Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sezione

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la linea mediana della striscia bianca che rappresenta la  sezione  verticale del corpo calloso, scorgonsi due piccole
due piccole eminenzette raffiguranti la superficie di  sezione  delle due strie.
di  sezione  verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.
di  sezione  verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.
di  sezione  verticale della fascia dentata.
di  sezione  verticale d'una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.
 Sezione  verticale-trasversale del grande piede di Hippocampo di
 Sezione  fatta a poca distanza dello Splenium.
 Sezione  trasversale - verticale del grande piede di Hippocampo del
di  sezione  verticale di una circonvoluzione cerebellare del coniglio.
di  sezione  verticale del grande piede di Hippocampo dell'uomo.
di  sezione  verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.
 Sezione  verticale delle strie longitudinale – Ingrandimento
di  sezione  verticale di una circonvoluzione cerebellare del gatto
 Sezione  verticale del grande piede di Hippocampo dell'uomo,
 Sezione  verticale-trasversale, del grande piede di Hippocampo del
di  sezione  verticale trasversale del grande piede di Hippocampo del
 Sezione  verticale completa del corpo calloso (verso il terzo
 Sezione  trasversale - verticale del grande piede di Hippocampo
fig. 5 della Tav. XXIV, che rappresenta una  sezione  verticale (a 300 diam. di ingrandimento) di una delle strie
 Sezione  verticale della corteccia della circonvoluzione occipitale
di  sezione  verticale del gran piede di Hippocampo del coniglio. – Le
tenere il portoggetti colla superficie portante la  sezione  rivolta in basso. Vale per lo stesso scopo anche il
 Sezione  verticale della corteccia della circonvoluzione centrale
 Sezione  verticale di una stria, veduta con un ingrandimento di 300
noi esaminiamo una  sezione  verticale di circonvoluzione cerebellare, fatta in guisa
linea, a tutta prima, in realtà offre l'apparenza di una  sezione  verticale di una membrana applicata alla superficie della
del cervelletto; ma, se colla punta di un ago, da una  sezione  di mediocre finezza allontaniamo questo strato del
di tessuto, come dovrebbe essere se si trattasse di una  sezione  di membrana, ma esistono più fibrille riunite, lunghe,
dell'Hippocampo, di leggieri si comprende che in una  sezione  verticale, mettendo insieme il segmento spettante alla
noi esaminiamo ad occhio nudo una  sezione  verticale di circonvoluzione cerebellare, possiamo in essa
se noi facciamo una  sezione  trasversa del pelo e del suo follicolo nel punto in cui
centinaia di osservazioni da lui fatte, su preparati per  sezione  e per dilacerazione, non riuscì a verificare nemmeno un
nell’alcool. Praticandone col rasojo una sottile  sezione  verticale, e preparando quest’ultima in una goccia di
lontane 2 o 3 µ l’una dall’altra, le quali rappresentano la  sezione  ottica dei piani di divisione fra uno strato e l’altro.
non esclusa quella dell'Hippocampo; infatti se in una  sezione  dal grande piede di Hippocampo confrontiamo i relativi due
dello strato grigio circonvoluto. Nella superficie di  sezione  del corno d'Ammone questo strato lo si vede in forma di
per entrare nell'apertura dell'arco risultante dalla  sezione  ottica della fascia dentata. Ivi, espandendosi,
che, tortuosi com’erano, si vedevano quasi sempre in  sezione  ottica; cioè, non già sotto la forma di un filo, ma sì di
periodo approssimativo, ogni giorno si eseguisce qualche  sezione  e la si osserva al microscopio, si può rilevare che le
linea che venne interpretata come espressione della  sezione  verticale di una membranella anista, applicata al limite
grigia, ma attraversano radialmente tutto il piano di  sezione  del midollo spinale, spingendosi fino all'estremo orlo

Cerca

Modifica ricerca