Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 206 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431115
Camillo Golgi 29 occorrenze

(Veg. Tav. XIII.a Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII a Fig. 4); e ben anco io ho riscontrato alcuni rari tipi cellulari, nei quali lo stesso prolungamento

medicina

Pagina 100

2. L'estremità dello strato circonvoluto non arriva mai a presentarsi liberamente alla superficie, essendoché, da una parte, e per la massima sua

medicina

Pagina 108

2.° Se, in relazione alla specifica funzione sensoria, le cellule che popolano i supposti centri olfattivi, abbiano, anche dal punto di vista

medicina

Pagina 121

2. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri un certo numero di tenuissime fibrille (le quali suddividendosi, alla lor

medicina

Pagina 125

2.° Fibre nervose che sebbene nell'entrare nello strato grigio somministrino alcuni filamenti (che presentano sorte analoga a quelle delle fibre di

medicina

Pagina 127

2.° Che però a formare la sostanza, che nei preparati ottenuti coi comuni metodi si presenta quale tessuto interstiziale granuloso, prendono parte

medicina

Pagina 176

Per ottenere la reazione nera è il metodo più pronto; già al 2.° o 3.° giorno, col passaggio nella soluzione di nitrato d'argento (veggansi le norme

medicina

Pagina 200

Trattamento successivo. Conservazione dei pezzetti nella soluzione di nitrato d'argento; alcool puro per 2 o 3 giorni, quando si abbia l'opportunità

medicina

Pagina 201

immersione può arrivare fino al 25.°- 30.° Infatti se durante tutto questo periodo a 2-3-4 giorni di distanza, pochi o parecchi pezzetti vengono posti

medicina

Pagina 201

fibra nervosa, 2.° per mezzo delle finissime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici, le quali diventerebbero parti costitutive della fina rete

medicina

Pagina 23

2.° Nella direzione delle ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici, anzichè verificarsi una tendenza a portarsi nelle località dove esistono

medicina

Pagina 25

va nell'opposta direzione presentando vicende analoghe a quelle testè accennate, vale a dire si decompone in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i quali

medicina

Pagina 31

2.° Un'origine che si può dire indiretta, per ciò che le fibre non vanno già direttamente a mettersi in rapporto con cellule gangliari, ma

medicina

Pagina 38

prolungamento nervoso, corrispondono alle cellule del primo tipo — 2.° Che le fibre delle radici anteriori corrispondono al contegno del prolungamento nervoso

medicina

Pagina 40

(cellule del secondo tipo) — 2.° Che le fibre delle radici posteriori (di senso) in grande maggioranza, forse in totalità, suddividendosi finamente

medicina

Pagina 40

fibre nervose del tractus. 2.° con fibre della commessura anteriore: 3.° con fibre della corona radiata; il rapporto è in ogni caso indiretto. Così

medicina

Pagina 44

Relativamente alla forma delle cellule del 2.° e 3.° strato, Meynert dichiara che la piramidale ad esse attribuita, è illusoria, la vera forma (V.fig

medicina

Pagina 53

2.° Cellule fusiformi. Sono in realtà quasi esclusive dello strato più profondo della corteccia, ove le fibre nervose derivanti dalla corona radiata

medicina

Pagina 56

circonvoluzione centrale, distinguere tre tipi principali, cioè: 1° cellule piramidali: 2° cellule fusiformi: 3° cellule globose od irregolari; quanto ai

medicina

Pagina 60

2. Strato secondo o medio. È prevalentemente popolato, al pari del corrispondente strato della circonvoluzione centrale anteriore, da cellule

medicina

Pagina 62

l'unico prolungamento nervoso di cui sono provvedute, verso lo strato dei granuli, mentre nell'opposta direzione continuansi in 2, 3 o più processi

medicina

Pagina 65

Durante questo tragitto poi, i rami protoplasmatici già descritti, tanto i più fini (di 3.° o 4.° ordine) che i più grossi (di 1.° o 2.° ordine

medicina

Pagina 66

tendenza a portarsi direttamente verso la superficie dello strato molecolare, con direzione più o meno perpendicolare alla superficie stessa; 2.° un sistema

medicina

Pagina 66

2.° Quello di un'esatta morfologia cellulare, studiata nei suoi centrali rapporti colla funzione delle singole regioni del cervello; determinare cioè

medicina

Pagina 7

2. Che dal punto di vista dall'andamento delle fibre, non può dirsi esista demarcazione fra lo strato granulare ed il molecolare e che anzi, il

medicina

Pagina 79

in un solo gruppo le categorie di cellule comprese sotto i numeri 2, 3, 4, mentre parmi rappresentino qualche cosa di distinto, una categoria a sé

