Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 1122 in 23 pagine

  • Pagina 1 di 23
punta dell'Hippocampo verso  la  parte posteriore, la fimbria aumenta di larghezza. In tutta
punta dell'Hippocampo verso la parte posteriore,  la  fimbria aumenta di larghezza. In tutta la sua lunghezza poi
parte posteriore, la fimbria aumenta di larghezza. In tutta  la  sua lunghezza poi essa appoggiasi alla superficie superiore
superiore dell'Hippocampo e solo se ne separa verso  la  sua estremità posteriore per passare nella superficie
senza interruzione nei peduncoli del Fornice, così che  la  fimbria rappresenta l'estremità posteriore del Fornix.
l'estremità posteriore del Fornix. Fornisce infine  la  massima parte delle fibre del trigono.
 la  linea mediana della striscia bianca che rappresenta la
la linea mediana della striscia bianca che rappresenta  la  sezione verticale del corpo calloso, scorgonsi due piccole
calloso, scorgonsi due piccole eminenzette raffiguranti  la  superficie di sezione delle due strie.
Contro quanto si potrebbe credere, una prima difficoltà  la  si trova nel fissare la località ove convenga fare la
credere, una prima difficoltà la si trova nel fissare  la  località ove convenga fare la ricerca, o dove abbiasi la
la si trova nel fissare la località ove convenga fare  la  ricerca, o dove abbiasi la certezza di trovare delle
la località ove convenga fare la ricerca, o dove abbiasi  la  certezza di trovare delle cellule di incontestabile natura
 La  divisione in strati di Meynert-Huguenin, essendo
strati di Meynert-Huguenin, essendo comunemente giudicata  la  più esatta, anzi, posta a base delle disquisizioni
relative alla corteccia, su di essa credo di dover fissare  la  scelta, per farne qui un riassunto da metter a riscontro
a riscontro coi dati risultanti dalle mie ricerche. È  la  seguente:
qual criterio per  la  suddivisione in strati vogliamo tenere la sola struttura
qual criterio per la suddivisione in strati vogliamo tenere  la  sola struttura istologica, con ciò prendendo in
con ciò prendendo in considerazione anche i rapporti e  la  derivazione degli strati medesimi, ben chiaro apparisce che
derivazione degli strati medesimi, ben chiaro apparisce che  la  struttura del gran piede di Hippocampo non è punto così
della fase. Infatti, così nella fase nella quale prevale  la  colorazione nera delle fibre, come in quella in cui va
fibre, come in quella in cui va grado grado estendendosi  la  colorazione delle cellule, si possono sempre scorgere o
isolate cellule di nevroglia, o gruppi di esse, presentanti  la  caratteristica reazione (color bruno-caffè o giallognolo)
dell'indurimento, che su questa categoria di elementi  la  reazione diventa diffusa e fina, in modo che ne venga posta
diffusa e fina, in modo che ne venga posta in evidenza  la  tipica loro forma ed i rapporti che presentano. La reazione
evidenza la tipica loro forma ed i rapporti che presentano.  La  reazione della nevroglia suole continuare per molto tempo
per molto tempo anche al di là del periodo utile per  la  colorazione delle cellule gangliari.
 la  presenza di bacteridî, adunque, ci accerta la diagnosi di
la presenza di bacteridî, adunque, ci accerta  la  diagnosi di carbonchio, la loro assenza non la esclude: in
bacteridî, adunque, ci accerta la diagnosi di carbonchio,  la  loro assenza non la esclude: in quest’ultimo caso occorrerà
ci accerta la diagnosi di carbonchio, la loro assenza non  la  esclude: in quest’ultimo caso occorrerà ripetere l’esame
dunque non è dimostrata nè sostenibile, nemmeno  la  dottrina di Gerlach, la quale tuttavia nella moderna fase
dimostrata nè sostenibile, nemmeno la dottrina di Gerlach,  la  quale tuttavia nella moderna fase istologica ebbe per sè i
ebbe per sè i primi onori, quale sarà il finale contegno e  la  significazione dei prolungamenti protoplasmatici?
