La fig. 5 della Tav. XXIV, che rappresenta una sezione verticale (a 300 diam. di ingrandimento) di una delle strie grigie in questione (sezione
medicina
Pagina 116
superficie si elevano numerose papille (Fig. XX). Queste hanno diverso sviluppo nelle varie Fig. XX. parti della mucosa; sviluppo massimo sulla
Medicina
Pagina 101
schiumoso per bollicine d’aria, entro cui nuotano in non grande quantità degli elementi morfologici (Tav. 2a fig. 25). Di questi sono costanti: 1.o
Medicina
Pagina 102
, accompagnate dallo sviluppo di notevoli quantità di batteri, torula cerevisiae e sarcina ventriculi. I batterî (fig. 37 c) sono per la più parte in forma
Medicina
Pagina 112
’amido (simili a quelle descritte nei liquidi del vomito, fig. 36 a a), fibre spirali (fig. 38 b), dei pezzetti di tessuto cellulare o cellulo-vascolare
Medicina
Pagina 115
Nella fig. 40 (tav. 4.a) ho ritratto le uova che possono trovarsi nelle feci. Nella descrizione, che do qui sotto, le dimensioni delle uova furono da
Medicina
Pagina 122
Le uova di oxyuris vermicularis (fig. 40 b) sono lunghe 52- 55 µ, larghe 27-30 µ, e sono asimmetriche, poichè, viste di fianco, hanno il contorno di
Medicina
Pagina 123
feci si trovano in buona parte già in segmentazione (fig. 40 c, c'), con 2-4-6 cellule. Fuori dell’uomo le uova si sviluppano rapidamente; sicchè si
Medicina
Pagina 123
Le uova di tricocephalus dispar (fig. 40 a) sono del pari brunastre o brune, o di forma tendente all’ovale, lunghe 52-60 µ, larghe 25 µ. Sono fornite
Medicina
Pagina 123
Il botriocephalus latus, che inaspettatamente (da GRASSI, E. PARONA. PERRONCITO) si trovò frequente anche in Italia (fig. 40 d) ha uova ovali assai
Medicina
Pagina 124
sostanza fecale molle che lo circonda (fig. XXIV). Queste larve sono più vivaci di quelle d’anchilostoma, Fig. XXIV. e relativamente più sottili. Infatti
Medicina
Pagina 131
maschio (fig. XXVI B) è lungo 0,88 mm, grosso 44 µ, la femmina (fig. XXVI A) è lunga 1,20 mm, grossa 62 µ. Il maschio ha testicolo bianco splendente
Medicina
Pagina 132
Tra i parassiti d’infima classe che si possono trovare nelle feci abbiamo anche degli infusori: 1.o il paramaecium coli (tav. 4, fìg. 41.) trovato da
Medicina
Pagina 135
76. Meconio (Tav. 4a, fig. 39). - Nei rapporti medico-legali può tornar utile il conoscere la costituzione del meconio. La massa vischiosa, densa
Medicina
Pagina 136
irregolarmente poliedriche, o cubiche, od anche perfettamente sferiche. (Tav. 5a, fig. 50). Queste cellule sferiche sono specialmente numerose nel principio dei
Medicina
Pagina 139
1.o Leucociti (Tav. 5a, fig. 44 a), componenti costanti dello sputo, da qualunque parte esso derivi. Ora essi vi si trovano ben conservati, coi
Medicina
Pagina 139
84. 4.o Globuli sanguigni rossi (fig. 44 e). - A seconda della quantità loro, e di quella degli altri elementi cui sono commisti, danno allo sputo
Medicina
Pagina 145
alla insolubilità nell’etere. Talvolta si rinvennero cristalli di leucina e di tirosina (fig. XXVII e XXVIII pag. seg.).
