Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 ORIGINE  CENTRALE DEI NERVI.
 ORIGINE  DEL Tractus Olfactorius E STRUTTURA
 Origine  centrale dei nervi» 33
massima parte dei casi, il prolungamento nervoso, ha  origine  dal mezzo, o un po'da lato della superficie basale delle
basale delle forme piramidali; in parecchi casi invece ha  origine  dalla radice di uno dei prolungamenti protoplasmatici
 Origine  del tractus olfactorius e struttura dei
che, suddividendosi in modo estremamente complicato, danno  origine  ad un plesso nervoso diffuso, tanto nello strato granulare,
alla loro destinazione, sebbene anche da esse abbiano  origine  alcuni fili secondari.
formanti la così detta lamina nucleare o circonvoluta hanno  origine  dalla sostanza grigia colla quale detta lamina midollare
midollare trovasi in diretto rapporto, vale a dire hanno  origine  dalla corteccia della circonvoluzione di Hippocampo dal
dando  origine  a pochi fili secondari verso lo strato molecolare.
ed i prolungamenti protoplasmatici nel diverso modo di  origine  rispetto alle diverse parti costitutive delle cellule
nervoso è soprattutto caratterizzato dall' avere  origine  dal nucleo, mentre i prolungamenti protoplasmatici
questa opinione le cellule gangliari darebbero  origine  alle fibre nervose in due modi essenzialmente diversi,
tipi di cellule da noi descritti ed i due diversi modi di  origine  delle fibre nervose per avventura siano in rapporto con
nervosi appartenga ai tessuti che riconoscono la loro  origine  dal foglietto esterno o corneo. L'esposizione analitica
sè, vale a risolvere almeno una parte delle questioni sulla  origine  e natura della nevroglia.
alcune delle principali differenze, dopo breve decorso dà  origine  a numerose fibrille di estrema finezza. Riguardo
 origine  ad una serie di fibrille nervose od a mettersi in rapporto
la più verosimile, che però la rigorosa dimostrazione di  origine  siffatta fin ora non è stata fornita.
alla distanza di 10-15-20 μ dal punto d'emanazione, esso dà  origine  ad una serie di fili secondari, i quali complicatamente e
fibre, in parte o rimangono nello strato grigio, se ebbero  origine  da prolungamenti nervosi emananti nell'ultima accennata
nei diversi strati di sostanza grigia formansi ed hanno  origine  le fibre nervose? Possiamo per avventura ben anco dire una
il loro prolungamento nervoso finamente suddiviso, danno  origine  ad un comune complicatissimo intreccio o plesso di fibre
destinata a far vedere con qualche dettaglio il modo di  origine  e le differenze del contegno successivo dell'unico
considerare quelle che, proseguendo il tragitto, od avendo  origine  nello strato dei granuli, sono destinate ad aggiungersi al
molecolare ne fa rilevare, che la parte prevalente ha  origine  dal plesso esistente nello strato dei granuli, in certo
delle cellule gangliari, non avrebbero propriamente la loro  origine  nella cellula, sibbene in essa subirebbero soltanto
una membrana (membrana germinale) dalla quale prendono  origine  gli scolici. La membrana germinale talora non produce
nervoso, mantenendosi ben individualizzato, sebbene dia  origine  a fili laterali, passa direttamente a costituire una
una regola costante. Nella gran maggioranza dei casi ha  origine  dalla parte della cellula che è rivolta verso lo strato
esempi di cellule, il cui prolungamento nervoso ha invece  origine  da un lato (Veg. Tav. XIII.a Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII a
Se le fibre nervose componenti il tractus abbiano  origine  dalle cellule gangliari dello strato di sostanza grigia sul
pure conservasi fino a grande distanza dalla sua  origine  in forma di filo ben individualizzato.
fra cellule e fibre nervose, e precisamente come un modo di  origine  diretta delle fibre nervose dalle cellule gangliari dei
problema del modo con cui i nervi hanno  origine  dagli organi centrali nervosi, è fra quelli dei quali
Che le fibre del tractus olfactorius hanno  origine  dal complicato intreccio o rete di fibrille esistente in
dumb-bells d’ossalato di calce avrebbero sempre la loro  origine  nei canalicoli renali (il che spiegherebbe la loro presenza
ch’essi talvolta formano sarebbero spesso il nucleo di  origine  di calcoli di varia natura.
nervoso delle cellule di Purkinje, sebbene dia  origine  a fili laterali, conserva sempre la propria individualità
invece, con legge costante, il prolungamento nervoso trae  origine  dal polo profondo di esse per portarsi, attraversando più o
nella prima parte di questo lavoro, vale a dire, danno  origine  a numerosi rami laterali, i quali, suddividendosi, riescono

Cerca

Modifica ricerca