Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 1533 in 31 pagine

  • Pagina 1 di 31
 e  - e - e
-  e  - e
- e -  e 
è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1  e  3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti da 70 a
il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3  e  degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti da 70 a 610
KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2  e  5 a, e dà 4 ingrandimenti da 70 a 610 diametri. Costa 150
È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a,  e  dà 4 ingrandimenti da 70 a 610 diametri. Costa 150 lire in
 e  - e
-  e 
di microscopio forse più in uso è il N.o VIII di HARTNACK  e  PRAZMOWSKI che è assai comodo, e che, munito degli oculari
è il N.o VIII di HARTNACK e PRAZMOWSKI che è assai comodo,  e  che, munito degli oculari 2, 3 e 4 (di cui il 2 con
che è assai comodo, e che, munito degli oculari 2, 3  e  4 (di cui il 2 con micrometro) e degli obbiettivi 4, 5 ed
munito degli oculari 2, 3 e 4 (di cui il 2 con micrometro)  e  degli obbiettivi 4, 5 ed 8, dà nove ingrandimenti, che
– continuazione dello strato di sostanza bianca (e -  e  - e) che riveste la corteccia della circonvoluzione di
riveste la corteccia della circonvoluzione di Hippocampo  e  del Subiculum.
è stato preparato per uso generale anzichè locale  e  lo si è inoculato per via endovenosa, intramuscolare e per
e lo si è inoculato per via endovenosa, intramuscolare  e  per via rettale.
tecnica ormai resa stabile da una consolidata esperienza  e  poco suscettibile di innovazioni, utilizza in grande parte
che altro la forma, che si è voluto migliorare in chiarezza  e  nell'ordinamento. Qualche figura è stata rifatta. Ma anche
poiché si è tenuto conto dei suggerimenti dell'uso  e  di qualche costruttiva critica, letta nelle migliori fra le
pelle è costituita dal connettivo sottocutaneo, dal derma  e  dall’epidermide. Vi si trovano le ghiandole sudorifere e
e dall’epidermide. Vi si trovano le ghiandole sudorifere  e  sebacee, e contiene i follicoli in cui si impiantano i peli
Vi si trovano le ghiandole sudorifere e sebacee,  e  contiene i follicoli in cui si impiantano i peli (fig.
che invece le fibre dell'alveus  e  della fimbria sono in connessione diretta (non isolata)
isolata) colle cellule dello strato grigio circonvoluto  e  della fascia dentata;
cistiti permettono una diagnosi differenziale fra queste  e  lo spasmo della vescica, che loro assomiglia pei sintomi
il sedimento consta precipuamente di fosfati terrei  e  carbonato di calce.
positivi per la diagnosi. È il più delle volte acida,  e  variabile per la quantità e l’aspetto. Nei primi periodi
È il più delle volte acida, e variabile per la quantità  e  l’aspetto. Nei primi periodi contiene sangue, ma di solito
sangue, ma di solito in non grande quantità, leucociti  e  cellule epitaliali dei calici e dei bacinetti renali. Può
grande quantità, leucociti e cellule epitaliali dei calici  e  dei bacinetti renali. Può essere abbondante il sangue
praticata da un calcolo angoloso. Più tardi il sangue  e  gli epitelî diminuiscono e scompaiono, e l’urina rimane
angoloso. Più tardi il sangue e gli epitelî diminuiscono  e  scompaiono, e l’urina rimane semplicemente purulenta. Essa
tardi il sangue e gli epitelî diminuiscono e scompaiono,  e  l’urina rimane semplicemente purulenta. Essa contiene del
rimane semplicemente purulenta. Essa contiene del muco  e  dell'albumina dovuta, e per ciò corrispondente in quantità,
purulenta. Essa contiene del muco e dell'albumina dovuta,  e  per ciò corrispondente in quantità, alla mescolanza del pus
per ciò corrispondente in quantità, alla mescolanza del pus  e  del sangue. In alcuni casi nei bacinetti dilatatisi l’orina
In alcuni casi nei bacinetti dilatatisi l’orina si sofferma  e  si decompone, diventando, così, di reazione alcalina. -
proveniente dal rene sano, quindi di apparenza normale;  e  il pus non riappare che quando l’uretere sia ridiventato
o l’addolorabilità dei lombi alla pressione; il carattere  e  l’altezza della febbre, l’adinamia del malato, ecc.
