cellula non somministra che rare fibrille secondarie e fino a grande distanza dalla sua origine si conserva in forma di ben individualizzato

medicina

Circa il modo con cui queste piccole cellule danno origine ai prolungamenti, esiste un'analogia colle cellule di Purkinje della corteccia cerebellare

medicina

Pagina 104

3.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria traggono la loro origine direttamente dalle cellule gangliari (diretto passaggio del prolungamento

medicina

Pagina 107

, dovrebbesi ritenere non essere già dalla fascia dentata da cui avrebbero origine le suddette fibre, ma bensì dallo strato grigio circonvoluto.

medicina

Pagina 117

Intorno all'origine dell'unico prolungamento nervoso, si osserva che nella gran maggioranza delle cellule, esso emana dalla parte del corpo cellulare

medicina

Pagina 124

di origine dello stesso cilinder-axis, soltanto nel senso che le fibrille costitutive sono a lui condotte per la via dei prolungamenti così detti

medicina

Pagina 13

prolungamenti delle cellule gangliari, all'infuori di questo, hanno origine delle fibre nervose, credo che per designare il prolungamento in questione

medicina

Pagina 14

origine il tessuto nervoso, dovevano di necessaria conseguenza attribuire la stessa origine anche ai vasi, fra i più moderni solo il Götte ha sostenuto

medicina

Pagina 144

— il foglietto esterno od esoderma — essendo che la lamina midollare che dal foglietto medesimo si sviluppa, dà origine non soltanto al sistema

medicina

Pagina 144

Anche qui la controversia si presenta sotto aspetti diversi: mentre da una parte si è sostenuto e si sostiene che la nevroglia sia di origine

medicina

Pagina 145

Riconosciuta l'origine esodermica degli elementi essenzialmente nervosi e pure ammessa come incontestata la derivazione mesodermica delle meningi e

medicina

Pagina 145

Nel trattare dell'origine del tessuto di sostegno degli organi nervosi centrali, Hensen Hensen. Zeitsch. f. Anatomie und Entw. Vol. I 1875., dopo

medicina

Pagina 147

, essendo che ad ogni modo essa implica il dato più essenziale, che è quello di non dar origine a fibre nervose, mentre invece, come dirò in seguito, molto

medicina

Pagina 15

connettivo ordinario di origine mesodermica o parablastica. Dichiaro anzi che, dopo tutto, la parola nevroglia adoperata nel senso passato in uso, mi

medicina

Pagina 154

di 6-10 μ. Il contorno della sottile lamella, che rappresenta il corpo cellulare, dà origine a numerosi prolungamenti assai lunghi, con scarse

medicina

Pagina 155

cilindriche, che rivestono il canale centrale, 1 quali prolungamenti, a poca distanza dalla loro origine, assumono un aspetto affatto identico a quello dei

medicina

Pagina 162

generale, si presentò di nuovo il problema del modo di contenersi dei medesimi prolungamenti a qualche tratto di distanza dalla loro origine.

medicina

Pagina 19

, ma allorché ci portiamo all'origine, sappiamo noi con sicurezza se le fibre di senso rispetto alle cellule nervose abbiano un contegno diverso di

medicina

Pagina 209

Prolungamento nervoso. I caratteri per cui il prolungamento nervoso fin dalla sua origine può essere distinto dagli altri, sono soprattutto la

medicina

Pagina 27

dei corni anteriori, poi il suo ulteriore andamento è incerto. Le altre più precise particolarità rispetto all'origine e decorso del prolungamento in

medicina

Pagina 28

Per es. dalle cellule gangliari della corteccia cerebrale, di regola il prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della base delle forme piramidali

medicina

Pagina 28

tratto, giacchè il fatto che esso dà origine a numerose fibrille secondarie che si ramificano complicatamente, deve essere ritenuto qual legge

medicina

Pagina 286

modo analogo al filo d'origine, somministrano rami laterali, i quali parimenti continuano a suddividersi in fili di 3.°-4.°-5.° ordine, sempre più

medicina

Pagina 31

arrogarmi il diritto di affrontare decisamente, da un punto di vista generale, il problema del modo con cui le fibre nervose hanno origine negli organi

medicina

Pagina 33

maggior o minor numero di fibrille secondarie, le quali, suddividendosi, prendono parte alla formazione di un diffuso intreccio di origine assai complessa.

