Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sangue

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
che il  sangue  dell’individuo segni 180, coi dati suesposti del sangue
il sangue dell’individuo segni 180, coi dati suesposti del  sangue  normale la formola si tradurrà così: e' = 100 x 110/180 =
di rado impossibile assicurare che si tratti piuttosto di  sangue  d’uomo, che di sangue d’altri animali. I metodi che meglio
assicurare che si tratti piuttosto di sangue d’uomo, che di  sangue  d’altri animali. I metodi che meglio conducono allo scopo
con striscie di sangue, o colorato in roseo o in rosso da  sangue  mescolato con esso intimamente.
- 3. Granuli. - Nel  sangue  si possono trovare tanto dei granuli di grasso quanto dei
del sangue; poichè un certo numero di questi, quando il  sangue  viene estratto, per la influenza delle nuove condizioni in
sopprimendo la numerazione dei globuli rossi, adoperando  sangue  puro, e contando il numero dei globuli bianchi che si
l’oculare 3 e l’obiettivo VIII di HARTNACK, se si tratta di  sangue  normale, si trovano nel campo 3 o 4 leucociti; se invece il
o in meno in ragione diretta dello spessore dello strato di  sangue  sottoposto all’esame. Ora nei preparati comuni questo
esatto il metodo, quindi, bisogna adoperare uno strato di  sangue  di spessore costante; e ciò si può ottenere,per es.
leggermente scavato nel punto in cui si depone la goccia di  sangue  da esaminare. - A questo modo, determinato prima il numero
si trovano nel campo ad un fissato ingrandimento quando il  sangue  sia normale, rapidamente se ne potrà determinare l’aumento
che si riferisce al numero dei leucociti di un altro  sangue  che si ritiene normale; mentre col metodo che ho esposto
è relativo a quello dei globuli rossi dello stesso  sangue  patologico.
tendano a spiegare le infezioni colla penetrazione nel  sangue  di parassiti vegetali, che vi si moltiplicherebbero, e che
a prima giunta dovesse fondarsi sulla constatazione nel  sangue  del tale o del tal altro parassita. Senonchè, i parassiti
Si aggiunga, che non è necessario ch’essi si trovino nel  sangue  circolante durante tutta la malattia; perchè può darsi, e
col determinare sperimentalmente, mediante l’esame di un  sangue  qualunque, quale grado del cromometro corrisponda al grado
cromometro corrisponda al grado segnato da questo stesso  sangue  al citometro. Supponendo ad es. che il sangue segni 110 al
questo stesso sangue al citometro. Supponendo ad es. che il  sangue  segni 110 al citometro e 140 al cromometro, siccome noi
citometro e 140 al cromometro, siccome noi sappiamo che un  sangue  che segna 110 al citometro contiene una quantità di
la tabella cromometrica. Supponiamo ad esempio che il  sangue  dell’individuo segni 280 al cromometro, coi dati anzidetti
segni 280 al cromometro, coi dati anzidetti del  sangue  normale la formola si tradurrà così:e' = 100 X 140/280 =
caso di sarcomatosi assai diffusa (SIMON) si videro nel  sangue  circolante delle cellule sarcomatose. Questo fatto, del
vasale che talvolta si staccano e si trovano nel  sangue  estratto.
Sostanza colorante del  sangue  nell’ orina. Si determina col processo indicato al §. 115.
hanno il vantaggio d’accertarci della presenza del  sangue  e di dar risultati anche quando questo è decomposto, epperò
uno stesso  sangue  si può fare contemporaneamente l’esame citometrico e
o riconosciuta di sangue. Circostanza favorevole è che il  sangue  sia piuttosto fresco, poichè quanto più esso è vecchio o
gomma elastica, si immerge la punta di essa nella goccia di  sangue  e si aspira leggermente colla bocca all’estremità libera
Per esser più precisi nella misura si aspira una colonna di  sangue  appena un po’ più lunga del tratto dei 10 millimetri
di un dito; ad ogni colpo una minima quantità di  sangue  aderisce alla pelle, e conseguentemente l’altezza della
la colorazione rossa o rosso-scura dello sputo, dovuta al  sangue  contenutovi.
che sia conosciuto il grado che corrisponde alla media del  sangue  normale, è agevole dedurre il valore e la significazione di
esattezza s’avrebbe determinando il grado citometrico di un  sangue  di cui si è coll’analisi chimica accertato direttamente la
tradurrebbero nella quantità assoluta dell’emoglobina del  sangue  esaminato. Ma anche attualmente la determinazione
dell’emoglobina, cioè la ricchezza emoglobinica del  sangue  esaminato in confronto con quello ordinario dell’uomo sano
scala citometrica ha per base la ricchezza emoglobinica del  sangue  dell’uomo sano tratta dalla media di numerose osservazioni
da 20 a 40 anni. Da queste osservazioni risulta che il  sangue  normale segna in media 110 al citometro (cioè la fiamma
dello strumento. Designiamo con g il grado segnato dal  sangue  normale, con g' quello del sangue in esame, e con e la
g il grado segnato dal sangue normale, con g' quello del  sangue  in esame, e con e la ricchezza in emoglobina del primo, con
