Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430488
Camillo Golgi 1 occorrenze

La fig. 5 della Tav. XXIV, che rappresenta una sezione verticale (a 300 diam. di ingrandimento) di una delle strie grigie in questione (sezione

medicina

Pagina 116

Manuale di Microscopia Clinica

511321
Giulio Bizzozero 49 occorrenze

superficie si elevano numerose papille (Fig. XX). Queste hanno diverso sviluppo nelle varie Fig. XX. parti della mucosa; sviluppo massimo sulla

Medicina

Pagina 101

schiumoso per bollicine d’aria, entro cui nuotano in non grande quantità degli elementi morfologici (Tav. 2a fig. 25). Di questi sono costanti: 1.o

Medicina

Pagina 102

, accompagnate dallo sviluppo di notevoli quantità di batteri, torula cerevisiae e sarcina ventriculi. I batterî (fig. 37 c) sono per la più parte in forma

Medicina

Pagina 112

’amido (simili a quelle descritte nei liquidi del vomito, fig. 36 a a), fibre spirali (fig. 38 b), dei pezzetti di tessuto cellulare o cellulo-vascolare

Medicina

Pagina 115

Nella fig. 40 (tav. 4.a) ho ritratto le uova che possono trovarsi nelle feci. Nella descrizione, che do qui sotto, le dimensioni delle uova furono da

Medicina

Pagina 122

Le uova di oxyuris vermicularis (fig. 40 b) sono lunghe 52- 55 µ, larghe 27-30 µ, e sono asimmetriche, poichè, viste di fianco, hanno il contorno di

Medicina

Pagina 123

feci si trovano in buona parte già in segmentazione (fig. 40 c, c'), con 2-4-6 cellule. Fuori dell’uomo le uova si sviluppano rapidamente; sicchè si

Medicina

Pagina 123

Le uova di tricocephalus dispar (fig. 40 a) sono del pari brunastre o brune, o di forma tendente all’ovale, lunghe 52-60 µ, larghe 25 µ. Sono fornite

Medicina

Pagina 123

Il botriocephalus latus, che inaspettatamente (da GRASSI, E. PARONA. PERRONCITO) si trovò frequente anche in Italia (fig. 40 d) ha uova ovali assai

Medicina

Pagina 124

sostanza fecale molle che lo circonda (fig. XXIV). Queste larve sono più vivaci di quelle d’anchilostoma, Fig. XXIV. e relativamente più sottili. Infatti

Medicina

Pagina 131

maschio (fig. XXVI B) è lungo 0,88 mm, grosso 44 µ, la femmina (fig. XXVI A) è lunga 1,20 mm, grossa 62 µ. Il maschio ha testicolo bianco splendente

Medicina

Pagina 132

Tra i parassiti d’infima classe che si possono trovare nelle feci abbiamo anche degli infusori: 1.o il paramaecium coli (tav. 4, fìg. 41.) trovato da

Medicina

Pagina 135

76. Meconio (Tav. 4a, fig. 39). - Nei rapporti medico-legali può tornar utile il conoscere la costituzione del meconio. La massa vischiosa, densa

Medicina

Pagina 136

irregolarmente poliedriche, o cubiche, od anche perfettamente sferiche. (Tav. 5a, fig. 50). Queste cellule sferiche sono specialmente numerose nel principio dei

Medicina

Pagina 139

1.o Leucociti (Tav. 5a, fig. 44 a), componenti costanti dello sputo, da qualunque parte esso derivi. Ora essi vi si trovano ben conservati, coi

Medicina

Pagina 139

84. 4.o Globuli sanguigni rossi (fig. 44 e). - A seconda della quantità loro, e di quella degli altri elementi cui sono commisti, danno allo sputo

Medicina

Pagina 145

alla insolubilità nell’etere. Talvolta si rinvennero cristalli di leucina e di tirosina (fig. XXVII e XXVIII pag. seg.).

Medicina

Pagina 150

, altre caliciformi, altre infine (Tav. 5a, fig. 50) ridotte ad un ammasso sferico, nucleato, e fornito di un ciuffo di ciglia, sovente ancora mobili (§ 80

Medicina

Pagina 161

Tra gli animali merita nota il Trichomonas vaginalis, infusorio Fig. XXX. a corpo ovale, della lunghezza di 10 µ, provvisto di un filamento caudale

Medicina

Pagina 180

3.o Corpuscoli del colostro. Si possono distinguere in due specie. Quelli dell’una (fig. 58 c) sono grosse cellule irregolarmente rotondeggianti od

Medicina

Pagina 181

, ora contengono dei globuli di sostanza jalina (fig. 61), ora il loro protoplasma diventa così opaco da rendere invisibile il nucleo, sì che questo non

Medicina

Pagina 193

113. b) Epitelio dei bacinetti, ureteri e vescica (Tav. 6a, fig. 63, 64, 65). - In tutte queste parti, ad onta del disaccordo degli autori su questo

Medicina

Pagina 195

114. c.) Epitelio dell’uretra maschile. - È un epitelio cilindrico, i cui elementi (Tav. 6a, fig. 66) sono molto allungati (26 µ), coll’estremità