 la  diluzione dell’orina era di 1: 99, allora la formola
la diluzione dell’orina era di 1: 99, allora  la  formola naturalmente sarà - v. 100. 0,010.n
degli sputi basta da solo a fare con sicurezza  la  diagnosi differenziale fra la cancrena da una parte e la
da solo a fare con sicurezza la diagnosi differenziale fra  la  cancrena da una parte e la bronchite putrida e la
la diagnosi differenziale fra la cancrena da una parte e  la  bronchite putrida e la bronchiettasia dall’altra, soltanto
fra la cancrena da una parte e la bronchite putrida e  la  bronchiettasia dall’altra, soltanto nel caso, che nei
non si possono confondere con altre sostanze, e, così,  la  cancrena è accertata. Ma, come si disse, spesso anche le
poltiglia cancrenosa vengono disciolte, ed in tal caso  la  diagnosi non può basarsi che sui segni fisici offerti dal
dell’acqua nel lume del tubo esterno, in modo da lavarne  la  superficie interna ed eziandio la superficie posteriore del
in modo da lavarne la superficie interna ed eziandio  la  superficie posteriore del vetro. Altra acqua si schizzetta
precauzioni non si bagnano che ben di rado e per isbaglio  la  superficie anteriore del vetro anteriore, e la posteriore
per isbaglio la superficie anteriore del vetro anteriore, e  la  posteriore del vetro posteriore; il che abbrevia di molto
posteriore del vetro posteriore; il che abbrevia di molto  la  pulitura dell’istrumento.
pur ammettendo  la  distinzione, che degli elementi e dei tessuti in generale è
in generale è voluta da His, rispetto alla nevroglia  la  questione si ridurrebbe ancora a decidere, se le cellule
si ridurrebbe ancora a decidere, se le cellule che formano  la  parte essenziale di essa, siano di derivazione
modo dovrebbero riferirsi all'esoblasto, pur non esclusa  la  possibilità che anche gli altri foglietti abbiano la
la possibilità che anche gli altri foglietti abbiano  la  capacità di generare la stessa categoria di elementi)
anche gli altri foglietti abbiano la capacità di generare  la  stessa categoria di elementi) oppure di derivazione
verrebbesi così ad attribuire al parablasto quasi  la  stessa parte che prima era attribuita al mesoblasto;
delle malattie della pelle. Esso può servire sia a svelare  la  esistenza e la natura di parecchi parassiti, sia a
della pelle. Esso può servire sia a svelare la esistenza e  la  natura di parecchi parassiti, sia a precisare la
e la natura di parecchi parassiti, sia a precisare  la  costituzione di buon numero di prodotti morbosi.
anatomiche risultò talmente evidente che nel secolo XIX  la  pratica dell'autopsia si diffuse moltissimo nelle scuole
specialmente nei paesi di lingua tedesca, poi, verso  la  fine del secolo, in tutte le nazioni europee compresa la
la fine del secolo, in tutte le nazioni europee compresa  la  nostra, e negli Stati Uniti d'America. Si può dire che
e negli Stati Uniti d'America. Si può dire che tutta  la  patologia venne impostata, sviluppata, classificata sul
classificata sul fondamento dell'anatomia patologica,  la  quale sempre più si completava con l'indagine microscopica.
 La  parte situata al davanti del solco di Rolando,
del solco di Rolando, corrisponderebbe ai corni anteriori,  la  parte al di dietro ai corni posteriori.
