Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soluzione

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
Trasporto dei pezzi nella  soluzione  di bicloruro. La soluzione di bicloruro da me ora adottata
Trasporto dei pezzi nella soluzione di bicloruro. La  soluzione  di bicloruro da me ora adottata è al 0,50
Immersione dei pezzi freschi nella  soluzione  di bicromato; primo trasporto in una miscela osmio -
in una miscela osmio - bicromica, secondo trasporto nella  soluzione  di nitrato d'argento.
Si mescolano i 10 mm. cubici col mezzo centimetro di  soluzione  sodica. Per far ciò si immerge la punta della pipetta nella
sodica. Per far ciò si immerge la punta della pipetta nella  soluzione  sodica, e si soffia leggermente nel tubo di gomma elastica;
due o tre volte si aspira e si espira dal tubo un po’ di  soluzione  a fine di pulire bene la pipetta, la quale poi viene lavata
il soggiorno dei pezzi nella  soluzione  di bicloruro, accade che il bicromato di cui il tessuto
massime sul principio dell'immersione, conviene che la  soluzione  di bicloruro venga ogni giorno sostituita da altra
di bicloruro venga ogni giorno sostituita da altra  soluzione  pura. Successivamente il mutamento si fa a misura che la
pura. Successivamente il mutamento si fa a misura che la  soluzione  si tinge in giallo.
(soluzione di bicromato al 2 o 2 ½ per cento, parti 8;  soluzione  di acido osmico all'1 per cento, parti 2).
acqua distillata a cui vennero aggiunte poche goccie di una  soluzione  di potassa caustica. Se ne ottiene una soluzione alcalina
di una soluzione di potassa caustica. Se ne ottiene una  soluzione  alcalina verde oliva d’ematina, la quale presenta una stria
spiccatissimo, invece, si ottiene aggiungendo a questa  soluzione  alcalina qualche goccia di soluzione di solfuro d’ammonio
aggiungendo a questa soluzione alcalina qualche goccia di  soluzione  di solfuro d’ammonio (Fig. VI. 5); appaiono tosto le strie
Immersione dei pezzi induriti nella  soluzione  di nitrato d'argento.
Indurimento dei pezzi con una  soluzione  di bicromato di potassa.
Trasporto e successivo soggiorno dei pezzi medesimi in una  soluzione  di bicloruro di mercurio.
del pus se ne esamina una goccia pura o diluita colla  soluzione  sodica.
si pone in alcool acidulato con acido acetico. S’avrà una  soluzione  bruna, che presenta lo spettro dell’ematina in soluzione
soluzione bruna, che presenta lo spettro dell’ematina in  soluzione  acida (Fig. VI. 4). Si fa evaporare, il residuo si scioglie
quale ad alcuni Cc. di orina si aggiungono prima un po’ di  soluzione  di potassa, poi una soluzione di tannino, per ultimo acido
si aggiungono prima un po’ di soluzione di potassa, poi una  soluzione  di tannino, per ultimo acido acetico fino a reazione acida:
dell’istrumento. Aumentando o diminuendo la quantità della  soluzione  nel vetro d’orologio, si accresce o si diminuisce lo
si modifica secondo il bisogno lo spettro. - Quando la  soluzione  sia poca, e sia tuttavia necessario di ottenerne uno strato
con un tubo a punta affilata aggiungere o togliere della  soluzione  colorata, e così, variando lo spessore dello strato di essa
dei pezzetti, presi alla superficie e nel profondo, nella  soluzione  sodica o nella glicerina. Per togliere o diminuire l’odore
le feci potranno in totalità venire stemperate in una  soluzione  d’acido fenico. Dopo si lasceranno posare, e si prenderanno
tempi STRUVE STRUVE, Virch. Arch. Marzo 1881. propose una  soluzione  concentrata d’acido tartarico, ovvero l'acqua carica
di lavatura, fino al punto che mettendo i pezzi in una  soluzione  trasparente e pura non accada più alcun precipitato, i
i pezzi medesimi vengono finalmente immersi nella  soluzione  avente l'indicata titolazione. Dopo ciò il preparato
ordinariamente non richiede più alcuna cura, giacché se la  soluzione  venne posta in quantità relativamente abbondante, nel modo
10 ore di immersione nel nitrato d'argento, alla primitiva  soluzione  di questo sale convenga sostituirne altra nuova e pura. Ciò
acquistando un colore giallognolo, il che vuol dire che la  soluzione  di nitrato va neutralizzandosi, per cui potrebbe accadere
questo scopo in Istologia. Pel nostro scopo può bastare una  soluzione  ammoniacale di carmino, che si mescola al liquido del
deponendone una goccia ad un lato del coproggetti. Questa  soluzione  si può preparare in varî modi; la mia formola, che qui
524. raccomanda per la reazione dell’emina di adoperare una  soluzione  di tannino. Le parti macchiate vengono estratte con una
di tannino. Le parti macchiate vengono estratte con una  soluzione  diluita di potassa; al liquido ottenuto e filtrato
di potassa; al liquido ottenuto e filtrato s’aggiunge della  soluzione  di tannino, che vi produce una colorazione rosso-bruna. Poi
accuratamente gli spettri delle due sostanze. Se p. es. la  soluzione  sospetta si trova sul tavolino del microscopio, la