uretrali il liquido contiene leucociti in copia,  e  variabile quantità di epitelî cilindrici dell’uretra e di
e variabile quantità di epitelî cilindrici dell’uretra  e  di globuli sanguigni. - Il secreto prostatico normale è un
di reazione anfotera o leggermente acida (di raro alcalina)  e  dello stesso odore dello sperma. Contiene dei fiocchetti
prevalentemente cilindrici, qualche concrezione amiloide,  e  numerosi granuli incolori, discretamente rifrangenti, di
(FUERBRINGER). Nei casi patologici, naturalmente, l’aspetto  e  la costituzione del liquido si modificano; p. es. nelle
di un’uretrite) ad esso si mescolano essudazioni catarrali  e  leucociti.
varie malattie,  e  specialmente nelle dissenterie e nel colera, si descrissero
varie malattie, e specialmente nelle dissenterie  e  nel colera, si descrissero nelle feci degli esseri
femmina leggermente assottigliata all’estremità anteriore,  e  terminante posteriormente con una coda conica, la cui punta
punta è sensibilmente arrotondata. La cuticola è finamente  e  trasversalmente striata. La bocca è rappresentata da uno
genitali femminili. La vulva è situata fra il terzo medio  e  il terzo posteriore del corpo; l’utero-ovidotto contiene 4
sistema di prismi, il quale consta di due prismi di flint  e  di tre di crown. Al di sotto di esso si trova l’oculare,
l’oculare, composto di una doppia lente superiore (b),  e  di una lente piano-convessa inferiore (c). Tra l’una e
(b), e di una lente piano-convessa inferiore (c). Tra l’una  e  l’altra è disposta la fessura, che può essere allargata o
dei bronchi si hanno a preferenza nella pneumonite cruposa,  e  più specialmente nello stadio di epatizzazione, cioè dal
più presto comincia la loro eliminazione collo sputo,  e  quanto più è ricca e durevole, tanto più sicura e rapida è
la loro eliminazione collo sputo, e quanto più è ricca  e  durevole, tanto più sicura e rapida è la completa
sputo, e quanto più è ricca e durevole, tanto più sicura  e  rapida è la completa guarigione.
di praticare l'injezione ad animale appena ucciso  e  possibilmente prima che i tessuti siansi raffreddati.
indispensabile per ottenere injezioni delicatissime  e  diffuse.
derma consta di fasci connettivi più stipati  e  strettamente intrecciati. La superficie di esso è più
intrecciati. La superficie di esso è più compatta,  e  porta una quantità di sporgenze coniche (più o meno
una quantità di sporgenze coniche (più o meno sviluppate  e  numerose nelle diverse regioni) che portano il nome di
in anse capillari nel corpo papillare; possiede due grosse  e  fitte reti di vasi linfatici, l’una profonda, l’altra
corpuscoli tattili, altre trapassano nell’epidermide  e  si diramano e distribuiscono fra le cellule di
tattili, altre trapassano nell’epidermide e si diramano  e  distribuiscono fra le cellule di quest’ultima.
noto come con mezzi puramente chimici,  e  specialmente col metodo dell'artificiale digestione col
col metodo dell'artificiale digestione col succo gastrico  e  colla tripsina, Ewald e Kühne abbiano fornito la
digestione col succo gastrico e colla tripsina, Ewald  e  Kühne abbiano fornito la dimostrazione che negli organi
dimostrato che detta sostanza esiste non soltanto nei nervi  e  nella sostanza bianca del cervello e midollo spinale, ma
non soltanto nei nervi e nella sostanza bianca del cervello  e  midollo spinale, ma ben anche nella sostanza grigia, e
e midollo spinale, ma ben anche nella sostanza grigia,  e  riferendosi all'argomento di cui ora ci occupiamo, essi
grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza collagena  e  sopratutto non tessuto connettivo, ma è di natura
regioni cerebrali che presentano più complicata struttura  e  il cui studio è tanto più interessante in quanto che,
determinazione delle forme cellulari che entrano a formarlo  e  lo studio del decorso e modo di comportarsi de' suoi fasci
cellulari che entrano a formarlo e lo studio del decorso  e  modo di comportarsi de' suoi fasci nervosi, forse potrà
leucociti, cellule epitaliali vibratili, sfere cigliate  e  globuli rossi (questi talvolta appajono già come strisce ad
come strisce ad occhio nudo); generalmente si scorgono qua  e  là ammassi di epitelî polmonari ripieni di grasso e
