Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prime

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
i casi studiati, eccezione fatta di alcuni, già dopo le  prime  due o tre inoculazioni, il materiale prelevato è risultato
la detensione: calore, rossore, e turgore scompaiono nelle  prime  24 h, di pari passo, come sopra ho già detto, con la
suddivisione dei prolungamenti protoplasmatici delle  prime  e dei cilinder-axis delle seconde.
passa lo sputo. Sono pavimentose o prismatico-vibratili. Le  prime  possono provenire dalla bocca, da piccola parte della
o parallela alla superficie. Lungo l'andamento di queste  prime  grosse propagini, emanano numerosi rami secondari, i quali
delle limitazioni nelle culture su mezzi liquidi. Le  prime  prove fatte su Czapek e su altri terreni sintetici dettero
generale. Il suo prolungamento nervoso, di cui vedonsi le  prime  suddivisioni, che si presentano quali fibrille di estrema
invece, delle cellule nervose con alcuni prolungamenti,  prime  suddivisioni di queste ed anche di alcune ramificazioni
e la si osserva al microscopio, si può rilevare che le  prime  traccie della reazione cominciano a comparire dopo 4 o 5
a comparire dopo 4 o 5 giorni dall'immersione, e che queste  prime  traccie si manifestano con una serie di macchiette nere qua
 prime  le rinvenni quasi esclusivamente nel cervelletto dell'uomo
Veterinaria di Torino, estensore della materia nelle  prime  edizioni del trattato. E, a proposito di esimi studiosi del
periodo aristotelico si praticarono le  prime  descrizioni anatomiche con carattere sistematico su
dalle  prime  pagine di questo lavoro, dopo aver negato che abbiano
Prevalgono le piramidali e le fusate, e mentre le  prime  più abbondano verso il mezzo dello strato grigio, le
contribuisce pure il vero pennello di prolungamenti che le  prime  inviano nella direzione dell'epitelio ventricolare.
 prime  osservazioni pubblicate da Virchow su questo argomento
o viceversa. Ricordando ciò, qualora accadesse che nelle  prime  sezioni di saggio, appartenenti agli strati superficiali,
centrale, si ripresenta il quesito, già annunziato nelle  prime  linee della presente esposizione, quale sia la struttura
parte del sistema nervoso centrale che si riferiscono le  prime  importanti osservazioni di Deiters sull'esistenza del
membrane del follicolo e dalle guaine della radice. Le  prime  sono tre, e cioè, incominciando parimente dall’esterno: uno
delle circonvoluzioni, od agli strati profondi. Le  prime  sono spesso allungate e molto irregolari, la loro sostanza
distingue gli elementi connettivi, che si trovano nelle  prime  fasi dello sviluppo, da quelli esistenti successivamente.
venose dei reni, quanto dalle infiammazioni. Nelle  prime  essi sono scarsi, e di solito commisti a globuli rossi.

Cerca

Modifica ricerca