Medicina
Pagina 150
, altre caliciformi, altre infine (Tav. 5a, fig. 50) ridotte ad un ammasso sferico, nucleato, e fornito di un ciuffo di ciglia, sovente ancora mobili (§ 80
Medicina
Pagina 161
Tra gli animali merita nota il Trichomonas vaginalis, infusorio Fig. XXX. a corpo ovale, della lunghezza di 10 µ, provvisto di un filamento caudale
Medicina
Pagina 180
3.o Corpuscoli del colostro. Si possono distinguere in due specie. Quelli dell’una (fig. 58 c) sono grosse cellule irregolarmente rotondeggianti od
Medicina
Pagina 181
, ora contengono dei globuli di sostanza jalina (fig. 61), ora il loro protoplasma diventa così opaco da rendere invisibile il nucleo, sì che questo non
Medicina
Pagina 193
113. b) Epitelio dei bacinetti, ureteri e vescica (Tav. 6a, fig. 63, 64, 65). - In tutte queste parti, ad onta del disaccordo degli autori su questo
Medicina
Pagina 195
114. c.) Epitelio dell’uretra maschile. - È un epitelio cilindrico, i cui elementi (Tav. 6a, fig. 66) sono molto allungati (26 µ), coll’estremità
Medicina
Pagina 197
d) Epitelio vulvo-vaginale, dell’estremità dell'uretra maschile e del prepuzio. (Tav. 6a, fig. 59). - Di questo epitelio si trovano costantemente
Medicina
Pagina 198
focolaio caseoso) appaiono deformati, angolosi, granulosi, con nuclei difficilmente dimostrabili (Tav. 2a, fig. 16). Se l’orina è fortemente alcalina
Medicina
Pagina 201
122. I cilindri jalini (Tav. 7a, fig. 72) sono corpi di forma cilindrica, retti, curvi o variamente ripiegati, a margini regolari, diametro uniforme
Medicina
Pagina 205
123. I cilindroidi (Tav. 7a, fig. 70 e 71) si distinguono dai cilindri or ora descritti specialmente per ciò, che quando sono sottili (1-2 µ) hanno
Medicina
Pagina 207
134. b) Vegetali. Abbiamo veduto come, lasciando a sè le orine di individui sani, vi si sviluppino varie forme vegetali (Tav. 6a, fig. 69). Le più
Medicina
Pagina 220
sotto forma di minuti granuli, raggruppati irregolarmente fra loro (fig. XXXIII); in rari casi (verso la fine della fermentazione acida) vennero
Medicina
Pagina 222
colorante dell’orina che Fig. XXXIV. trascinan seco nella loro precipitazione (sedimenti laterizi), e si riconoscono perchè si sciolgono riscaldando l’orina
Medicina
Pagina 223
ingrandimenti, e sono dispersi fra i granuli di urati ed i cristalli di acido urico (fig. XXXIII). La loro quantità aumenta quando l’individuo introduce
Medicina
Pagina 226
La tirosina (fig. XXVII) cristallizza in fini aghi riuniti a ciuffi od a covoni; non di rado incrociati fra loro. Essa, oltre che per la forma, si
Medicina
Pagina 229
La leucina (fig. XXVIII) si presenta sotto forma di globi di variabile grossezza, dell’apparenza di grosse gocciole adipose, più o meno tinte in
Medicina
Pagina 230
vetro campione colorato che e tenuto fisso e difeso in una specie di anello di ottone (pag. 24 fig. 3a). La colorazione del vetro campione è ottenuta
Medicina
Pagina 25
movimenti, in molti microscopî si ottengono per mezzo di una ruota dentata (crémaillère); in altri (come nel microscopio rappresentato nella fig. I) il tubo
Medicina
Pagina 4
fìg. V nel tubo a è contenuto il sistema di prismi, il quale consta di due prismi di flint e di tre di crown. Al di sotto di esso si trova l’oculare
Medicina
Pagina 49
, le due strie di assorbimento caratteristiche dell’ossiemoglobina (Fig. VI-1). Non occorre avvertire che se la soluzione è molto diluita se ne deve
Medicina
Pagina 51
Gli scolici (fig. 9 b), hanno corpo alquanto allungato, e sono appena visibili ad occhio nudo, avendo una lunghezza di 0mm,20 ed una larghezza di 0mm
Medicina
Pagina 64
Cisti dermoide (Tav. 1a fig. 13) dell’ovario impiantata su di un tumore canceroso. - Venne osservato in una vecchia, fortemente emaciata, ricoverata
Medicina
Pagina 67
vedere il nucleo (Tav. 2a, fig. 16). Nel coniglio il pus presenta di regola fino dal principio un aspetto caseoso. - Può anche succedere che i corpuscoli
Medicina
Pagina 71
costituire, e vengono eliminati col liquido purulento. Importante è spesso la determinazione di questi elementi Fig. VIII. poichè può condurre alla
Medicina
Pagina 72
cornee. Allo stesso modo si esamineranno dei lembetti di epidermide staccati col rasoio. Si studieranno i Fig. XII. peli in glicerina; procurandosi
Medicina
Pagina 80
una membrana jalina od anista. Le guaine della radice (fig. XVI) sono due:la guaina esterna, simile al reticolo malpighiano, cioè colle cellule più
Medicina
Pagina 83
1.o Microsporon furfur (Tav. 3a, fig. 29). - Fungo della pityriasis versicolor. - I suoi elementi stanno disposti fra le cellule appiattite dell
Medicina
Pagina 84
46. 2.o Achorion Schoenleinii (Tav. 3a, fig. 30). - Fungo della tigna. I suoi elementi si infiltrano nell’epidermide e nei peli. Nella epidermide
Medicina
Pagina 85
monconi, così, riescono come sfibrati (fig. 34 a). Le spore s’inoltrano nel pelo anche a notevole distanza dal punto in cui questo verrà a rompersi, e
Medicina
Pagina 88
sono costituiti (fig. XVII a) da lunghi articoli pallidi (si noti che erano esaminati nella potassa) e ramificati. In altre, invece, constano di
Medicina
Pagina 90
ammassi-scuri, granulosi, e molti pezzetti (Tav. 2a, fig. 20 a) poligonali, angolosi, scuri, granulosi, con spesso un punto chiaro verso il mezzo
Medicina
Pagina 94
trichine (Tav. 2a, fig. 22).
Medicina
Pagina 97