qua e là ammassi di epitelî polmonari ripieni di grasso  e  mielina, ed ammassi granulari di quest’ultima. È lo sputo
nelle cliniche universitarie, negli ospedali pubblici  e  privati, di sottoporre a esame anatomopatologico e
pubblici e privati, di sottoporre a esame anatomopatologico  e  istopatologico il materiale ricavato da intervento
da intervento chirurgico, per verifica della diagnosi  e  classificazione della lesione, con la prospettiva della
della lesione, con la prospettiva della prognosi  e  di future revisioni. In alcuni paesi la pratica è d'obbligo
più ancora dell'obbligo quantitativo è da raccomandare  e  da prescrivere una qualifica di idoneità per chi è
implica, oltre che disponibilità di tempo, di mezzi tecnici  e  di un'organizzazione preordinata, soprattutto preparazione
addestramento per il riscontro su materiale operatorio  e  per la biopsia si ricava dalla pratica severa e abituale
operatorio e per la biopsia si ricava dalla pratica severa  e  abituale del riscontro autopsico seguito dai relativi esami
esami istologici. L'autopsia infatti offre le più estese  e  impreviste occasioni di esperienza, secondo vicende di
ogni tipo di alterazione, all'interpretazione patogenetica  e  in sostanza alla formazione di un'autentica mentalità
base di una istruzione da tenere costantemente aggiornata;  e  rispecchia l'esigenza, che nessuna specializzazione può
può esaurire o cancellare, di «medici» sensibili  e  addestrati per ogni «prima istanza» diagnostica. D'altra
della sua materia, deve essere in grado di riconoscere  e  valutare la causa di morte, qualunque essa sia.
delle sierose è lubrificata da un po’ di liquido chiaro  e  tenue. La quantità di questo può crescere assai per
di questo può crescere assai per condizioni patologiche,  e  la sua qualità variamente alterarsi. Si hanno così i
sua qualità variamente alterarsi. Si hanno così i trasudati  e  gli essudati.
il microscopio consta soltanto del sistema obbiettivo  e  della lente oculare la rifrazione dei raggi luminosi non ha
dei raggi luminosi non ha luogo tutta sullo stesso piano,  e  la immagine prodotta è curva; sicchè Fig.I. quando i
al centro del campo visivo, sono diffusi alla periferia,  e  viceversa. Per evitare anche questo inconveniente si
anche questo inconveniente si interpone fra l’obbiettivo  e  l’oculare una lente detta collettiva, un po’al disotto del
una immagine più piana, la dà più piccola ma più chiara,  e  contribuisce alla correzione dell’aberrazione sferica e
e contribuisce alla correzione dell’aberrazione sferica  e  cromatica.
che possono risultare dal grado di concentrazione  e  dalla quantità del liquido, è quasi superfluo il dire che
che esse possono venire eliminate col seguire norme precise  e  costanti nell'allestimento dei medesimi liquidi induranti e
e costanti nell'allestimento dei medesimi liquidi induranti  e  col mettere i pezzi in vasi chiusi ed anche col tenere
possibilmente un rapporto costante tra il numero dei pezzi  e  la quantità di liquido conservatore.
però vi prevalgono le fusiformi; le globose o poligonali  e  atipiche, sono qui più che altrove rappresentate, e non vi
e atipiche, sono qui più che altrove rappresentate,  e  non vi mancano le piramidali di medio e piccolo calibro. È
rappresentate, e non vi mancano le piramidali di medio  e  piccolo calibro. È ancora in questo strato che si
anomalie quanto alla disposizione dei corpi cellulari  e  quanto al modo d'origine ed alla direzione del
100 µ, ovale, colla estremità, anteriore alquanto aguzza  e  laterale, con membrana fornita di fitte ciglia, che intorno
si fanno più lunghe; nell’interno possiede un nucleo  e  due vescicole contrattili, insieme ad avanzi di alimenti
Nei casi in cui venne osservato era in quantità grandissima  e  perdurò per vari mesi; nel cadavere si trovò nel processo
vari mesi; nel cadavere si trovò nel processo vermiforme  e  nel crasso; non se ne ebbe traccia al di sopra della
crede frequente; forse, però, è più di quel che si creda,  e  sfugge all’osservazione sia perchè si esaminano di rado le
le feci, sia perchè nelle feci emesse ben presto si deforma  e  diventa irreconoscibile.