medicina

Pagina 79

fibre nervose (Alveus). 2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 3. Strato secondo od esterno di fibre nervose (lamina med

medicina

Pagina 94

2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto). — Come tale strato rappresenta la diretta continuazione della corteccia della

medicina

Pagina 98

, nella forma fusata od ovale, che in buon numero di esse si verifica, specialmente per effetto di un lieve prolungamento della base delle piramidi. 2

medicina

Pagina 99

Manuale di Microscopia Clinica

513534
Giulio Bizzozero 18 occorrenze

feci si trovano in buona parte già in segmentazione (fig. 40 c, c'), con 2-4-6 cellule. Fuori dell’uomo le uova si sviluppano rapidamente; sicchè si

Medicina

Pagina 123

80. 2.o Cellule epitalialidelle vie onde proviene o per cui passa lo sputo. Sono pavimentose o prismatico-vibratili. Le prime possono provenire dalla

Medicina

Pagina 139

Il muco opaco, bianco-giallastro del 2.o stadio deve questi suoi caratteri all’aumento grandissimo dei leucociti, mentre gli epitelî vi diventano

Medicina

Pagina 161

posseggo una pseudomembrana levata dal dott. PETRACCHI di Varese dalla palpebra superiore di un bimbo di 2 anni; essa è dello spessore di un millimetro

Medicina

Pagina 164

2.o Cellule pavimentose (fig. 58 d) dei cul di sacco della ghiandola. Spesso mancano affatto; quando esistono nel latte, vi sono scarse. Si

Medicina

Pagina 181

racchiudente una parte nucleare (fig. 3a a' - Tav. 2.a fig. 15).

Medicina

Pagina 19

, leucociti, o da prodotti morbosi raccolti nei reni o nei loro condotti escretori); 2.o da elementi chimici precipitatisi nell orina, sia all’interno

Medicina

Pagina 192

2. Secondo questi principî, la parte essenziale dei microscopî attuali (fig. I) è rappresentata: 1.o da un tubo d’ottone T, annerito internamente, e

Medicina

Pagina 2

base a varie classificazioni. Noi, seguendo ROVIDA, li distingueremo in: 1.o cilindri jalini od incolori; 2.o cilindroidi; 3.o cilindri giallicci o

Medicina

Pagina 205

diluiti, e specialmente nell’acido nitrico diluito a 2/3, a 1/2 o ad 1/3. I cilindroidi non constano di mucina, come da taluno si vuole, giacchè si

Medicina

Pagina 208

11.o Granuli ed ammassi di pigmento. - Sono granuli irregolari, minuti (della grossezza di 1-2 µ ed anche meno) di color bruno o nero, isolati o

Medicina

Pagina 222

Nei vecchi essudati sierosi non sono rari i cristalli di colesterina; frequenti nel siero dell’idrocele (Tav. 2.a, fig. 18). Negli essudati

Medicina

Pagina 62

dell'epitelio prismatico vibratile, nel 2.o per l’epitelio prismatico e le concrezioni colloidi, nel 3.o per le lamelle epidermiche, il grasso ed i peli.

Medicina

Pagina 68

PRAZMOWSKI (Rue Bonaparte, 1, Parigi), NACHET (Rue St. Severin, 17, Parigi). VERICK (Rue de la Parcheminerie, 2, Parigi), ZEISS (Jena), MERZ (Monaco), SEIBERT

Medicina

Pagina 7

il più alla periferia, hanno protoplasma provveduto di granuli di grasso, e contengono un numero vario, da 1-2 fino a 20-30, di corpuscoli purulenti

Medicina

Pagina 72

2.o Granuli di grasso ed albuminoidi si trovano costantemente, ma in quantità variabile, nel pus: sono in maggior copia nel pus vecchio, essendo essi

Medicina

Pagina 72

Un modello più modesto, ma pur buono è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti

Medicina

Pagina 8

talvolta quasi si fondono. 2.o da filamenti (fig 29 a) della grossezza di 2-3 µ, articolati, di rado ramificati, che partono dai gruppi di spore, e

Medicina

Pagina 84

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520981
Giacomo Mottura 1 occorrenze

terapeutico e norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti per uso terapeutico (Legge 2 dicembre 1975,n.644; seguita

medicina

Pagina 23

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528237
Giuseppe Brotzu 2 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

infiltrazione in seno ai tessuti flogosati nel 1° caso, ed all’iniezione nell’interno della cavità ascessuale nel 2° caso, ad un molesto senso di

medicina

Pagina 16

2) La febbre per l’effetto piretogeno del prodotto dovuto con tutta probabilità non all’antibiotico contenuto, ma alle notevoli impurità che certo

medicina

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca