Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
INTORNO ALLA  SUPERFICIE  SUPERIORE
Annotazioni intorno alla  superficie  superiore del
nervoso, ha origine dal mezzo, o un po'da lato della  superficie  basale delle forme piramidali; in parecchi casi invece ha
di uno dei prolungamenti protoplasmatici emananti dalla  superficie  delle piramidi.
Strato midollare che sta verso la  superficie  ventricolare (Alveus). – Puro stroma connettivo.
dell’acqua nel lume del tubo esterno, in modo da lavarne la  superficie  interna ed eziandio la superficie posteriore del vetro.
in modo da lavarne la superficie interna ed eziandio la  superficie  posteriore del vetro. Altra acqua si schizzetta nel
non si bagnano che ben di rado e per isbaglio la  superficie  anteriore del vetro anteriore, e la posteriore del vetro
nucleare). — Lo strato di sostanza bianca che riveste la  superficie  esterna della circonvoluzione di Hippocampo e del subiculum
rimanendo però sempre applicata alla continuazione della  superficie  libera dello strato grigio circonvoluto. Nella superficie
superficie libera dello strato grigio circonvoluto. Nella  superficie  di sezione del corno d'Ammone questo strato lo si vede in
che riveste il grande piede di Hippocampo verso la  superficie  ventricolare.
che mostrano tendenza a portarsi direttamente verso la  superficie  dello strato molecolare, con direzione più o meno
molecolare, con direzione più o meno perpendicolare alla  superficie  stessa; 2.° un sistema secondario di fine ramificazioni che
Alveus o strato midollare rivestente la  superficie  ventricolare del grande piede di Hippocampo.
- a Strato di fibre nervose limitante la  superficie  ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus). – La
ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus). – La  superficie  interna o ventricolare di tale strato, presenta un regolare
il di cui corpo, che apparisce piatto verso la  superficie  libera, penetra più o meno profondamente nel tessuto, per
il prolungamento nervoso e ciò non soltanto per la  superficie  interna dello strato circonvoluto (il che forse potrebbe
col giro da esso compiuto), ma anche per un tratto della  superficie  esterna. Siffatta disposizione corrisponde a quella che
ormai ridotto a rami di notevole finezza, ha raggiunto la  superficie  libera sottomeningea (strato connettivo limitante), ove i
In tutta la sua lunghezza poi essa appoggiasi alla  superficie  superiore dell'Hippocampo e solo se ne separa verso la sua
separa verso la sua estremità posteriore per passare nella  superficie  inferiore del Corpo calloso, continuandosi senza
due strati di fibre nervose, situati l'uno alla  superficie  che dovrebbe esser detta superficiale, l'altro alla
che dovrebbe esser detta superficiale, l'altro alla  superficie  che potrebbe chiamarsi profonda. È noto per altro come
colle fibre che decorrono lungitudinalmente nella  superficie  superiore laterale del corpo calloso.
in punto fisso: talora si verifica in corrispondenza della  superficie  superiore dello splenium, talora invece, soltanto ai lati
dello splenium, talora invece, soltanto ai lati della  superficie  inferiore di quest'ultimo. Osservo che al suo ricomparire
descritta fra le particolarità nell'estremità posteriore  superficie  superiore del corpo calloso, quale una semplice espansione
che accennerò più sotto coi nomi di Alveus (che riveste la  superficie  ventricolare) e di Lamina medullaris circonvoluta
e di Lamina medullaris circonvoluta (applicata alla  superficie  esterna).
con cui si riesce ad isolare le cellule connettive della  superficie  e degli strati profondi è in rapporto colla differente
solo che si soffreghi colla lama di un bistori la  superficie  libera delle circonvoluzione e si dilaceri grossolanamente
vasi sanguigni che, ramificandosi, dalla  superficie  penetrano nell'interno della circonvoluzione, sono
del Gyrus Hippocampi e della fimbria) che riveste la  superficie  ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus).