 La  sola differenza che si può rilevare, continuando il
che si può rilevare, continuando il confronto tra  la  circonvoluzione occipitale superiore e la centrale
il confronto tra la circonvoluzione occipitale superiore e  la  centrale anteriore, è che nella prima incontrasi il primo
superfluo il dire che nel fare  la  suddetta numerazione di strati non si deve tener conto del
altrimenti tutti gli strati verrebbero contati due volte,  la  qual cosa complicherebbe senza vantaggio la descrizione.
due volte, la qual cosa complicherebbe senza vantaggio  la  descrizione.
cristalli di cistina. Talvolta essi accompagnavano  la  formazione di calcoli di cistina; tal’altra ne erano
di calcoli di cistina; tal’altra ne erano indipendenti.  La  loro eliminazione coll’orina potè continuare in qualche
potè continuare in qualche caso degli anni senza che  la  salute generale paresse soffrirne.
Al Trichophyton è dovuta anche  la  forma parassitaria della Sicosi o mentagra. Gli elementi
nel follicolo e nell’interno dei peli, ne producono  la  rottura o la caduta; mentre si formano dei nodi
e nell’interno dei peli, ne producono la rottura o  la  caduta; mentre si formano dei nodi infiammatorî, che
che dimostra, anche prescindendo dai caratteri del fungo,  la  parentela delle due affezioni.
e le cellule connettive. Terreno opportuno per  la  dimostrazione di tal fatto è la corteccia delle
Terreno opportuno per la dimostrazione di tal fatto è  la  corteccia delle circovoluzioni e specialmente la sua zona
fatto è la corteccia delle circovoluzioni e specialmente  la  sua zona marginale, verso la superficie libera; più
circovoluzioni e specialmente la sua zona marginale, verso  la  superficie libera; più specialmente adatto poi è lo strato
nello stato normale  la  superficie delle sierose è lubrificata da un po’ di liquido
sierose è lubrificata da un po’ di liquido chiaro e tenue.  La  quantità di questo può crescere assai per condizioni
di questo può crescere assai per condizioni patologiche, e  la  sua qualità variamente alterarsi. Si hanno così i trasudati
ottenere  la  reazione nera è il metodo più pronto; già al 2.° o 3.°
nella descrizione del metodo fondamentale), si può ottenere  la  colorazione nera di buon numero di elementi nervosi; nei
elementi nervosi; nei giorni immediatamente seguenti, poi,  la  reazione si va estendendo per decrescere in seguito,
si va estendendo per decrescere in seguito, secondo  la  regola, e cessare verso il 10.° o 12.° giorno.
si creda che  la  questione possa essere di colpo risolta, se la trasportiamo
si creda che la questione possa essere di colpo risolta, se  la  trasportiamo sul terreno della sostanza grigia del midollo
nelle orine fisiologiche che patologiche, poco tempo dopo  la  loro eliminazione dal corpo. Le cause che fanno precipitare
fanno precipitare queste sostanze sono specialmente due:  la  loro produzione esagerata, e la mancanza di quelle
sono specialmente due: la loro produzione esagerata, e  la  mancanza di quelle condizioni che sono necessarie a
quasi sempre un sedimento copioso nell’orina febbrile per  la  ragione che, oltre alle già accennate, altre cause ne
che, oltre alle già accennate, altre cause ne favoriscono  la  precipitazione; cioè la loro quantità aumentata, e la forte
altre cause ne favoriscono la precipitazione; cioè  la  loro quantità aumentata, e la forte acidità e la ricchezza
la precipitazione; cioè la loro quantità aumentata, e  la  forte acidità e la ricchezza di pigmento nell’urina.
cioè la loro quantità aumentata, e la forte acidità e  la  ricchezza di pigmento nell’urina.
di queste  la  si vede appunto disegnata nella tavola 4.a giù nella zona
appena incominciano a farsi divergenti; s'osservi come  la  continuazione dell'apice della piramide possa esser
fino al suo arrivo nello strato connettivo superficiale;  la  lunghezza di queste cellule corrisponderebbe quindi alla
dell'apice, a me risultò di un millimetro e mezzo, mentre  la  larghezza era di 30 μ).
