Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: articoli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
regioni questi sono costituiti (fig. XVII a) da lunghi  articoli  pallidi (si noti che erano esaminati nella potassa) e
nella potassa) e ramificati. In altre, invece, constano di  articoli  corti (b) in cui distinguonsi una membrana ed un contenuto
opaco, che impedisce spesso di vedere i sepimenti degli  articoli  e che presenta tratto tratto qualche granulo brillante. Nel
i suoi sepimenti sono meglio visibili. La lunghezza degli  articoli  varia assai: generalmente sono tanto più lunghi quanto più
del filamento. Occorre, però, non di rado di osservare  articoli  corti anche in quest’ultima (fig. 33 b). Fra le singole
(fig. 33 b). Fra le singole diramazioni del fungo e gli  articoli  da cui hanno origine non v’ha alcun sepimento, sicchè il
distinzioni che sono pure confuse nell'uso, raggruppa gli  articoli  36,37,38 sotto il Titolo 5, Riscontro diagnostico, e gli
36,37,38 sotto il Titolo 5, Riscontro diagnostico, e gli  articoli  44, 45, 46 sotto il Titolo 8, Autopsie e trattamenti per la
di laboriosi emendamenti, la quale, abrogando i citati  articoli  35 e 36 del Regolamento di polizia mortuaria del 1942,
nel Regolamento di polizia mortuaria al Titolo 6,  articoli  39, 40, 41, 42. La «consegna» dovrebbe valere ovviamente
ai già descritti filamenti del micelio, costituite da  articoli  allungati, ma formati di una sostanza, non già pallida come
da pochi µ fino a 8-10 µ; talora possono arrivare ad  articoli  lunghi 15-20 µ. - La torula (fig. 37 b) (sin. cryptococcus

Cerca

Modifica ricerca