Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scompare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
non  scompare  coll’aggiunta d’acido acetico; il che lo distingue dalla
di balsamo di copaive), il quale, però, si distingue perchè  scompare  coll’aggiunta di alcool.
di nuovo ridotto ad ossido, e la colorazione azzurra o non  scompare  del tutto, o, scomparsa, ritorna; il che impedisce di
composti di piccolissimi punti messi in fila, cosicchè  scompare  l'idea di filamento, sostituendosi l'impressione di una
tumefazione della parte corrispondente. La tumefazione  scompare  quando il tappo fibrinoso (lungo talvolta qualche
contenuta. - Aggiungendo alcune goccie di acido nitrico,  scompare  la colorazione bruna, e si sviluppa odore di caramele.
luogo alla reazione della muressida, dal secondo perchè non  scompare  quando venga trattato con acido cloridrico. - Nei sedimenti
Una specie di essi è pallida e impallidisce vieppiù e  scompare  coll’acido acetico (granuli albuminoidi), un’altra (fig.
del fungo sono scomparse. L’arrossamento della pelle  scompare  lentamente, e dopo parecchi mesi è ancora fortemente
lo spettro spiccato di quest’ultima, cioè a dire,  scompare  la stria nel rosso, e diventano assai spiccate le due strie
caustica, se si tratta di leucemia, l’intorbidamento  scompare  perchè i leucociti si sciolgono; mentre se v’ha lipemia

Cerca

Modifica ricerca