Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristica

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
specie di questi microfiti, però, hanno forma abbastanza  caratteristica  da permettere di riconoscerli con certezza. In questo caso
emoglobina, sicchè non si riconoscono più che alla forma  caratteristica  del loro stroma. Più tardi anche questo va perduto.
raccomanda di tener calcolo specialmente dell’apparenza  caratteristica  dello sputo. Nella massa mucosa variante di colore dal
distingue, poichè mentre queste ultime hanno la struttura  caratteristica  già altrove descritta (§ 60) i lembi epitaliali dimostrano
anelli azzurri, rosso-violetti e gialli. La colorazione più  caratteristica  è però soltanto la verde; le altre possono essere prodotte
Geweben, 1871, pag. 108-136). a dire del quale la struttura  caratteristica  per tali elementi è la fibrillare o granulo-fibrillare,
nello strato precedente descritto; hanno la forma raggiata  caratteristica  degli elementi connettivi del sistema nervoso centrale. I
9 c), o dei pezzi della membrana idatica forniti della  caratteristica  striatura parallela. Nelle idatidi antiche la membrana è
gli uncini dell’echinococco apparve, però, nettissima la  caratteristica  stratificazione della membrana cistica.
cellule di nevroglia, o gruppi di esse, presentanti la  caratteristica  reazione (color bruno-caffè o giallognolo) derivante
si scorgeranno le due strie, o almeno la stria più oscura  caratteristica  dell’ematina ridotta.
- Tutto ciò dimostra che la presenza di cilindri non è  caratteristica  di una infiammazione renale, potendo prodursi anche in
di tessuto connettivo, riproducendo cosi la figura  caratteristica  delle villosità pleuriche (Tav. 2.a fig. 14). La formazione

Cerca

Modifica ricerca