Alveus. Strato delle fibre che ricopre la  superficie  ventricolare del corno d'Ammone; verso la cavità
nucleare, ma distinto da questa per essere applicato alla  superficie  libera della fascia dentata (?).
dentata. — È una lamina di sostanza grigia, la cui  superficie  libera distinguesi per uno splendore gelatinoso e per una
la concavità della lamina circonvoluta. Derivando dalla  superficie  inferiore del corpo calloso, poco al disotto dello
la quale per un esteso tratto si presenta nuda verso la  superficie  libera.
di fibre longitudinali dello spessore di 0,25 Mm. nella  superficie  superiore del cercine del corpo calloso, ricoperto dal
del Gyrus fornicatus. Tale fascetto cominciando alla  superficie  inferiore del cercine, presenterebbe un graduale aumento di
midollare circonvoluta), limitanti rispettivamente la  superficie  ventricolare o interna e la superficie esterna del medesimo
rispettivamente la superficie ventricolare o interna e la  superficie  esterna del medesimo strato grigio. – Riguardo a questi due
(ricco di vasi sanguigni e linfatici, e di nervi) dalla cui  superficie  si elevano numerose papille (Fig. XX). Queste hanno diverso
varie Fig. XX. parti della mucosa; sviluppo massimo sulla  superficie  dorsale della lingua, ove esse, a seconda della forma,
l'epitelio riempie gli spazi fra le papille, sicchè la  superficie  di essa è liscia, sul dorso della lingua lo strato
riveste, le quali, di conseguenza, appaiono sporgenti sulla  superficie  della parte.
calloso, scorgonsi due piccole eminenzette raffiguranti la  superficie  di sezione delle due strie.
per ritornare poi, in direzione perpendicolare alla  superficie  e parallela fra esse, verso lo strato dei granuli,
 superficie  di tale strato assolutamente non esistono fibre nervose,
l’acqua non penetri nel tubo stesso, e vada a bagnare la  superficie  posteriore del vetro, di cui riuscirebbe difficile
con un pannilino o col fazzoletto si asciuga bene tanto la  superficie  anteriore del vetro, quanto la vite e la parte bagnata del
del Gyrus fornicatus s'estenderebbe alquanto nella  superficie  superiore del corpo calloso (Fasciola cinerea cinguli).
di cui sono fornite mostrano tendenza a dirigersi verso la  superficie  libera, anzi, quelli portantisi in questa direzione, spesse
fino oltre la metà dello strato molecolare, alla cui  superficie  sembra che molti vadano a terminare.
esterne – tanto le une che le altre si estendono sulla  superficie  libera dell'eminenzetta, in guisa che la sostanza grigia
fondamento una particolarità che può essere rilevata alla  superficie  dello strato molecolare, però tale particolarità deve
Prescindendo da quelli che stanno solo alla  superficie  della pelle (pulex, pediculus, ecc.), e da quelli che non
le fibre dello strato superiore trascorrono soltanto sulla  superficie  del corno d'Ammone senza contrarre alcuna connessione cogli
esiste in tutte le circonvoluzioni e su tutta la loro  superficie  libera.
con prevalente direzione longitudinale, decorrono nella  superficie  ventricolare di quest'eminenza.
 superficie  interna della cisti idatica si sviluppa una membrana
è a cellule ovali, posanti sulla mucosa con una larga  superficie  piana, la quale appare fornita di minuti prolungamenti che
ovali, le quali tutte rimangono in diretto rapporto colla  superficie  della mucosa per mezzo di uno o, di rado, di due
viste, all’incontro, da lato appaiono limitate verso la  superficie  libera da una linea convessa, mentre alla superficie
la superficie libera da una linea convessa, mentre alla  superficie  opposta lasciano scorgere dei corti prolungamenti, delle
ultime, isolate, rivolgono verso l’osservatore la loro  superficie  inferiore, e il fuoco del microscopio è aggiustato
varia nelle diverse porzioni delle cellule. Verso la  superficie  libera (fig. 63 d) è costituito da uno strato di sostanza
fra i granuli, i nuclei cellulari; finalmente, verso la  superficie  inferiore il protoplasma diventa più chiaro ed omogeneo, e
grigio formante la fascia dentata, per terminare alla  superficie  di essa, la quale, oltrechè da un vaso sanguigno, è
membrana limitante o basale della  superficie  libera delle circonvoluzioni cerebellari. — Intorno alla
nello stato normale la  superficie  delle sierose è lubrificata da un po’ di liquido chiaro e

Cerca

Modifica ricerca