sospetta si trova sul tavolino del microscopio, la  soluzione  di picrocarminato si esamini col raggio luminoso riflesso
siano le strie dell’ossiemoglobina. 2.o Aggiungendo alla  soluzione  sospetta una sostanza riduttrice, e determinando se, ed in
lo spettro si modifica. Si aggiunga p. es. un po’ di  soluzione  di solfuro d’ammonio; se è presente ossiemoglobina questa
laterale f. Nè ciò basta; se successivamente si versa la  soluzione  in un vetro d’orologio e si sbatte a contatto dell’aria,
torna a combinarsi coll’ossigeno; sicchè, ripetendo colla  soluzione  sufficientemente sbattuta l’esame spettroscopico, si vedono
pipetta si misura con precisione mezzo centimetro cubico di  soluzione  sodica e la si versa in una provettina.
al calore: In  soluzione  negli estratti o nella cultura il germe mostra una certa
per qual via potremo noi tentare di avvicinarci alla  soluzione  definitiva delle questioni suaccennate, le quali, non è
dell'anatomia generale del sistema nervoso, la cui  soluzione  è per la fisiologia di essenziale interesse, i seguenti mi
è solubile possono darsi due casi: 1.o la  soluzione  è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le
all’aria riappaiono le due strie dell’ossiemoglobina.2.o la  soluzione  è verde bruniccio e presenta le strie della metemoglobina
ottenere, mediante il successivo passaggio dei pezzi nella  soluzione  di bicloruro, una colorazione nera abbastanza fina di un
nel tessuto cerebrale fresco, direttamente immerso nella  soluzione  di bicloruro); un periodo certamente assai opportuno per
alcuni cervelli interi, che da quasi un anno stavano nella  soluzione  di bicromato.
Questa  soluzione  si versa nel semicanale dell’istrumento e, svitando il tubo
meno (0, 25) o più concentrate (1 per cento). In tale  soluzione  i pezzi vengono direttamente trasportati dal bicromato.
acqua distillata. Rimescolando, in pochi istanti si ha una  soluzione  perfetta di emoglobina.
successivo. Conservazione dei pezzetti nella  soluzione  di nitrato d'argento; alcool puro per 2 o 3 giorni, quando
la  soluzione  di bicloruro i pezzi possono essere lasciati
si aggiunge un volume eguale a quello dell’orina di  soluzione  satura a freddo di solfato di soda e si fa bollire.
senso venga esercitata coll'injettare non una semplice  soluzione  di bicromato, ma una soluzione di bicromato con gelatina
non una semplice soluzione di bicromato, ma una  soluzione  di bicromato con gelatina (soluzione di bicromato al 2 ½
morbosa di questo quanto è puro effetto fisico della  soluzione  in cui i globuli nuotano. -
ebbe ed ha tuttora credito di rappresentare la definitiva  soluzione  del problema della sorte terminale dei prolungamenti
354.. Si mescolano in un tubo d’assaggio due o tre Cc. di  soluzione  di soda caustica della farmacopea con un volume triplo di
triplo di orina, alla miscela s’aggiungono alcune goccie di  soluzione  di solfato di rame (1: 6-10 di acqua), poi, chiuso il tubo
di rame si scioglie, s’aggiungono alcune altre goccie di  soluzione  di solfato di rame, e si scuote di nuovo; e a questo modo
in pezzetti, vengono, come di solito, collocate nella  soluzione  di bicromato ove devono essere conservate con cura, secondo
la prima immersione dei pezzi adopero od una semplice  soluzione  di bicromato al due per cento (abbiasi cura che i reattivi
mi limiterò a notare che il sale di rame aggiunto alla  soluzione  di bicromato, non impedisce la reazione, e che del resto
cui entro pochi giorni (6-8-10), col passare i pezzi nella  soluzione  di nitrato si può ottenere la colorazione nera dei diversi
circa 500 Cc. di soda caustica del p. sp. di 1,12; a questa  soluzione  si aggiunge poco a poco una soluzione di 34, 64 gr. di
sp. di 1,12; a questa soluzione si aggiunge poco a poco una  soluzione  di 34, 64 gr. di solfato di rame cristallizzato in circa
su alcuni punti si può aggiungere al preparato un po’ di  soluzione  di potassa.
delle porzioni di sostanza corticale e midollare nella  soluzione  sodica e colorando, ove occorra, col carmino. Poi si
la poltiglia, che si raccoglie sulla lama, sia nella  soluzione  sodica, sia nell’urina stessa del cadavere; quest’ultimo si
potuti fare dei saggi su materiali allo stato secco. In  soluzione  di fosfato di Na il titolo battericida a temperatura di
quantità della  soluzione  di nitrato d'argento da adoperarsi deve variare a seconda
A questo scopo si comincia a versare in una provetta la  soluzione  sodica, nell’altra l’acqua; poi si versa nell’una e
rammollita con acqua e sapone, ovvero con una leggiera  soluzione  di potassa. Gli ammassi epidermoidali ottenuti per questa
durante il quale i pezzi devono essere tenuti immersi nella  soluzione  di bicromato, prima di passare al secondo momento del
d'ora come anche un indeterminato soggiorno dei pezzi nella  soluzione  di nitrato d'argento, per una serie di giorni, per
superfluo il dire che se injettasi la  soluzione  di bicromato con gelatina, il materiale dovrà essere

Cerca

Modifica ricerca