medicina

Pagina 36

origine dei nervi?

medicina

Pagina 37

1.° Un'origine che possiamo chiamare diretta dalle cellule nervose del primo tipo; — origine che effettuerebbesi per ciò che il prolungamento nervoso

medicina

Pagina 38

Riguardo al modo d'origine delle fibre nervose, nella sostanza grigia dei centri nervosi, possiamo ancora distinguere due tipi di cellule gangliari

medicina

Pagina 39

Pertanto negli organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo bensì che le fibre nervose abbiano origine in due diversi modi, però dobbiamo ritenere

medicina

Pagina 41

Così, mentre per una categoria di fibre (fibre nervose motorie o psico-motorie), ciascun elemento ha un'origine individuale e diretta (non isolata

medicina

Pagina 42

1.° Studiando il problema dell'origine dei nervi nelle diverse provincie del sistema nervoso centrale, si rileva che esistono bensì talune secondarie

medicina

Pagina 45

3.° I così detti prolungamenti protoplasmatici in nessun modo, nè direttamente nè indirettamente, danno origine a fibre nervose; da queste, essi

medicina

Pagina 46

-axis di una fibra nervosa. La regola è invece che tale prolungamento, a maggiore o minor distanza del suo punto di partenza dalla cellula, dà origine

medicina

Pagina 47

medesime, sibbene nell'andamento e nei rapporti periferici dei fasci nervosi, che dalle circonvoluzioni hanno origine. La specificità della funzione delle

medicina

Pagina 63

origine a fibre nervose, né direttamente, nel modo descritto da Hadlich ed Obersteiner, né indirettamente (col decomporsi in una fina rete matrice di fibre

medicina

Pagina 66

Del resto, facendo argomento di particolareggiato esame il contegno di questo prolungamento, esame che per la conoscenza del modo di origine centrale

medicina

Pagina 68

d'origine, terminano in modo che è piuttosto difficile a descriversi; l'impressione che si ha, osservando i preparati più fini, è che essi prolungamenti

medicina

Pagina 73

Nel mentre lascio da parte altri dettagli, la cui significazione ora si presenta oscura, qual dato che per la storia dell'origine centrale delle

medicina

Pagina 77

elementi cellulari destinati a dar origine alle fibre nervose, cioè:

medicina

Pagina 78

principale origine del Fornix.

medicina

Pagina 83

., s'occupano anche di questi argomenti, notando come l'origine della lamina grigia formante la fascia dentata, si debba ricercare all'estremità posteriore

medicina

Pagina 84

così vicine alla loro origine, vi si riscontrano anche tutte le gradazioni di passaggio dalle fibre midollate alle fibrille primitive di estrema

medicina

Pagina 97

Manuale di Microscopia Clinica

511373
Giulio Bizzozero 7 occorrenze

ove ebbero origine, e presentarsi, quando escano, sotto forma di granuli duri, lapidei. È necessario conoscere questo fatto, perchè da pazienti

Medicina

Pagina 107

In rari casi s’incontrano nelle feci degli ammassi simili a granuli di sago cotto, che possono esser presi per muco, e che invece sono di origine

Medicina

Pagina 121

Questi ultimi possono provenire da prodotti patologici, o dalla desquamazione epitaliale di una o dell’altra delle parti da cui lo sputo trae origine

Medicina

Pagina 138

epiteliche in via di disaggregazione, leucociti, globuli rossi, ecc., ed a questo modo abbiano origine i vari cilindri granulosi, i cilindri

Medicina

Pagina 209

k) Nei casi in cui l’orina contiene notevoli quantità d’indicano, questo, specialmente se l’orina è in via di decomposizione, dà origine a dell

Medicina

Pagina 231

seconda della sede e della violenza dell’infiammazione onde ha origine il pus, della natura della superficie suppurante, degli altri processi morbosi cui

Medicina

Pagina 71

nell’organismo umano, vi dà origine alla Taenia medio-canellata od inermis. Esso si ravviserà facilmente perchè, pure assomigliandogli, è più piccolo del

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca