Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fortemente

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
iscarso numero. Ora hanno il loro aspetto solito, ora sono  fortemente  granulosi e, per ciò, di colore più scuro.
in un tubo d’assaggio alcuni Cc. d’orina, si acidificano  fortemente  con acido acetico, si aggiunge un volume eguale a quello
coloranti nell’orina. L’orina può essere  fortemente  colorata da’ suoi propri pigmenti, oppure da sostanze
di un tumore canceroso. - Venne osservato in una vecchia,  fortemente  emaciata, ricoverata nella sala del dott. Lewis,
varî modi; la mia formola, che qui trascrivo, dà un liquido  fortemente  colorante, che si conserva a lungo:
Congestione venosa. - Orina scarsa, acida,  fortemente  colorata, ad alto peso specifico, con poco contenuto
di osso sarà bene esaminarli in un liquido Fig. VII.  fortemente  rifrangente, p. es. nella glicerina, che li rende più
elementi lamellari fusiformi assai lunghi, larghi 4-6 µ, e  fortemente  appiattiti, i quali contengono un nucleo ridotto a forma di
benchè rimangano più ricchi di pigmento se il pelo è  fortemente  pigmentato.
dei cristalli di carbonato e fosfato di calce, irregolari,  fortemente  rifrangenti, non attaccabili dall’acqua, ma sì dagli acidi;
oppure nell’estate quando l’orina, pel copioso sudore, è  fortemente  concentrata, e nell’inverno, quando, dopo eliminata, vien
Ora si fa molto uso di sostanze coloranti, che imbibiscono  fortemente  i micrococchi, ecc. mentre coloriscono meno o lasciano
che avesse l’apparenza del grasso solito. Il liquido scosso  fortemente  coll’etere perdette il colore biancastro, ma non diventò
degenerazione mucosa, ovvero degenerate in adipe, o  fortemente  rigonfiate fino a diventare sieriche. Spesso il loro corpo
massime sul finire della malattia, predominano gli epitelî  fortemente  distesi da gocciole di mielina, e gli ammassi di queste
alto; gli strati superficiali constano di cellule larghe,  fortemente  appiattite, lamellari, che si distinguono, però, dalle
distinte forme cellulari. L’una è rappresentata da cellule  fortemente  appiattite, constanti di una sostanza chiara, trasparente,
Arch. di Grüfe, vol. XIX, p. 169. questa si presenta  fortemente  ingrossata, friabile, di consistenza cerea o gelatinosa,
hanno forma di nastri; hanno contorno irregolare, decorso  fortemente  onduloso o tortuoso, diametro vario nei diversi punti,
versata dal vaso. Il colore, in tali casi, non era sempre  fortemente  sanguigno; talora era soltanto debolmente giallo-rosso. -
di deposito mucoso; infatti, quando l’orina è evacuata  fortemente  alcalina (ovvero diventa tale perchè, abbandonata a sè per
difficilmente dimostrabili (Tav. 2a, fig. 16). Se l’orina è  fortemente  alcalina, si rigonfiano in modo da apparire quali globi
30 d). Constano di una sostanza omogenea, che rifrange  fortemente  la luce, e nella quale talora si possono scorgere, verso il
illuminandole, cioè, Fig.III. collo specchio spostato  fortemente  da un lato sotto il tavolino del microscopio. Con
pelle scompare lentamente, e dopo parecchi mesi è ancora  fortemente  pigmentato quel tratto di pelle che fu sede della malattia.
Questi ultimi ingrossano, diventano corpicciuoli ovali,  fortemente  rifrangenti, e, alla fine, per disgregazione dei filamenti
sieroso, con natanti fiocchetti di muco; il superiore è  fortemente  schiumoso alla superficie, giallo-verdognolo sporco, opaco
un conidio rigonfiato a forma di pera o di clava, omogeneo,  fortemente  rifrangente la luce, giallognolo (Fig. XI pag. seg.).
è carica di pigmento, e la zona albuminosa che si forma è  fortemente  colorata; ovvero quando è ricca d'acido urico, e questo

Cerca

Modifica ricerca