 la  corteccia cerebrale), e che invece le cellule gangliari il
sebbene somministri dei fili, pure tende a mantenere  la  propria individualità mettendosi in rapporto diretto colle
alla sfera motoria (o psico-motoria per ciò che riguarda  la  corteccia delle circonvoluzioni).
che  la  lamina circonvoluta è in continuazione collo strato bianco
è in continuazione collo strato bianco di cui è rivestita  la  circonvoluzione di Hippocampo (sostanza reticolare bianca);
semplicità spiegati dal Nossal, come è naturale data  la  sua specializzazione immunologica, in tutta la gamma dei
data la sua specializzazione immunologica, in tutta  la  gamma dei fondamenti scientifici, delle occasioni e delle
e delle malattie ereditarie, nei risvolti che riguardano  la  prevenzione, i rischi della manipolazione genetica, la
la prevenzione, i rischi della manipolazione genetica,  la  fecondazione artificiale, il "bambino in provetta", ecc.
alla prima inoculazione nelle raccolte ascessuali segue  la  detensione: calore, rossore, e turgore scompaiono nelle
prime 24 h, di pari passo, come sopra ho già detto, con  la  scomparsa del dolore e della lesa funzione; con la
con la scomparsa del dolore e della lesa funzione; con  la  cessazione del dolore soggettivo si verifica anche quella
lo stesso Schultze, pertanto,  la  cellula gangliare da cui parte il cilinder-axis per una
cui parte il cilinder-axis per una fibra nervosa, possiede  la  significazione di organo di origine dello stesso
senso che le fibrille costitutive sono a lui condotte per  la  via dei prolungamenti così detti protoplasmatici.
esiste dello zucchero, è non di rado necessario di dosarne  la  quantità, onde determinare la gravità e l’andamento della
di rado necessario di dosarne la quantità, onde determinare  la  gravità e l’andamento della malattia e l’effetto della
che c'è in una data porzione di orina, ma bisogna conoscere  la  quantità dell’orina eliminata nelle 24 ore, alfine di poter
eliminata nelle 24 ore, alfine di poter calcolare  la  quantità assoluta di zucchero che abbandona giornalmente
Stratum moleculare secundum. Costituisce  la  lamina inferiore del corno d'Ammone verso la scissura, ed
Costituisce la lamina inferiore del corno d'Ammone verso  la  scissura, ed avrebbe struttura analoga a quello dello
media del sangue normale, è agevole dedurre il valore e  la  significazione di tutti gli altri. Per verità la maggior
valore e la significazione di tutti gli altri. Per verità  la  maggior esattezza s’avrebbe determinando il grado
di cui si è coll’analisi chimica accertato direttamente  la  ricchezza in emoglobina e servendosi di questo dato come di
dell’emoglobina del sangue esaminato. Ma anche attualmente  la  determinazione quantitativa esatta dell’emoglobina incontra
e, d’altra parte, al medico torna più comodo di conoscere  la  quantità relativa dell’emoglobina, cioè la ricchezza
di conoscere la quantità relativa dell’emoglobina, cioè  la  ricchezza emoglobinica del sangue esaminato in confronto
grado di anemia del paziente. Si è per questa ragione che  la  scala citometrica ha per base la ricchezza emoglobinica del
è per questa ragione che la scala citometrica ha per base  la  ricchezza emoglobinica del sangue dell’uomo sano tratta
che il sangue normale segna in media 110 al citometro (cioè  la  fiamma della candela comincia a vedersi a contorni netti
per maggior comodità a 100 di emoglobina, è facile desumere  la  quantità relativa di questa corrispondente agli altri gradi
sangue normale, con g' quello del sangue in esame, e con e  la  ricchezza in emoglobina del primo, con e' la ricchezza
esame, e con e la ricchezza in emoglobina del primo, con e'  la  ricchezza (ancora ignota) in emoglobina del secondo.
