Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che la lamina circonvoluta è in continuazione collo strato  bianco  di cui è rivestita la circonvoluzione di Hippocampo
d’acido nitrico produce un’intorbidamento  bianco  gialliccio quando l’orina contenga sostanze resinose (per
strato  bianco  in questione è con grandissima prevalenza formato da fibre
color rossigno più spiccato; ed uno interno bianchiccio o  bianco  roseo.
stria corrispondono, vanno a confondersi collo strato  bianco  della substantia reticularis, di cui già studiammo la
Ad un periodo più avanzato il muco si va facendo più  bianco  ed opaco, e di tal modo continua fino alla risoluzione del
dalla cellula gangliare si diressero verso lo strato  bianco  ventricolare.
sodico; un siero artificiale risultante di 30 gram. di  bianco  d'uovo, 270 d’acqua distillata e 40 cent. di cloruro
purulenti, opachi, devono la loro opacità e il loro colore  bianco  giallognolo alla grande quantità di leucociti che
della grossezza, alcune, fino di un seme di mais, di color  bianco  cinericcio, di consistenza un po’ minore del gesso.
dal vedere, anche ad occhio nudo, che lo strato  bianco  dell'Alveus è in rapporto diretto colla sostanza bianca
su di una lastra di vetro, e ponendo questa su di un piano  bianco  e, poi, su uno nero a fine di far risaltare successivamente
il superiore limpido e citrino (siero del pus), l’inferiore  bianco  ed opaco, a cagione dei copiosi leucociti che, come più
reazione è data dal formarsi in 2 o 3 minuti di un anello  bianco  debolissimo nella linea di contatto dello strato d’acido
miscela non dia coll’acido nitrico il suddescritto anello  bianco  che dopo 2-3 minuti; a questo punto essi sanno che la
che non succeda mescolanza dei liquidi, e quindi l’anello  bianco  che si forma sia ben delimitato e visibile anche se
se si voglia osservare l’utero delle due tenie, di color  bianco  se quello del botriocefalo. Compiuto l’essiccamento, si
sfibramento della sostanza corticale del pelo, e il color  bianco  dipende dall’aria raccolta nelle cavità che ne risultano;
un bastoncino di vetro dapprima diventa opaca e di color  bianco  sporco, poi, se la sostanza esaminata conteneva sangue,
l’orina mostrò contenere qualche rarissimo globulo rosso o  bianco  di sangue, numerosi batteri disposti a catenule, immensa
la qual lamina, come è noto, s'unisce allo strato  bianco  formante la substantia reticularis alba; ma è troppo
di pus (ipopion) o di sangue (ipoema). - Il cencetto  bianco  dell'ipopion, che quando si pratica la paracentesi della
A) è lunga 1,20 mm, grossa 62 µ. Il maschio ha testicolo  bianco  splendente, omogeneo anteriormente, cellulare
bianca Fig. XV. a luce diretta, che si deve il colore  bianco  dei peli del vecchio. - Scendendo verso il bulbo, gli
His, il parablasto deriverebbe dal così detto tuorlo  bianco  od accessorio dell'uovo, in quanto che dagli elementi di

Cerca

Modifica ricerca