Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 285 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429295
Camillo Golgi 27 occorrenze

Ora si ammette che la massima parte del corpo cellulare, al pari della sostanza contrattile delle fibre muscolari, della sostanza cornea degli

medicina

Pagina 11

mammiferi, non escluso l'uomo, sebbene in questo, stando alle apparenze, tanto grandi siano le differenze in confronto alla maggioranza degli altri

medicina

Pagina 122

Se facciamo astrazione degli antichi studi di Keuffel ed Arnold, pubblicati nel 1811 i primi, nel 1838 i secondi, i quali studi, sebbene istituiti

medicina

Pagina 130

Nel trattare dell'origine del tessuto di sostegno degli organi nervosi centrali, Hensen Hensen. Zeitsch. f. Anatomie und Entw. Vol. I 1875., dopo

medicina

Pagina 147

può essere riscontrata, si riduce alla maggiore o minore delicatezza degli elementi, presentando i sepimenti cellule più robuste con prolungamenti più

medicina

Pagina 160

chiarezza relativamente alla forma, disposizione, quantità e distribuzione degli elementi connettivi, ma si possono eziandio mettere in evidenza alcune altre

medicina

Pagina 162

la chiara dimostrazione delle più minute particolarità relative alla forma, rapporti, distribuzione, ecc., degli elementi connettivi, è necessario

medicina

Pagina 167

Pertanto l'opinione degli antichi e moderni anatomici e fisiologi, che i prolungamenti protoplasmatici si congiungano direttamente, può essere

medicina

Pagina 18

Per siffatto modo di conservazione ho poi trovato conveniente di adottare degli speciali portoggetti in legno con una finestra quadrilatera, in

medicina

Pagina 196

Dopo l'injezione, le parti degli organi nervosi, estratte dalla rispettiva cavità e suddivise in pezzetti, vengono, come di solito, collocate nella

medicina

Pagina 198

mercurio nello studio degli organi centrali del sistema nervoso Mondino. Sull'uso del bicloruro di mercurio nello studio degli organi centrali del

medicina

Pagina 206

Questa cellula sarebbe uno degli esemplari più spiccati di quelle che nel testo vennero descritte come cellule del secondo tipo. Riguardo al

medicina

Pagina 238

questione saranno argomento di studio nel fare la descrizione delle singole provincie degli organi nervosi centrali.

medicina

Pagina 28

prolungamento nervoso. Invece dal punto di vista della supponibile relazione esistente fra le differenze anatomiche degli elementi e la loro funzione

medicina

Pagina 45

cellulari; però nessuno degli accennati caratteri può essere dato come assoluto, tanto è vero che tenendo per fondamento di giudizio questi soli dati

medicina

Pagina 45

9.° I due tipi di cellule gangliari da noi riconosciuti, lungi dal trovarsi separatamente in questa o quell'altra regione degli organi centrali

medicina

Pagina 48

I metodi, coll'aiuto dei quali, nella moderna fase di studi anatomici, tante conquiste potevano essere fatte sul terreno della fina struttura degli

medicina

Pagina 5

, affine di poter risolvere il problema, se le differenze di funzione, siano legate a differenze della forma, disposizione e rapporti degli elementi

medicina

Pagina 50

degli studi sperimentali e clinici dovuti ad un'eletta schiera di moderni fisiologi e patologi, non s'avrebbe diritto di negarlo; ma che tal dottrina non

medicina

Pagina 52

(circonvoluzione occipitale superiore) le cellule nervose degli ultimi ordini verso la superficie, hanno forma più tozza (perché i prolungamenti

medicina

Pagina 61

, se la differenza di funzione delle singole regioni degli organi nervosi è in relazione con differenze delle forme cellulari, e in che consistano le

medicina

Pagina 7

forma degli elementi in questione (veggasi Tav. X.a), io devo dichiarare questi così detti granuli come vere cellule nervose piccole (le più piccole

medicina

Pagina 72

d'insieme, le cellule nervose da un esperto osservatore possono essere differenziate da altri elementi cellulari; che però nessuno degli accennati

medicina

Pagina 8

1. La massima parte degli anatomici relativamente alla fascia dentata si limita a descriverne l'aspetto e la situazione sua nel solco risultante

medicina

Pagina 84

la derivazione degli strati medesimi, ben chiaro apparisce che la struttura del gran piede di Hippocampo non è punto così complicata, come le accennate

medicina

Pagina 92

cellule degli strati sottostanti.