liquido sia una quantità costante, ossia che sussista  la  relazione: e g = e' g' si avrà la seguente formola: e' = e
ossia che sussista la relazione: e g = e' g' si avrà  la  seguente formola: e' = e g/g'
e di trarne numerosi preparati del fungo, dai quali è tolta  la  fig. XVII. Questo caso appoggia la natura parassitaria di
fungo, dai quali è tolta la fig. XVII. Questo caso appoggia  la  natura parassitaria di tale eczema, e la sua derivazione
caso appoggia la natura parassitaria di tale eczema, e  la  sua derivazione dall’intertrigine.
attraversare uno stadio simile a quello della nevroglia,  la  quale sarebbe quindi una sostanza che precorre la
la quale sarebbe quindi una sostanza che precorre  la  formazione delle fibre» (!)
per  la  diagnosi della pneumonite cruposa non occorre l’esame
toracica; in questo caso nell’esame dello sputo hanno  la  massima importanza per accertare la diagnosi i globuli
dello sputo hanno la massima importanza per accertare  la  diagnosi i globuli rossi (color rugginoso) e la presenza
accertare la diagnosi i globuli rossi (color rugginoso) e  la  presenza dei coaguli fibrinosi bronchiali.
In qualche caso interessa per  la  diagnosi l’esame di parti esportate dai tessuti che si
l’esame di parti esportate dai tessuti che si trovano sotto  la  pelle. Ciò occorre più di frequente per accertare
per accertare l’esistenza di una malattia dei muscoli,  la  pseudo-ipertrofia muscolare, o la presenza di parassiti
una malattia dei muscoli, la pseudo-ipertrofia muscolare, o  la  presenza di parassiti (trichine, cisticerchi). Si giunge
Straticello di sostanza bianca rivestente  la  corteccia della circonvoluzione di Hippocampo e che
Hippocampo e che internandosi nel gran corno d'Ammone forma  la  Lamina midollare circonvoluta (c - c - c).
leucociti. Se predominano i leucociti di piccolo diametro,  la  leucemia è probabilmente linfatica; se i leucociti grossi,
leucemia è probabilmente linfatica; se i leucociti grossi,  la  malattia è probabilmente d'origine splenica. Questo
Questo criterio ha perduto molto d'importanza dopo  la  scoperta della leucemia midollare; e, inoltre, non può
e, inoltre, non può essere di valore per ciò, che spesso  la  leucemia e d'origine mista, e, piu ancora, per ciò, che la
la leucemia e d'origine mista, e, piu ancora, per ciò, che  la  leucemia splenica si manifesta il più delle volte con una
Alveus. Strato delle fibre che ricopre  la  superficie ventricolare del corno d'Ammone; verso la cavità
la superficie ventricolare del corno d'Ammone; verso  la  cavità ventricolare tale strato è provveduto del relativo
piramidali stipate. Dello spessore di 0,25 millimetri;  la  quantità delle piccole cellule piramidali sarebbe così
cellule piramidali sarebbe così grande da mascherare  la  nevroglia esistente negli interstizi.
 La  configurazione di autopsia che interessa più specificamente
del 10 febbraio 1924, Gazz. Uff. 29 aprile 1924,n.191), con  la  seguente formulazione: «Tutti i cadaveri provenienti dagli
dagli ospedali sono sottoposti a riscontro diagnostico».  La  pratica del riscontro è sottoposta a una certa limitazione
di morte» e perché «il cadavere deve essere ricomposto con  la  maggiore cura». Ciò evidentemente fu prescritto per imporre
Ciò evidentemente fu prescritto per imporre all'operazione  la  norma del rispetto verso la salma, in modo da non urtare la
per imporre all'operazione la norma del rispetto verso  la  salma, in modo da non urtare la sensibilità affettiva dei
la norma del rispetto verso la salma, in modo da non urtare  la  sensibilità affettiva dei congiunti e da non compromettere
i cristalli stanno incrociati a due o a più.  La  loro grossezza varia assai; nelle preparazioni ben riescite
ben riescite raggiungono non di rado e superano  la  lunghezza di 15-20 µ, mentre altre volte sono così piccoli
di 15-20 µ, mentre altre volte sono così piccoli che  la  loro forma non può venire accertata che coi più forti
le lenti sono pulite, specialmente quelle più esposte, cioè  la  superiore dell’oculare e l’inferiore dell’obbiettivo. Se
caso qualche particella dura, nel soffregare, intaccasse  la  lente, la scalfittura sarebbe circolare, epperò di minor
particella dura, nel soffregare, intaccasse la lente,  la  scalfittura sarebbe circolare, epperò di minor danno alla
- Se quest’ultima è insudiciata di sostanze essiccate,  la  si inumidisca alitandovi sopra se di materie grasse, la si
la si inumidisca alitandovi sopra se di materie grasse,  la  si lavi con alcool, ma si agisca rapidamente e con poco
Trattamento coll'alcool assoluto.  La  sola speciale norma di cui in proposito devesi tener conto
Con ciò si applica il provvedimento che è fondamentale per  la  conservazione prolungata, giacché quanto più accurata ed
giacché quanto più accurata ed insistente sarà stata  la  lavatura (che è diretta a togliere al tessuto ogni traccia
di nitrato d'argento), tanto più si potrà confidare che  la  preparazione rimanga nitida per molto tempo.
normali possono con questo metodo diventar brune; di qui  la  necessità del controllo col metodo dianzi esposto. - Se la
la necessità del controllo col metodo dianzi esposto. - Se  la  orina da esaminarsi è già di colore carico, la si può
- Se la orina da esaminarsi è già di colore carico,  la  si può scolorare filtrandola attraverso carbone animale; il
 La  descrizione che io mi accingo a fare della fina struttura
delle provincie cerebrali, mi darà occasione di fornire  la  prova anche in quest'altro mio asserto.
 la  trasformazione ebbe luogo, l’acqua in cui viene messa la
la trasformazione ebbe luogo, l’acqua in cui viene messa  la  macchia non si colora, essendovi l’ematina insolubile. Ciò
insolubile. Ciò però non toglie che si possa dimostrare  la  provenienza della macchia stessa dal sangue; il che si
 la  derivazione dei fasci in discorso, ho potuto accertare che
a questa parte del cervello. Il cervello di coniglio, ove  la  commessura si presenta in forma di un ben distinto e
cordoncino, presenta il terreno più opportuno per  la  verifica di siffatta particolarità; qui infatti si può
cordoncino in discorso, espandendosi, in parte vanno verso  la  corteccia del lobo frontale, in parte invece, la minore,
verso la corteccia del lobo frontale, in parte invece,  la  minore, entrano nel lobo frontale, ivi comportandosi nel
sezioni di midollo spinale adulto, indurito coll'alcool,  la  sostanza interstiziale resiste all'azione dissolvente del
di una certa quantità di materiale (albuminoide),  la  connessione delle parti elementari nervose non viene
subito sorgere il quesito, quando ed in qual maniera accada  la  trasformazione della nevroglia digeribile dell'embrione in
dell'adulto; e in proposito si presenta giustificata  la  supposizione, da Witkowski accampata, di un rapporto
accampata, di un rapporto esistente fra detta metamorfosi e  la  formazione della mielina e che la solubilità della sostanza
fra detta metamorfosi e la formazione della mielina e che  la  solubilità della sostanza interstiziale sia in ragione
ancora «un intimo rapporto formativo e chimico tra  la  sostanza midollare e la nevroglia », la qual deduzione, del
rapporto formativo e chimico tra la sostanza midollare e  la  nevroglia », la qual deduzione, del resto, ancora s'accorda
e chimico tra la sostanza midollare e la nevroglia »,  la  qual deduzione, del resto, ancora s'accorda colle
di Ewald e Kühne i quali già fecero rilevare che  la  presenza della sostanza cornea indigeribile è sempre

Cerca

Modifica ricerca