Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430869
Camillo Golgi 27 occorrenze

Forma. — Considerando il solo corpo, si possono distinguere forme piramidali, ovali, fusate, atipiche. Qualunque sia la forma, in esse si può

medicina

Pagina 100

connessione accade o perché vi si inseriscono mediante robusti prolungamenti, o perché vi sono direttamente applicate, e così esse contribuiscono a

medicina

Pagina 104

La sostanza grigia è, come dissi, la qualità di tessuto che nella massima estensione delle strie ha la prevalenza; devesi però aggiungere che in esse

medicina

Pagina 114

caratteristiche delle circonvoluzioni psico-motrici. Parlando del diametro delle cellule nervose, s'intende che vogliamo riferirci alla parte di esse

medicina

Pagina 123

o fatti durante i primi giorni d'immersione nella soluzione macerante, esse trovansi in grande numero, man mano che i pezzi aumentano di consistenza

medicina

Pagina 157

irregolarmente fusata o triangolare o stellata. I prolungamenti orizzontali che da esse emanano, li vediamo irradiarsi in tutte le direzioni; ma come

medicina

Pagina 158

mantengono sempre bene individualizzate e distinte, e si può anche nelle sezioni riconoscere la forma che è ad esse caratteristica.

medicina

Pagina 159

quasi completamente contornate da essi; agli orli delle sezioni poi, o nei punti ove esse raggiungono il massimo di finezza, lo stroma interstiziale

medicina

Pagina 166

, partendo con larga base a regolari e brevi distanze della limitante medesima, in direzione perpendicolare alla superficie e parallela fra esse

medicina

Pagina 171

sostanza; se insieme alle cellule connettive ed ai fasci di fibrille da esse derivanti, esista anche una sostanza libera interposta, di costituzione

medicina

Pagina 175

dell'istologia è stato detto che esse non valgono a fornire una soddisfacente guida per chi, senz'altro indirizzo, voglia intraprendere identiche indagini, così

medicina

Pagina 182

grado grado estendendosi la colorazione delle cellule, si possono sempre scorgere o isolate cellule di nevroglia, o gruppi di esse, presentanti la

medicina

Pagina 192

delle diverse regioni, e che, in secondo luogo, esse sieno in connessione, mercè alcune delle loro terminazioni, anche colle fibre nervose».

medicina

Pagina 21

molti altri prolungamenti delle cellule pongono queste ultime, e con esse il prolungamento cilinder-axis, in una dipendenza colle regioni più lontane

medicina

Pagina 21

esse si trovassero cellule fornite di caratteri affatto speciali, mancherebbe sempre di fondamento l'asserzione che quel certo tipo di cellule o grandi

medicina

Pagina 210

alla superficie e parallela fra esse, verso lo strato dei granuli, concorrendo ivi in un certo numero a formare il cilinder axis di una fibra nervosa.

medicina

Pagina 22

, ad esse attribuita da Schultze, di apparecchi destinati a trasmettere l'eccitazione nervosa.

medicina

Pagina 22

singole individualità cellulari e fra i diversi gruppi di esse, si presenta la domanda, se ciò nondimeno si possa dare una sufficiente spiegazione anatomica

medicina

Pagina 27

centri d'origine, le due sorta di fibre nervose (fibre di senso e fibre di moto) offrano fra esse delle differenze circa il modo di connessione coi

medicina

Pagina 34

è che la dimostrazione dell'accennata derivazione delle fibre, finora venne data soltanto per una ben circoscritta categoria di esse, mentre per la

medicina

Pagina 34

rapporto con estesi gruppi di esse, e forse colle cellule gangliari di intere zone di sostanza grigia.

medicina

Pagina 42

la conclusione che esse hanno nulla a che fare col sistema di projezione (fasci della corona radiata) e devonsi invece considerare quali cellule

medicina

Pagina 54

Le prime le rinvenni quasi esclusivamente nel cervelletto dell'uomo e sono sempre scarse ed isolate. Quanto a situazione esse non presentano norme

medicina

Pagina 73

di cellule gangliari il solo carattere per cui si può ad esse attribuire la natura nervosa.