medicina

Pagina 92

È chiaro che se nella enumerazione degli strati si volesse proprio tener conto anche delle ripetizioni derivanti dall'evoluzione da essi eseguita, se

medicina

Pagina 94

Manuale di Microscopia Clinica

511366
Giulio Bizzozero 20 occorrenze

, se da una parte è continuo incentivo per gli ottici a cercar nuove vie per migliorare i loro prodotti, dall’altra impedisce che nella forza degli

Medicina

Pagina 1

9. Preparazione ed esame degli oggetti. - Se si tratta di un liquido, non si ha che a prenderne una goccia con una pipetta od un bastoncino di vetro

Medicina

Pagina 12

In rari casi s’incontrano nelle feci degli ammassi simili a granuli di sago cotto, che possono esser presi per muco, e che invece sono di origine

Medicina

Pagina 121

dubbio ch’esse derivino dall’epitelio degli alveoli polmonari, e s’ammette la possibilità che siano elementi alterati degli epitelî stratificati

Medicina

Pagina 141

I sovra esposti risultati sull’origine e sul significato degli epitelî polmonari nello sputo (già pubblicati nella Ia edizione di questo libro

Medicina

Pagina 144

espettorato con tosse. La diagnosi della sede dell’emorragia può essere data sia dalla natura degli elementi con cui sono commisti i globuli (fibre

Medicina

Pagina 146

negli epitelî degli alveoli polmonari.

Medicina

Pagina 157

, e che rappresentano gli stampi degli alveoli e dei bronchi più fini.

Medicina

Pagina 158

., e, anche più raramente, qualche forma di cercomonas.Tutti senza importanza diagnostica. - Accidentalmente vi si trovarono anche degli animali

Medicina

Pagina 162

96. Il sacco lacrimale non ci dà che i soliti elementi degli essudati infiammatorî. - Oltre a concrezioni di sali inorganici, nel sacco e nei

Medicina

Pagina 166

Nell’orina si riscontrano frequentemente degli elementi accidentali, che possono indurre in gravi errori l’inesperto, quali i granuli d’amido, le

Medicina

Pagina 185

La presenza nell’orina di un certo numero degli epitelî fin qui descritti combinata colla presenza di leucociti, è indizio di uno stato flogistico

Medicina

Pagina 197

alla quantità e qualità dei cilindri, ma sì anche agli elementi con cui questi sono commisti, e specialmente alla quantità dei leucociti, degli epitelî

Medicina

Pagina 212

riconosce alle stesse reazioni degli altri urati.

Medicina

Pagina 225

(di cui un’asse spesso è più lungo degli altri due) incolori, brillanti, assai regolari, che vengono di solito Fig. XXXVI. per la forma paragonati a

Medicina

Pagina 225

La rapidità di sviluppo degli spirilli viene confermata dalle osservazioni di R. ALBRECHTALBRECHT, St. Petersb. med. Wochenschr. 1880, N.o 1.. In un

Medicina

Pagina 43

spirilli. Da quanto s’è detto più sopra appare che la quantità degli spirilli non indica l’altezza della febbre o la gravezza della malattia;

Medicina

Pagina 44

Il pus, al pari del sangue, è costituito da un liquido contenente spesso mucina (anche se si è formato nel tessuto connettivo), in cui nuotano degli

Medicina

Pagina 70

seconda della sede e della violenza dell’infiammazione onde ha origine il pus, della natura della superficie suppurante, degli altri processi morbosi cui

Medicina

Pagina 71

caratteri fisici dei poli a seconda degli individui e delle regioni del corpo, meglio che appoggiarsi alle descrizioni ed alle misure date dai libri

Medicina

Pagina 99

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520978
Giacomo Mottura 1 occorrenze

Per l'esigenza di capitale importanza dell'addestramento degli interni, studenti e tirocinanti che frequentano gli istituti di anatomia e istologia

medicina

Pagina 23

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528198
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ottenere, dopo varie centinaia di culture in serie, degli stipiti che in br. glucosio-amido danno una produzione, verso il l0° giorno, di principio

medicina

Pagina 12

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541729
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

concrete esigenze degli studenti. In tale quadro programmatico si inseriscono alcune modifiche significative. In particolare, si è provveduto alla totale

Medicina

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca