Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradatamente

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
strato superficiale di sostanza bianca, il cui spessore va  gradatamente  scemando dall'avanti all'indietro verso il Gyrus Hippocampi
frontale del cane. Il prolungamento nervoso si assottiglia  gradatamente  e poi si decompone, in parecchie fibrille tenuissime (2.°
prontezza e diventi uniforme, converrà poi aumentare  gradatamente  la concentrazione del liquido, portando la dose del
filamenti e così perdendo la propria individualità, vanno  gradatamente  a confondersi nella rete in questione.
in lunghezza è indeterminato, giacché il loro corpo passa  gradatamente  nei prolungamenti dei due poli. Il prolungamento nervoso di
sotto la sporgenza delle circonvoluzioni marginali,  gradatamente  s'appiattiscono, e tanto, da sottrarsi all'osservazione
lo si avviti al tubo del microscopio; abbassando, poscia,  gradatamente  il tubo la goccia d’acqua giungerà a toccare il coproggetti
della potassa ad un pelo preparato nell’acqua, si vede che  gradatamente  l’aria scompare, e, al suo posto, nei canali ch’essa
non ventricolare, della lamina grigia circonvoluta va  gradatamente  assottigliandosi, rimanendone però una traccia fino in
entro il primo mese di immersione nel bicromato, essa va  gradatamente  interessando le sole cellule gangliari e che solo
tessuto connettivo, il quale, approfondandosi, passerebbe  gradatamente  nel tessuto nervoso.
nel suo confine esterno, e che in tale decorso esso va  gradatamente  assottigliandosi, per ciò che le fibre che lo
aumentando corrispondentemente le fibre nervose, si passa  gradatamente  nella sostanza bianca, si incontrano cellule per nulla
ottusa, mentre nella metà anteriore si assottiglia  gradatamente  fino alla punta. Ha bocca rotonda, inerme, piccola;
presenta un rigonfiamento anteriore (faringe), che va  gradatamente  restringendosi per l’estensione di 20 µ (esofago), e forma
dal punto di emersione fino alla distanza di 20-30 µ va  gradatamente  assottigliandosi fino a divenire esile filamento,
lunghissimo relativamente al suo spessore, ed assottigliato  gradatamente  verso l’estremità posteriore, che termina in punta. La
scorge che là ove quest’ultima arriva i globuli acquistano  gradatamente  la forma sferica, diventano un po’ più piccoli (6 µ di
più grossa rivolta verso il capo dell’elemento, e va  gradatamente  assottigliandosi verso l’altra estremità, fino a diventar

Cerca

Modifica ricerca