Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 229 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
si differenziano per le diverse gradazioni di colore, cioè:  Uno  strato esterno di color grigio rossigno; uno medio di color
colore, cioè: Uno strato esterno di color grigio rossigno;  uno  medio di color rossigno più spiccato; ed uno interno
rossigno; uno medio di color rossigno più spiccato; ed  uno  interno bianchiccio o bianco roseo.
 Uno  strato medio, (terzo medio).
che si potrebbero considerare quali due diversi centri,  uno  motorio ed uno sensitivo, ripetendosi così nella struttura
considerare quali due diversi centri, uno motorio ed  uno  sensitivo, ripetendosi così nella struttura del cervello il
 Uno  strato profondo, (terzo profondo).
 uno  strato, per incominciarne un altro.
piccoli corpi del diametro di 8 a 12 μ, da cui partirebbero  uno  o due tenuissimi processi, ed osserva come, identicamente
cellule dello Stratum cellulosum, questi granuli formino  uno  strato abbastanza regolare.
 Uno  strato superiore o superficiale (terzo superiore della
cellula sarebbe  uno  degli esemplari più spiccati di quelle che nel testo
Tavola VI. (cellula di Purkinje), la quale sarebbe invece  uno  dei più spiccati esemplari delle cellule del primo tipo.
 Uno  strato di nuclei simile a quello che Meynert ammette nelle
sono tre, e cioè, incominciando parimente dall’esterno:  uno  strato connettivo a fibre longitudinali, uno strato
dall’esterno: uno strato connettivo a fibre longitudinali,  uno  strato connettivo a fibre trasversali, e una membrana
interna. Quest'ultima a sua volta consta di tre strati: 1.o  uno  esterno, formato da un unico strato di cellule allungate,
allungate, omogenee, prive di nucleo (strato di Henle); 2.o  uno  strato medio, costituito da cellule più corte e piu grosse
precedenti, e fornite di nucleo (strato di Huxley) e 3.o  uno  strato epidermico interno, costituito da lamelle cornee,
germe da noi studiato è precisamente  uno  delle numerose specie batteriche e micetiche di cui fu
comuni ve ne siano parecchie le quali presentano  uno  straticello di fibre nervose midollate anche nella loro
i molti prolungamenti,  uno  solo offre i caratteri di prolungamento essenzialmente
 Uno  strato di sostanza grigia di notevole spessore e ricco di
 Uno  strato superficiale di sostanza bianca, il cui spessore va
cellula vale come  uno  dei più spiccati esemplari di quelle che nel testo sono
nella Tavola V.ª, la quale, come s'è detto, sarebbe invece  uno  dei più spiccati esemplari delle cellule del secondo tipo.
fibre nervose per diventar tali devono attraversare  uno  stadio simile a quello della nevroglia, la quale sarebbe
per ultimo ancora  uno  sguardo complessivo ai diversi strati formanti il grande
invece, fa derivare la fascia dentata da  uno  straticello di sostanza grigia, che dalla corteccia del
piramidali sarebbe mancante. Al contrario vi si troverebbe  uno  strato di nuclei, che offrirebbe la medesima struttura del
 Uno  strato contenente delle cellule piramidali molto scarse, ma
la si aspira fra i due vetri paralleli, fino a che si formi  uno  strato di alcuni millimetri.
rimasti fuori della controversia, rappresentarono anzi  uno  dei terreni più battuti, e su questo terreno la questione
In un modo diretto, mediante  uno  speciale prolungamento diverso da tutti gli altri per
di processi distruttivi della lente cristallina.  Uno  di questi casi è riferito da SCHOELER (Berl. klin.
colla lamina grigia circonvoluta, e parla del passaggio di  uno  strato granuloso superficiale (?) del gyrus Hippocampi
ghiandole tubolari più semplici, rivestite del pari da  uno  strato di cellule epiteliari prismatiche, secernenti un
il diritto di considerare il contegno quì descritto come  uno  dei modi di congiunzione fra cellule e fibre nervose, e
queste figure valgono per  uno  studio comparativo del gran piede di Hippocampo dell'uomo e
striscia profonda, occupata da poche cellule nervose, e da  uno  strato superficiale di fibre nervose.
di Hippocampo (fascia dentata), non potrebbesi ascrivere  uno  speciale strato midollare, giacché le fibre nervose
giacché, riguardo al fatto essenziale che le fibre di  uno  strato si confondono con quelle dell'altro, nulla vi
di ossiemoglobina. Si filtra il liquido, lo si versa in  uno  dei recipienti sopradescritti, e lo si esamina allo
concentrazione (fino alla diluzione di 4/40,000 per  uno  strato di soluzione di un centimetro di spessore) si
che se la soluzione è molto diluita se ne deve esaminare  uno  strato assai grosso; e che, perchè ciò si possa fare, è
in parecchi casi invece ha origine dalla radice di  uno  dei prolungamenti protoplasmatici emananti dalla superficie
finezza, sono tali da riescire soddisfacenti, tuttavia per  uno  studio metodico di qualche determinata parte del sistema
la quale, oltrechè da un vaso sanguigno, è limitata da  uno  straticello di cellule connettive.
spettroscopico. - Per questo è necessario disporre di  uno  spettroscopio o di un microspettroscopio e conoscerne
Le membrane sierose sono costituite da  uno  stroma di tessuto connettivo, entro cui si ramificano fitte
precedentemente fatta e che avrebbe relazione con  uno  dei quesiti che ci siamo proposti di risolvere, vale a dire
fibre midollari piuttosto sottili; però, come è naturale in  uno  strato di fibre così vicine alla loro origine, vi si
obbiettivo di media forza. Bastano due oculari, di cui  uno  con micrometro. Con queste lenti devonsi poter ottenere
copia delle cellule epiteliche nello sputo indica  uno  stato infiammatorio della mucosa da cui hanno origine. Nel
insensibile, epperò anche in non grande quantità denotano  uno  stato abnorme della mucosa. Esse si trovano nello sputo
fecero riconoscere nel midollo spinale l'esistenza di  uno  stroma di sostegno, distinto dalle parti esenzialmente
stato soltanto con Virchow che il fatto dell'esistenza di  uno  stroma connettivo diffuso in tutte le parti del sistema

Cerca

Modifica ricerca