Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tessuti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
studio preliminare s’esamineranno i  tessuti  animali e vegetali che servono alla solita alimentazione; e
relative all'anatomica costituzione degli organi, dei  tessuti  e degli elementi aprirono la via alla scoperta delle leggi
la via alla scoperta delle leggi secondo le quali organi,  tessuti  ed elementi, funzionano; nello studio del sistema nervoso
infiltrativo: in questi casi all’infiltrazione in seno ai  tessuti  flogosati è seguita la guarigione.
di nutrizione; spesso, anzi, con distruzione dei  tessuti  nei quali si trova. E appunto questa distruzione del
i tre foglietti blastodermici da lui ammessi ed i diversi  tessuti  ed organi del nostro corpo, l'idea che gli stessi tessuti
tessuti ed organi del nostro corpo, l'idea che gli stessi  tessuti  ed organi possano derivare soltanto, e in modo invariabile,
possiede invece la capacità di produrre tutti i principali  tessuti  » (Kölliker).
dalla dottrina che, circa il modo con cui elementi e  tessuti  hanno origine dall'uovo, in sostituzione di quella secondo
devono essere divisi in due grandi categorie, cioè elementi  tessuti  archiblastici ed elementi e tessuti parablastici. Ai primi
cioè elementi tessuti archiblastici ed elementi e  tessuti  parablastici. Ai primi dovrebbersi ascrivere le cellule
primitivo per tutte le parti elementari archiblastiche e  tessuti  archiblastici. Pei tessuti parablastici, i materiali
elementari archiblastiche e tessuti archiblastici. Pei  tessuti  parablastici, i materiali primitivi, il cui insieme viene
sostanza intercellulare degli epiteli ed endoteli e dei  tessuti  connettivi. Infatti, mentre in questo metodo le attenuate
di nitrato d'argento vengono direttamente applicate sui  tessuti  freschi, quasi esclusivamente superfici di membrane oppure
freschi, quasi esclusivamente superfici di membrane oppure  tessuti  membranosi di poco spessore (lamine aponeurotiche, sostanza
ad animale appena ucciso e possibilmente prima che i  tessuti  siansi raffreddati. Questa é condizione indispensabile per
fatte sul terreno della fina struttura degli organi e  tessuti  in generale, per ciò che riguarda il sistema nervoso, in
della posizione dei foglietti embrionali rispetto ai  tessuti  A. Kölliker. Die embrionalen Kemblätter und die Gewebe.
Zoologie Vol. XL 1884.. Nel passare in rassegna i  tessuti  che hanno origine dal foglietto esterno, colloca tra
— il concetto cioè che i vari foglietti possano produrre i  tessuti  più diversi. Infatti il tessuto in questione egli lo
ascessuale formata, già alla prima infiltrazione in seno ai  tessuti  flogosati nel 1° caso, ed all’iniezione nell’interno della
Il pus contiene non di rado elementi dei  tessuti  preesistenti, i quali, più o meno conservati, si sono
proposito dell'origine embrionale e della classe di  tessuti  a cui, in base al criterio istogenico, dovrebbesi collocare
interessa per la diagnosi l’esame di parti esportate dai  tessuti  che si trovano sotto la pelle. Ciò occorre più di frequente
si ritengono fornite di tutti gli attributi propri dei veri  tessuti  connettivi, fra i quali attributi, oltre quello
sul cadavere specificamente intesi al prelievo di organi e  tessuti  per trapianto.Le principali disposizioni di legge che
di spiegare il cattivo funzionamento degli organi e  tessuti  senza indagarne i guasti strutturali.
possono pervenire nello stomaco pezzi di  tessuti  degli organi vicini, o neoformazioni di questi o dello
pur ammettendo la distinzione, che degli elementi e dei  tessuti  in generale è voluta da His, rispetto alla nevroglia la
lo stroma interstiziale dei centri nervosi appartenga ai  tessuti  che riconoscono la loro origine dal foglietto esterno o
una sostanza, che dà le reazioni che caratterizzano i  tessuti  cornei (la così detta neurocheratina). Sappiamo che tale
trovasi molto diffusa una sostanza che dà le reazioni dei  tessuti  cornei. Gli stessi due osservatori hanno poi dimostrato che
connettivi, i vasi sanguigni e gli elementi propri dei  tessuti  normali e patologici.
con fissatori. Nel caso invece di trapianti di organi e  tessuti  per cui si esigono condizioni di perfetta vitalità, quali

Cerca

Modifica ricerca