Medicina

Pagina 197

d) Epitelio vulvo-vaginale, dell’estremità dell'uretra maschile e del prepuzio. (Tav. 6a, fig. 59). - Di questo epitelio si trovano costantemente

Medicina

Pagina 198

focolaio caseoso) appaiono deformati, angolosi, granulosi, con nuclei difficilmente dimostrabili (Tav. 2a, fig. 16). Se l’orina è fortemente alcalina

Medicina

Pagina 201

122. I cilindri jalini (Tav. 7a, fig. 72) sono corpi di forma cilindrica, retti, curvi o variamente ripiegati, a margini regolari, diametro uniforme

Medicina

Pagina 205

123. I cilindroidi (Tav. 7a, fig. 70 e 71) si distinguono dai cilindri or ora descritti specialmente per ciò, che quando sono sottili (1-2 µ) hanno

Medicina

Pagina 207

134. b) Vegetali. Abbiamo veduto come, lasciando a sè le orine di individui sani, vi si sviluppino varie forme vegetali (Tav. 6a, fig. 69). Le più

Medicina

Pagina 220

sotto forma di minuti granuli, raggruppati irregolarmente fra loro (fig. XXXIII); in rari casi (verso la fine della fermentazione acida) vennero

Medicina

Pagina 222

colorante dell’orina che Fig. XXXIV. trascinan seco nella loro precipitazione (sedimenti laterizi), e si riconoscono perchè si sciolgono riscaldando l’orina

Medicina

Pagina 223

ingrandimenti, e sono dispersi fra i granuli di urati ed i cristalli di acido urico (fig. XXXIII). La loro quantità aumenta quando l’individuo introduce

Medicina

Pagina 226

La tirosina (fig. XXVII) cristallizza in fini aghi riuniti a ciuffi od a covoni; non di rado incrociati fra loro. Essa, oltre che per la forma, si

Medicina

Pagina 229

La leucina (fig. XXVIII) si presenta sotto forma di globi di variabile grossezza, dell’apparenza di grosse gocciole adipose, più o meno tinte in

Medicina

Pagina 230

vetro campione colorato che e tenuto fisso e difeso in una specie di anello di ottone (pag. 24 fig. 3a). La colorazione del vetro campione è ottenuta

Medicina

Pagina 25

movimenti, in molti microscopî si ottengono per mezzo di una ruota dentata (crémaillère); in altri (come nel microscopio rappresentato nella fig. I) il tubo

Medicina

Pagina 4

fìg. V nel tubo a è contenuto il sistema di prismi, il quale consta di due prismi di flint e di tre di crown. Al di sotto di esso si trova l’oculare

Medicina

Pagina 49

, le due strie di assorbimento caratteristiche dell’ossiemoglobina (Fig. VI-1). Non occorre avvertire che se la soluzione è molto diluita se ne deve

Medicina

Pagina 51

Gli scolici (fig. 9 b), hanno corpo alquanto allungato, e sono appena visibili ad occhio nudo, avendo una lunghezza di 0mm,20 ed una larghezza di 0mm

Medicina

Pagina 64

Cisti dermoide (Tav. 1a fig. 13) dell’ovario impiantata su di un tumore canceroso. - Venne osservato in una vecchia, fortemente emaciata, ricoverata

Medicina

Pagina 67

vedere il nucleo (Tav. 2a, fig. 16). Nel coniglio il pus presenta di regola fino dal principio un aspetto caseoso. - Può anche succedere che i corpuscoli

Medicina

Pagina 71

costituire, e vengono eliminati col liquido purulento. Importante è spesso la determinazione di questi elementi Fig. VIII. poichè può condurre alla

Medicina

Pagina 72

cornee. Allo stesso modo si esamineranno dei lembetti di epidermide staccati col rasoio. Si studieranno i Fig. XII. peli in glicerina; procurandosi

Medicina

Pagina 80

una membrana jalina od anista. Le guaine della radice (fig. XVI) sono due:la guaina esterna, simile al reticolo malpighiano, cioè colle cellule più

Medicina

Pagina 83

1.o Microsporon furfur (Tav. 3a, fig. 29). - Fungo della pityriasis versicolor. - I suoi elementi stanno disposti fra le cellule appiattite dell

Medicina

Pagina 84

46. 2.o Achorion Schoenleinii (Tav. 3a, fig. 30). - Fungo della tigna. I suoi elementi si infiltrano nell’epidermide e nei peli. Nella epidermide

Medicina

Pagina 85

monconi, così, riescono come sfibrati (fig. 34 a). Le spore s’inoltrano nel pelo anche a notevole distanza dal punto in cui questo verrà a rompersi, e

Medicina

Pagina 88

sono costituiti (fig. XVII a) da lunghi articoli pallidi (si noti che erano esaminati nella potassa) e ramificati. In altre, invece, constano di

Medicina

Pagina 90

ammassi-scuri, granulosi, e molti pezzetti (Tav. 2a, fig. 20 a) poligonali, angolosi, scuri, granulosi, con spesso un punto chiaro verso il mezzo

Medicina

Pagina 94

trichine (Tav. 2a, fig. 22).

Medicina

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca