Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431032
Camillo Golgi 8 occorrenze

corrispondente. Incettando un liquido colorato negli spazi sottoaracnoidei, si riempiono dapprima i vasi linfatici della pia meninge, vasi, che, come è

medicina

Pagina 173

la stessa concentrazione, è sempre utile cambiare con una certa frequenza il liquido di immersione, affine di evitare la formazione delle muffe, che

medicina

Pagina 184

bicchiere del liquido.

medicina

Pagina 187

giallognolo di cromato d'argento. Ora si comprende come la formazione di tale precipitato vada a spese della titolazione del liquido, giacchè

medicina

Pagina 187

estendersi gradatamente, man mano che il liquido si infiltra nel tessuto, anche negli strati più interni. — Riguardo ai casi eccezionali, nei quali è utile o

medicina

Pagina 189

rimanga liquido. In questo caso è più che mai importante di praticare l'injezione ad animale appena ucciso e possibilmente prima che i tessuti siansi

medicina

Pagina 198

certezza assoluta di riescita, senza la necessità di attenersi a norme rigorose circa il tempo di immersione nel liquido indurante, quello ancora che i

medicina

Pagina 203

, inquinando lo stesso liquido di immersione, e mentre quest'ultimo va assumendo una tinta giallognola, il pezzo invece va diventando sempre più pallido

medicina

Pagina 204

Manuale di Microscopia Clinica

510479
Giulio Bizzozero 39 occorrenze

Mescola e lascia in quiete per ¼ d'ora. Poi fa bollire aggiungendo man mano l’acqua che evapora. Quando il liquido ha perduto ogni odore d’ammoniaca

Medicina

Pagina 11

Nelle feci colerose, sospesi in un liquido assai tenue, grigiastro o biancastro, ROBIN (l. c. pag. 972) ha trovato: granuli e fiocchetti costituiti

Medicina

Pagina 118

la goccia di liquido da esaminarsi è troppo abbondante, e fuoresce dagli orli del coproggetti, se ne assorbirà il soverchio colla pipetta e colla

Medicina

Pagina 12

vicinanza del coproggetti; il liquido penetrerà tra i due vetri per diffusione o per capillarità. Nel far ciò si badi che il reagente non si versi sul

Medicina

Pagina 13

si abbia cura che l’acqua dell’immersione non si mescoli, agli orli del coproggetti, col liquido del preparato stesso.

Medicina

Pagina 14

riuniscono in ammassi giallognoli o giallo-verdastri, nuotanti in un liquido siero-mucoso. Parte di questi ammassi cade al fondo del liquido, parte è

Medicina

Pagina 154

copiosi, che, trovandosi sparsi abbastanza uniformemente nel liquido, gli impartono il colore summenzionato; non di rado diffondono il loro colore nel

Medicina

Pagina 157

. Journ., dicembre 1878. lo scolo durava da 18 mesi, il liquido era leggermente alcalino, del peso specifico di 1004, e conteneva una sostanza albuminosa

Medicina

Pagina 162

dato dalle vescicole spermatiche e dalla prostata. FUERBRINGER (l. c.) trovò in uno di tali casi che il liquido della ejaculazione era fornito quasi

Medicina

Pagina 172

liquido che esce dall’uretra in diverse circostanze (nel sonno, nel defecare, nell’orinare, ecc.) e per diverse cause (eccessi venerei, onanìa

Medicina

Pagina 173

In queste diverse circostanze, però, la partecipazione prostatica potrà ordinariamente dimostrarsi aggiungendo al liquido eguale quantità della

Medicina

Pagina 174

conosciuta sotto il nome di smegma. - Un liquido mucoso fornisce la ghiandola vulvo-vaginale o di BARTOLINI. - La vagina ha una mucosa sprovvista di ghiandole

Medicina

Pagina 175

e grigiastro, contenente leucociti e cellule epitaliali prismatiche (uterine) e pavimentose (vaginali). Poi il liquido assume rapidamente i caratteri

Medicina

Pagina 176

Se ad un preparato di sangue puro o addizionato di un liquido indifferente s’aggiunge una soluzione più concentrata di una sostanza indifferente

Medicina

Pagina 18

cloridrico puro, e poi si aggiungono, rimescolando, alcune goccie di orina. Normalmente la quantità di indicano è così scarsa che il liquido si colora

Medicina

Pagina 186

versa dell’acido nitrico puro in modo che questi formi lo strato inferiore del liquido; al di sopra di questo si sviluppa l’elegante giuoco di colori

Medicina

Pagina 186

Allorchè i leucociti sono freschi ed esaminati nel loro liquido naturale appaiono soltanto come un ammasso di protoplasma molle, relativamente opaco