o rosso-bruno a cagione della sostanza colorante del  sangue  che hanno trascinato seco.
p. 364. - KLEBS, ibid., vol. 38, p. 190., si trovarono nel  sangue  umano dei globuli rossi ancor provvisti di nucleo. NEUMANN
midollo rosso delle ossa, ritiene che la loro presenza nel  sangue  accenni a malattia del midollo stesso. Questa opinione è
quale sarebbe forse, ad es., la presenza contemporanea nel  sangue  di grandi cellule a grossi granuli, come si disse più
La sospensione di  sangue  si versa nel semicanale del citometro, i cui vetri si
da ciò, che la malattia si può inoculare soltanto col  sangue  (e non con altri liquidi dell’organismo) e più precisamente
con altri liquidi dell’organismo) e più precisamente col  sangue  durante il parossismo; val quanto dire col solo liquido che
che con esso si fa variare lo spessore di uno strato di  sangue  diluito; e dallo spessore che si deve dare allo strato onde
preso in esame. Quando lo strumento agisce da citometro il  sangue  viene semplicemente mescolato con una determinata quantità
e stanno sospesi nel liquido: la ricchezza emoglobinica del  sangue  si deduce dallo spessore che Fig 4. Fig 1. Fig 5. Fig 2.
Quando invece l’istrumento agisce da cromometro, il  sangue  viene mescolato con una determinata quantità di acqua, la
la massima precisione nel misurare le quantità di  sangue  e di soluzioni che devono essere mescolate fra loro: e a
non si condensi, o che la pipetta misuratrice del  sangue  non sia abbastanza asciutta e così via. Ove si badi a tutto
che qui si tratti veramente della sostanza colorante del  sangue  si può ottenere con diversi metodi, dei quali esporrò qui
L’uroeritrina si distingue dalla sostanza colorante del  sangue  per ciò che, riscaldando l’orina addizionata di potassa
sono color grigio sporco; mentre se si tratta di  sangue  sono color rosso-sangue e dicroici.
possono talora dare preziosi indizî sulla provenienza del  sangue  stesso.
dei calici e dei bacinetti renali. Può essere abbondante il  sangue  allorchè l’emorragia è dovuta a lacerazione della mucosa
della mucosa praticata da un calcolo angoloso. Più tardi il  sangue  e gli epitelî diminuiscono e scompaiono, e l’urina rimane
da un punto qualunque delle vie percorse dallo sputo. Il  sangue  può essersi soltanto mescolato a quest’ultimo e provenire
proveniente dallo stomaco, e viceversa, quando p. es. il  sangue  uscente in copia dalla laringe venne in parte inghiottito e
parte inghiottito e fu dopo rigettato per vomito; oppure il  sangue  sgorgante in copia dallo stomaco entrò in parte nell’albero
con certezza. In questo caso l’esame microscopico del  sangue  è il fondamento più certo della diagnosi.
La sospensione del  sangue  viene resa omogenea col rimescolarla per mezzo del
indicate per l’esame citometrico misurano 10 mm. c. di  sangue  e si versano in mezzo grammo di acqua distillata.
Il  sangue  si può esaminare facilmente pungendo colla punta di un ago
ottenere gli elementi meglio isolati si può attenuare il  sangue  colla soluzione di cloruro sodico. - Se il preparato si
color bruno. Non bisogna confondere il colore dato dal  sangue  con quello dovuto ad altre sostanze; poichè è noto, che le
deformati, raggrinzati, quasi irreconoscibili. Quando il  sangue  è in certa quantità e soggiorna poco nello stomaco, i suoi
l’ematina prodotta dà al liquido un color bruno, e del  sangue  non rimangono che dei granuli bruni, irregolari, di 1 µ o
b) Animali. - Due vermi vennero osservati nel  sangue  umano; e sono propri dei paesi caldi. L’uno è il Distomum
casi parimente rari si trovarono nel  sangue  dei globuli rossi dotati di un leggier grado di
con partecipazione del midollo osseo si sono trovati nel  sangue  relativamente numerosi dei leucociti grossi a granuli
presenza contemporanea di queste due specie di elementi nel  sangue  può servire a dimostrare la partecipazione del midollo alla
 sangue  dei malati di febbre ricorrente oltre agli spirilli si
scarlattina, morbillo, tifo addominale, ecc.) ed anche nel  sangue  di individui sani. Nella febbre ricorrente, però, sono
per maggior chiarezza un altro esempio. Supponiamo che un  sangue  segni 130 al citometro e 190 al cromometro. Quale sarà il
130 : 190 = 110 : X = 190 X 110/130 = 20900/130 = 160.7 Un  sangue  contenente 100 di emoglobina segnerà 160 al cromometro. E
indagini si dovrà tener presente al pensiero : 1.o che nel  sangue  dell’uomo ci sono anche normalmente dei globuli che nelle
o pochi globuli piccoli non ne dedurremo che si tratti di  sangue  di pecora o di capra, poichè potrebbero essere dei
dell’esame microscopico quando si tratti di distinguere il  sangue  dei mammiferi da quelle degli altri vertebrati; ed anche
dilacerazione sarà, quindi, facile distinguere il  sangue  di uomo, di cane, ecc., da quello di uccello, pesce, rana,
quantità più o meno grandi di sangue, pus ed epitelî. Il  sangue  suole esser meno copioso quando il malato è a letto od in

Cerca

Modifica ricerca