alterazioni patologiche della pelle. È lungo 85-130 µ  e  più, e si riconosce facilmente alla sua forma (fig. XVIII).
patologiche della pelle. È lungo 85-130 µ e più,  e  si riconosce facilmente alla sua forma (fig. XVIII).
essenzialmente formato dalle cellule connettive raggiate  e  loro prolungamenti. Dall'insieme dei prolungamenti risulta
intreccio, ma non mai un reticolo nel senso di Schultze  e  Kölliker. Un'altra sostanza interstiziale nel senso stretto
nel senso stretto della parola all'infuori delle cellule  e  loro dipendenze, crediamo possa essere esclusa, o se esiste
attivo per più di quarant'anni nell'università italiana  e  perciò partecipe a vicende di ricerca, d'insegnamento e di
e perciò partecipe a vicende di ricerca, d'insegnamento  e  di servizi sanitari, ho molte volte avvertito una sorta di
da parte del pubblico riguardo alle scienze sperimentali  e  in particolare a quelle naturali e biologiche. Abituale
scienze sperimentali e in particolare a quelle naturali  e  biologiche. Abituale ignoranza e smarrito disinteresse
a quelle naturali e biologiche. Abituale ignoranza  e  smarrito disinteresse contrassegnano grande parte della
ecc., ma quando accade di affrontare argomenti di pane  e  acqua, di aria e luce, di benessere e malessere, di
accade di affrontare argomenti di pane e acqua, di aria  e  luce, di benessere e malessere, di soccorso agl'infermi, di
argomenti di pane e acqua, di aria e luce, di benessere  e  malessere, di soccorso agl'infermi, di rapporti con
Galilei. Non per nulla portiamo il marchio della pur grande  e  avvincente scuola di pensiero che relegò le questioni
dall’animale, in cui annida il parassita (cisti avventizia)  e  dalla cisti elmintica (idatide) che costituisce il vero
elmintica (idatide) che costituisce il vero parassita,  e  che risulta formata da una parete, da un contenuto liquido,
cioè, che talvolta si incontra un’orina contenente albumina  e  non cilindri, o viceversa, ha ben poco peso quando si
che l’esame si faccia quando è cessata l’albuminuria  e  non l’eliminazione di cilindri, ovvero quando è già
di cilindri, ovvero quando è già incominciata la prima  e  non la seconda. Casi interessanti a questo riguardo vennero
dopo averli bagnati con acqua, o, meglio, con acqua  e  sapone, e poi si esaminano in acqua, o acqua e glicerina.
averli bagnati con acqua, o, meglio, con acqua e sapone,  e  poi si esaminano in acqua, o acqua e glicerina. Per
con acqua e sapone, e poi si esaminano in acqua, o acqua  e  glicerina. Per ottenere maggiore chiarezza su alcuni punti
vennero nell’uomo osservati dei distomi (dist. hepaticum  e  dist. lanceolatum) nelle vie biliari. Probabilmente in
lanceolato è bruno nerastro, lungo 40 µ, largo 20 µ,  e  fornito di opercolo. Quello del distoma epatico è pur bruno
fornito di opercolo. Quello del distoma epatico è pur bruno  e  se ne distingue perchè misura 130-145 in lunghezza e 80-90
bruno e se ne distingue perchè misura 130-145 in lunghezza  e  80-90 in larghezza. La fig. 40 e rappresenta l’uovo del
130-145 in lunghezza e 80-90 in larghezza. La fig. 40  e  rappresenta l’uovo del distoma epatico.
anche snellita in funzione dell’evoluzione della didattica  e  per rispondere meglio alle concrete esigenze degli
dotata di un imponente corpus di conoscenze teoriche  e  pratiche e di uno spiccato indirizzo specialistico e
di un imponente corpus di conoscenze teoriche e pratiche  e  di uno spiccato indirizzo specialistico e professionale che
e pratiche e di uno spiccato indirizzo specialistico  e  professionale che è sostanzialmente estraneo alla natura
(capitolo 2, Alterazioni postmortali di apparati  e  organi).
stesso epitelio si prolunga sul muso di tinca,  e  per un certo tratto, variabile secondo gli individui, anche
le cellule epiteliche da appiattite si fanno allungate  e  prismatiche, e così si forma il semplice strato d’epitelio
epiteliche da appiattite si fanno allungate e prismatiche,  e  così si forma il semplice strato d’epitelio prismatico, poi
ramificate, rivestite di uno strato di cellule cilindriche,  e  secernenti un muco denso, gelatinoso, vitreo, alcalino, il
il quale contiene soltanto qualche cellula prismatica  e  dei leucociti. È l’otturamento del dotto escretore, e la
e dei leucociti. È l’otturamento del dotto escretore,  e  la dilatazione della cavità di qualche ghiandola, dovuta
all’accumulo di secreto reso spesso torbido da leucociti  e  da avanzi di cellule cilindriche, che dà origine ai così
faringea si è parlato più addietro. Quella della laringe  e  della trachea è costituita da uno stroma connettivo ricco
trachea è costituita da uno stroma connettivo ricco di vasi  e  ricchissimo di fibre elastiche; esso è limitato verso
papille soltanto in corrispondenza delle corde vocali vere,  e  di una sottile striscia della superficie anteriore delle
aritnoidee. - In queste parti fornite di papille,  e  per un certo tratto (variabile nei diversi individui) in
vibratili. Queste cellule hanno la loro base libera,  e  fornita di ciglia vibratili; mentre l’apice è rivolto verso
ciglia vibratili; mentre l’apice è rivolto verso la mucosa,  e  si continua in un prolungamento sottile ed irregolare che,
a cagione di un processo fisiologico che in esse decorre,  e  che è in relazione colla produzione del muco; in esse,
cioè, quella parte del protoplasma che sta fra il nucleo  e  la superficie libera si trasforma in una massa mucosa, che
cellula; quest’ultima, quindi, rimane svuotata per metà,  e  priva del suo orlo cigliato, sicchè acquista aspetto di
è necessario annettergli un vetro campione colorato che  e  tenuto fisso e difeso in una specie di anello di ottone
annettergli un vetro campione colorato che e tenuto fisso  e  difeso in una specie di anello di ottone (pag. 24 fig. 3a).
delle soluzioni di sangue. Il che, come ognun comprende,  e  la condizione piu importante per la determinazione
levato, esaminato puro o nella soluzione di cloruro sodico,  e  portato ad una certa temperatura. Nel caldo dell’estate
sul portoggetti al dintorno del contorno del coproggetti,  e  riscaldare il tutto artificialmente fra i 30° e i 40° C.
e riscaldare il tutto artificialmente fra i 30°  e  i 40° C. (L’apparecchio più comodo a questo scopo è il
scorgerà (fìg. 3.a c) come i leucociti lentamente emettano  e  ritraggano dei prolungamenti, si allunghino, si accorcino,
Quanto a numero, di gran lunga prevalgono su tutte le altre  e  ve ne sono di grandissime (diametro in larghezza 30-40 μ e
e ve ne sono di grandissime (diametro in larghezza 30-40 μ  e  lunghezza che può corrispondere alla larghezza dello strato
che può corrispondere alla larghezza dello strato corticale  e  quindi perfino di 1 ½ mill. e più) e di piccolissime
dello strato corticale e quindi perfino di 1 ½ mill.  e  più) e di piccolissime (diametro in larghezza 10-15);
dello strato corticale e quindi perfino di 1 ½ mill. e più)  e  di piccolissime (diametro in larghezza 10-15); lunghezza
emanano numerosi prolungamenti (che possono essere 6-8-10  e  più), che, mentre continuano a ramificarsi dicotomicamente,
a far vedere con qualche dettaglio il modo di origine  e  le differenze del contegno successivo dell'unico
pochi cilindri jalini contenenti talora globuli rossi,  e  piccol numero di globuli rossi e bianchi liberi.
talora globuli rossi, e piccol numero di globuli rossi  e  bianchi liberi. Raffreddandosi, lascia spesso precipitare
lascia spesso precipitare in copia gli urati,  e  talora anche cristalli di acido urico. (Differisce da
nefrite diffusa cronica per la scarsezza dell’albumina  e  dei cilindri e per la mancanza di cilindri giallicci; da
cronica per la scarsezza dell’albumina e dei cilindri  e  per la mancanza di cilindri giallicci; da quella degli
degli infarti renali per la scarsezza dei globuli rossi,  e  per la quasi costante mancanza dei cilindri costituiti da
come base di studio  e  tipo per la descrizione dei rapporti del tractus e della
studio e tipo per la descrizione dei rapporti del tractus  e  della struttura dei lobi olfattori, è utile valersi del
un mediocre sviluppo; ad esempio il cervello del gatto  e  del coniglio. I soggetti giovani (dall'età di 15 giorni a 1
tra principio antibiotico  e  Ph del terreno. La produzione del principio antibiotico è
è maggiore verso il 7°-8° giorno sui terreni con amido  e  idrati di C. Tale produzione coincide con il modificarsi
cultura in cui si osserva inizialmente una diminuzione  e  poi lentamente un aumento del Ph.
è quasi nullo. Poi appare una secrezione, che, da tenue  e  sierosa, si va facendo più densa e mucosa, pur
che, da tenue e sierosa, si va facendo più densa  e  mucosa, pur conservandosi trasparente; solo qua e là si
più densa e mucosa, pur conservandosi trasparente; solo qua  e  là si notano dei fiocchetti bianchicci. Ad un periodo più
più avanzato il muco si va facendo più bianco ed opaco,  e  di tal modo continua fino alla risoluzione del catarro.
patologi universitari sono oberati da funzioni didattiche  e  amministrative nei loro istituti e laboratori; i loro
da funzioni didattiche e amministrative nei loro istituti  e  laboratori; i loro allievi sono affascinati piuttosto dalla
dalla «ricerca» mediante animaletti di laboratorio  e  hanno le loro gravi difficoltà a mandarla avanti. Nei
difficoltà a mandarla avanti. Nei laboratori universitari  e  ancor più in quelli ospedalieri il patologo è inoltre
sempre più assillanti anche per il carattere di urgenza  e  di gravosa responsabilità, oltre che per la scarsità di
oltre che per la scarsità di personale, in cui si svolgono;  e  ancora in quelle di citologia diagnostica. Dove poi il
ospedali, avendo insieme la qualifica anatomopatologica  e  clinica, il patologo rimane assorbito letteralmente dai più
ricolmano ogni momento, lasciando sempre minore spazio  e  tempo al pesante lavoro di anatomia patologica, per nulla
ancora dal punto di vista dei bilanci per i professionisti  e  per le amministrazioni, tutto sommato impopolare. Accade
nello stesso laboratorio come mansione di second'ordine  e  venga affidata a chi si trova occasionalmente disponibile
un elemento abbastanza esperto per valorizzarne l'interesse  e  sostenere una discussione proficua col corpo dei medici.
anch'esso sovente rappresentato dall'ultima ruota del carro  e  non sempre conosce a fondo la storia clinica, quando non
estrema, ma non eccezionale, di un sistema male impostato  e  in via di deperimento. Piuttosto sono eccezionali i primari
in via di deperimento. Piuttosto sono eccezionali i primari  e  i clinici, che pure non mancano e sono quasi sempre gli
eccezionali i primari e i clinici, che pure non mancano  e  sono quasi sempre gli stessi, che si comportano in modo
onta dell'asserzione di Waller  e  dell'argomento accampato da Reklinghausen e Popoff, ora si
di Waller e dell'argomento accampato da Reklinghausen  e  Popoff, ora si ammette che la principale sostanza
gangliari, abbia natura diversa della protoplasmatica,  e  corrispondentemente struttura essenzialmente diversa.
seminata con ansa radialmente verso le singole colonie  e  fino al loro margine e per controllo nello spazio tra due
radialmente verso le singole colonie e fino al loro margine  e  per controllo nello spazio tra due di queste.
3.o Trichophyton tonsurans (Tav. 3a, fig. 33  e  34). - (Gli elementi di questo fungo si moltiplicano
nell’epidermide, dando luogo all’Herpes circinnatus,  e  nei peli, rendendoli fragili e dando luogo, così,
all’Herpes circinnatus, e nei peli, rendendoli fragili  e  dando luogo, così, all’Herpes tonsurans.
che 10-12 µ; è piriforme, con filamento caudale breve  e  piuttosto rigido e ciglio anteriore più sottile e lungo che
è piriforme, con filamento caudale breve e piuttosto rigido  e  ciglio anteriore più sottile e lungo che gli serve per la
breve e piuttosto rigido e ciglio anteriore più sottile  e  lungo che gli serve per la locomozione. Venne trovato da
Venne trovato da LAMBL LAMBL, Prager Vierteljahr. 1859.,  e  confermato da altri, per esempio, da DAVAINE nelle feci
Zeitschr. für prak. Med. N.o 1, 1878. si vide aumentare  e  diminuire la intensità del catarro intestinale
la intensità del catarro intestinale coll’aumentare  e  diminuire della quantità dei cercomonas, ed alla fine

Cerca

Modifica ricerca