Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zone

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nella corteccia cerebrale e diciamo pure nelle così dette  zone  motrici?
hanno origine. La specificità della funzione delle varie  zone  cerebrali (circonvoluzioni, ecc.) sarebbe in rapporto non
già colle particolarità di anatomica organizzazione delle  zone  medesime, bensì colla specificità degli organi ai quali
vanno a metter capo le fibre, che dalle stesse  zone  hanno origine.
entrano a formare il piede di Hippocampo e le diverse sue  zone  hanno ricevuto nomi speciali, che vogliono pure essere
anatomico e funzionale tra gli elementi cellulari di estese  zone  della sostanza grigia dei centri.
corni anteriori od anche in altre  zone  della sostanza grigia, non esclusi i corni posteriori). Se,
che i singoli strati ora accennati nelle diverse loro  zone  presentano talune modificazioni d'aspetto, prodotte da
giudicando inopportuna la separazione per ciò che le due  zone  sono per intero occupate da una sola categoria di elementi
e non soltanto nella parte profonda, ma anche nelle  zone  più superficiali. Del modo di comportarsi delle fibre
valga ad esempio quella dedotta dal trovarsi in certe  zone  scarsi i corpi cellulari, prevalendovi invece i
strati, giacché le differenze che si rilevano nelle diverse  zone  s'effettuano così gradatamente, che riesce impossibile il
nervose primitive degli organi centrali, distribuivansi in  zone  spesso assai distanti le une dalle altre, e che
grigio, le seconde sono invece in numero maggiore nelle  zone  più profonde, vale a dire, là ove nel tessuto abbondano i
singoli elementi, fra le diverse provincie, e tra le varie  zone  delle singole provincie, vediamo pure accettate come leggi,
senza minimamente mettere in discussione l'esistenza delle  zone  motrici, non si esclude che la stessa zona abbracci in pari
modo comprovante che non devono essere considerati come due  zone  di un medesimo strato, ma bensì come due ben distinte
quella zona, potendosene riscontrare qualcuna tanto nelle  zone  più superficiali, quanto nelle medie e profonde. Per altro
che mentre qui gli epitelî fanno difetto, nelle  zone  vicine, ove la flogosi è ancora nel suo primo periodo,
gruppi di esse, e forse colle cellule gangliari di intere  zone  di sostanza grigia.
anatomico e funzionale tra gli elementi cellulari di estese  zone  della sostanza grigia. La via per la quale s'effettua tale
verificano anche rispetto ai diversi strati ed alle diverse  zone  in cui le varie provincie del sistema nervoso sogliono
costantemente trovansi associati; al più, in alcune  zone  notasi prevalenza dell'uno o dell'altro tipo; ad esempio
mediana (cordoni laterali propriamente detti), quanto nelle  zone  di passaggio ai cordoni anteriori e posteriori (cordoni
nei corni anteriori e nei corni posteriori (con tutte le  zone  di passaggio). Appartengono pure a cellule situate in tutte

Cerca

Modifica ricerca