Medicina

Pagina 19

rame contenuto nel volume di liquido di PAVY adoperato, e dall’altra si conosce il volume dell’orina che si dovette aggiungere per ottenere una

Medicina

Pagina 190

parte 20 Cc. di liquido di PAVY vengono versati in una fiala della capacità di 80-100 Cc., che vien chiusa con un tappo a due fori: per uno di questi

Medicina

Pagina 190

concentrazione del liquido, o hanno forma di disco biconcavo, o sono sferici, o sono raggrinzati, con superficie munita di piccole punte (§ 14). Bene

Medicina

Pagina 198

procurarsi questi importanti dati mediante la numerazione dei globuli contenuti in una data quantità (di solito un millimetro cubico) di liquido

Medicina

Pagina 21

di 1020. Lasciata a sè non parve depositare sedimento; infatti gli strati profondi non differivano dal resto del liquido che per contenere qualche raro

Medicina

Pagina 218

dallo spessore che si deve dare allo strato onde ottenere un determinato effetto ottico si deduce la ricchezza emoglobinica del liquido preso in esame

Medicina

Pagina 23

; sicchè, se noi immaginiamo d'aver versato un liquido nel recipiente aperto (r), il liquido stesso penetrerà fra i due dischi di vetro, e vi formerà uno

Medicina

Pagina 25

liquidi dell’organismo) e più precisamente col sangue durante il parossismo; val quanto dire col solo liquido che contiene (e quando li contiene) gli

Medicina

Pagina 44

caso basta uno strato liquido della altezza di alcuni millimetri raccolto nel fondo del tubo d’assaggio o della boccetta per dare lo spettro.

Medicina

Pagina 50

FRAUENHOFER. - Se ora s’aggiunge al liquido una frazione di goccia di solfuro d’ammonio, si rimesta e si esamina tosto allo spettroscopio, lo spettro si

Medicina

Pagina 53

una esagerazione quantitativa della trasudazione normale; e constano, infatti, di un liquido citrino, trasparente, in cui stanno sospesi pochi

Medicina

Pagina 59

trasudato. In questi casi più che il microscopio giovano altri criteri, e specialmente la densità del liquido: gli essudati sogliono essere più densi

Medicina

Pagina 60

paracentesi. Il liquido ottenutone era acido, tenue, torbido, e conteneva (oltre a gocciole di grasso, granuli copiosi albuminosi, e molti leucociti) buon

Medicina

Pagina 62

elmintica (idatide) che costituisce il vero parassita, e che risulta formata da una parete, da un contenuto liquido, e, il più delle volte, dagli

Medicina

Pagina 63

Riassumendo, adunque, se la diagnosi non può essere fondata sull’essere il liquido di aspetto colloideo (quindi diverso dai soliti essudati sierosi

Medicina

Pagina 66

Coll’andar del tempo, però, il liquido può perdere i caratteri chimici primitivi, ed acquistarne dei nuovi, che difficilmente possono fornire dei

Medicina

Pagina 68

contenevano 4 litri circa di un liquido rosso-giallo, del peso sp. di 1022, con enorme quantità di albumina, e con un copioso sedimento costituito: da enorme

Medicina

Pagina 68

3.o Di regola si trovano nel pus dei globuli sanguigni rossi, ora scarsissimi, ora così copiosi da comunicare al liquido un distinto colore rosso o

Medicina

Pagina 72

costituire, e vengono eliminati col liquido purulento. Importante è spesso la determinazione di questi elementi Fig. VIII. poichè può condurre alla

Medicina

Pagina 72

liquido muco-gelatinoso in cui stanno cellule in disaggregazione ed una spesso notevole quantità dei sopra descritti granuli giallo-solfo che presentano

Medicina

Pagina 77

del fungo, questi danno luogo a forte infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee, con successiva secrezione di un liquido sebaceo

Medicina

Pagina 89

di un pajo di decimetri, che servono a trasportare maggiore quantità di liquido; 6.o alcuni bicchieri a calice, muniti di labbro, e dell’altezza di 14

Medicina

Pagina 9

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528209
Giuseppe Brotzu 3 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

antibiotico era così bassa che la diluizione del liquido culturale, con cui si aveva inibizione dello sviluppo, non superava, in genere, l’1 a 10.

medicina

Pagina 12

Cosicchè in ultimo si è preparato un concentrato evaporando rapidamente in corrente d’aria a circa 25° C il liquido culturale filtrato per cotone

medicina

Pagina 14

Il liquido specie per via endovenosa produce una reazione febbrile notevole per cui non lo si può regolarmente adoperare in tal modo. La reazione

medicina

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca