Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linea

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alla rete, alla cui formazione prendono parte in prima  linea  le cellule gangliari del secondo tipo, in seconda linea le
linea le cellule gangliari del secondo tipo, in seconda  linea  le fibrille somministrate dal prolungamento nervoso delle
la  linea  mediana della striscia bianca che rappresenta la sezione
semicircolare, convessa all'esterno, concava verso la  linea  mediana ed avente direzione eguale a quella dello stesso
parete ventricolare. Il margine concavo (verso la  linea  mediana) del corno d'Ammone si continua in una striscia
striscia midollare a forma di falce, il cui orlo verso la  linea  mediana è libero, mentre delle sue estremità quella
costituita dalla sostanza grigia situata al davanti di una  linea  trasversale passante pel canale centrale (colonne
la parte di sostanza grigia posta al di dietro di detta  linea  (colonne posteriori), ma non è bisogno che io insista per
cioè, una stria nell’estremo rosso, in vicinanza della  linea  C, ed una larga fascia diffusa che incomincia fra D ed E, e
ha anche una quarta stria, nell’immediata vicinanza della  linea  D, ma questa è cosi leggiera che non conviene tenerne conto
formate di una differente costituzione istologica, in prima  linea  starebbero appunto quelle intorno alle quali io presento
prolungamenti orizzontalmente disposti, risulta spesso una  linea  netta di demarcazione, linea che venne interpretata come
disposti, risulta spesso una linea netta di demarcazione,  linea  che venne interpretata come espressione della sezione
da una delle estremità dell’uovo essa presenta una fina  linea  circolare, in corrispondenza della quale l’uovo si apre
il tessuto proprio della circonvoluzione è limitato da una  linea  netta splendente, ove diritta, ove leggermente ondulata,
genitale ad un margine, mentre il botriocefalo l’ha sulla  linea  mediana. Un altro criterio si ha nell’esame microscopico
ciò si ottiene facilmente curando a che p. es. la  linea  D di FRAUENHOFER corrisponda a 0,589 della scala.
e che decorrono a lato del tenue solco esistente lungo la  linea  mediana del corpo calloso, striscie che sotto il nome di
granulosa, sicchè il loro contorno è limitato da una  linea  leggermente gibbosa. - È specialmente la differenza di
strato profondo dei due lati, di regola s'incontrano nella  linea  mediana, fra loro confondendosi.
superiore della colonna corrisponde precisamente alla  linea  incisa sul vetro.
rilevate, decorrenti ad immediata vicinanza dalla  linea  mediana (dal ginocchio allo splenium), e separate l'una
lungo tutta la superficie del corpo calloso, a lato della  linea  mediana (così dette strie longitudinali, o nervi di
colle corrispondenti fibre di senso o di moto. Vengono in  linea  molto secondaria le differenze relative alla forma, alla
da tempo nella glicerina) si ritrae, sicchè la sua  linea  di contorno è distinta da quella della membrana che la
appare sotto la forma di un doppio contorno, ovvero di una  linea  di contorno assai grossa (fig. 62). Talvolta succede (e ciò
modo diretto il solo midollo spinale), deve essere in prima  linea  ricordato Bidder, il quale volle innanzi tutto distinguere
Vol. IV.) Berlin 1873. ne si presentano in prima  linea  fra quelle fatte coll'intendimento di indagare l'origine
stanno non già, come si credeva, lateralmente, ma sì sulla  linea  mediana (LEUCKART, p. 865).
ad angolo acuto. L’un articolo è diviso dall’ altro da una  linea  netta, trasversale, talvolta visibile solo a forte
stria nell’estremo rosso dello spettro, in vicinanza della  linea  C di FRAUENHOFER. - Se ora s’aggiunge al liquido una
in 2 o 3 minuti di un anello bianco debolissimo nella  linea  di contatto dello strato d’acido nitrico con quello
delle cellule, ma solo ne attraverserebbero il corpo o in  linea  retta, o formandovi delle anse, o con altre diverse
da lato appaiono limitate verso la superficie libera da una  linea  convessa, mentre alla superficie opposta lasciano scorgere

Cerca

Modifica ricerca