Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cura

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l’obbiettivo, prima di svitarlo dal tubo si abbia sempre  cura  di rialzare quest’ultimo; a questo modo si avrà maggior
semplice soluzione di bicromato al due per cento (abbiasi  cura  che i reattivi siano puri), oppure l'usitata formola del
conservazione dei preparati microscopici. La sola speciale  cura  richiesta dai preparati derivanti dalla reazione nel
o coll'olio di garofani. Successivamente nessuna speciale  cura  è richiesta.
da me in parte esposti in questo lavoro, sempre ebbi  cura  di usufruire di tutti i metodi che, per le ricerche di tal
— In vista di questo secondo intendimento, si avrà  cura  di cambiare successivamente l'alcool per due, tre e più
benissimo anche quelli di vetro comune, purchè s’abbia  cura  di sceglierli ben piani, e scevri di bolle d’aria e di
lente. - Nel muovere il preparato per esaminarlo si abbia  cura  che l’acqua dell’immersione non si mescoli, agli orli del
voglia intraprendere identiche indagini, così sarà mia  cura  che la presente descrizione riesca il più possibile
dal direttore sanitario dell'ospedale o della casa di  cura  comunicati al sindaco per eventuale rettifica, da parte
militari, nelle cliniche universitarie e negli istituti di  cura  private [sic] quando i rispettivi direttori, primari o
fra loro: e a questo scopo non solo si avrà la maggior  cura  all’atto del misurare, ma altresì si baderà a che la goccia
possibilità fin d'ora non mancherebbero negli istituti di  cura  (cliniche, ospedali, ecc.) per dare obbligatoria
ancora manifestati; epperò ci permette di istituire una  cura  precisamente in quei primi stadi del morbo, in cui la
un brusco salto negli ambienti di casa nostra, le case di  cura  private che non dico favoriscano, ma almeno in qualche modo
reazione risulti pregevole, allora si insiste con maggior  cura  nella continuazione dei saggi a diversi periodi di
militari, nelle cliniche universitarie e negli istituti di  cura  private [sic] quando i rispettivi direttori, primari o
spesso dei malati pei quali si crederebbe indicatissima una  cura  ferruginosa, e che tuttavia presentano un sangue
due o più cellule si vedono unite a coroncina. Si abbia  cura  di non confondere la torula con delle gocciole di grasso;
militari, nelle cliniche universitarie e negli istituti di  cura  privati quando i rispettivi direttori, primari o curanti lo
primari e curanti degli ospedali, cliniche e istituti di  cura  privati, o eventualmente al medico curante, tramite il
e il settorato è obbligatorio per ogni stabilimento di  cura  che abbia più di 200 letti. I dispositivi di legge possono
là ove si scorge l’acaro, e, mediante una certa  cura  ed una certa destrezza, si riesce ad esportare
a tale temperatura l’acido rapidamente evapora, così s’avrà  cura  di sostituire man mano l’evaporato con altro che si depone

Cerca

Modifica ricerca