medicina

Pagina 8

identiche particolarità in altri animali ed anche nell'uomo ove per avventura esse fossero meno spiccate e può anche fornire criteri per farne

medicina

Pagina 95

descrizione che di esse comunemente è data, in ciò che verso il tessuto al quale trovansi applicate, inviano, non uno, ma parecchi robusti ramificati

medicina

Pagina 97

, essendoché esse cellule coi loro prolungamenti di regola s'estendono dall'uno all'altro confine dell'intera lamina circonvoluta, ben anco comprese le

medicina

Pagina 99

Manuale di Microscopia Clinica

511955
Giulio Bizzozero 22 occorrenze

superficie dorsale della lingua, ove esse, a seconda della forma, assumono il nome di filiformi, fungiformi e circonvallate. La mucosa è rivestita da un

Medicina

Pagina 101

membrane, di cui l’interna è più resistente e rifrangente dell’esterna; esse limitano un contenuto grossolanamente granuloso, con vescicola

Medicina

Pagina 123

entrano a comporlo. Esse riesciranno assai spiccate aggiungendo al preparato un po’ d’acido acetico, che rende trasparente molta parte del parenchima

Medicina

Pagina 137

esse decorre, e che è in relazione colla produzione del muco; in esse, cioè, quella parte del protoplasma che sta fra il nucleo e la superficie

Medicina

Pagina 137

normale è, si può dire, insensibile, epperò anche in non grande quantità denotano uno stato abnorme della mucosa. Esse si trovano nello sputo

Medicina

Pagina 140

Esse si presentano (fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti od ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del diametro di 20

Medicina

Pagina 140

dubbio ch’esse derivino dall’epitelio degli alveoli polmonari, e s’ammette la possibilità che siano elementi alterati degli epitelî stratificati

Medicina

Pagina 141

ad occhio nudo, quanto col microscopio. Ad occhio nudo esse appajono, quando lo sputo sia disteso su fondo nero, come cenci bianchicci opachi, che

Medicina

Pagina 146

’errore; e, in genere, si diagnosticheranno le fibre elastiche, solo allorquando esse sono ancora riunite in fascetti, e conservano tuttavia la

Medicina

Pagina 148

esempio della temperatura dell’atmosfera, del modo di vivere e di cibarsi dell’individuo, ecc.; esse possono variare, perciò, in uno stesso individuo da un

Medicina

Pagina 192

) ovvero in quelli, in cui esse (ben conservate o degenerate) hanno conservato i loro normali rapporti di posizione, e rappresentano, così, nel loro insieme

Medicina

Pagina 193

dei casi, considerando che esse sono più grossolanamente granulose, più oscure o giallognole, con nuclei nettamente vescicolari, nucleolati, e spesso

Medicina

Pagina 196

rotolare nel campo del microscopio. - Oltre ad esse si osservano, ma più rare, delle forme epiteliari più giovani (fig. 59 b), che ne differiscono perchè

Medicina

Pagina 198

irregolarmente mozze; talvolta una di esse si assottiglia e si continua in un filamento, simile ad un cilindroide. Hanno lunghezza e larghezza varia. Alcuni

Medicina

Pagina 205

, dette, dal loro aspetto, orine chilose (Galacturia). In esse l’adipe è, come nel chilo, in istato di così minuta divisione, ch’esso non presenta più il

Medicina

Pagina 217

Il dott. LEWIS nelle Indie trovò in varî casi di orina chilosa delle filarie tanto nell’orina che nel sangue (Filaria sanguinis hominis). Con esse si

Medicina

Pagina 218

offrono lo stesso aspetto di esse, e che vanno continuamente ingrossando, diventano ovali, presentano a poco a poco il vacuolo, e così si trasformano in

Medicina

Pagina 220

L’ossalato di calce talvolta assume curiose forme che dagli Inglesi vendono indicate col nome di dumb-bells; esse sembrano costituite da due fasci di

Medicina

Pagina 226

fegato, nella leucemia, nel tifo, nel vaiuolo, ecc.). Queste sostanze sogliono accompagnarsi reciprocamente nell’orina, ove esse sono indizio di una

Medicina

Pagina 229

agevolmente determinare le differenze che corrono fra i due spettri che esse rispettivamente ci forniscono.

Medicina

Pagina 50

nucleolato; le ciglia sono impiantate su di un orlo lucente, ch’esse trapassano per andare a confondersi col protoplasma della cellula; in questo si notano

Medicina

Pagina 67

, moltiplicandosi, formano delle croste di color giallo zolfo, scutulari, colla superficie inferiore convessa, la superiore concava; sotto di esse la

Medicina

Pagina 85

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520967
Giacomo Mottura 1 occorrenze

fondamentale ed episodio terminale. Chi potrebbe prestabilire quali sono le operazioni necessarie? Se poi non sono necessarie, perché mai esse si potrebbero

medicina

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca