Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altre

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
occasioni (WOLF) venne riconosciuta come acido urico, in  altre  (PROUT) come cloruro sodico, in altre ancora (DRASCHE,
come acido urico, in altre (PROUT) come cloruro sodico, in  altre  ancora (DRASCHE, JÜRGENSEN) come urea. Del resto, nè
(DRASCHE, JÜRGENSEN) come urea. Del resto, nè queste, nè le  altre  alterazioni del sudore conosciute sotto il nome di
diverso, invece, è il significato delle  altre  due specie di cilindri.
 Altre  volte (prescindendo dalla scomparsa fisiologica nell’età
di alcune ha luogo preferibilmente nell’orina acida, di  altre  nell’orina alcalina, come appare nel seguente quadro:
Esso contiene oltre il principio attivo certamente molte  altre  sostanze.
e situate a metà circa della sua lunghezza. – Dimostrano  altre  delle verità circa il modo d'origine e di ramificarsi del
del tractus, abbiano rapporti con parti costitutive di  altre  provincie del sistema nervoso centrale.
tagliate e s'accompagnano o s'incrociano con quelli di  altre  vicine cellule, senza dar luogo ad anastomosi. Se pel
sono da notarsi  altre  particolarità isto-morfologiche che ne si presentano di
questo punto non è superfluo far rilevare, come le  altre  cellule, il cui prolungamento nervoso si suddivide
colorazione più caratteristica è però soltanto la verde; le  altre  possono essere prodotte da altre sostanze, per es.
però soltanto la verde; le altre possono essere prodotte da  altre  sostanze, per es. dall’indicano.
basata su dati anatomici ben dimostrati, anch'essa, come  altre  che l'hanno preceduta, non è che una semplice ipotesi
da quello delle altre, siano di moto, e di senso le  altre  aventi tipo opposto.
interne – b b fibre nervose esterne – tanto le une che le  altre  si estendono sulla superficie libera dell'eminenzetta, in
del diametro di 8 a 10 μ, molto più avvicinate le une alle  altre  che le grandi cellule del 3.° strato.
grande di cellule vibratili, di cui alcune ben conservate,  altre  caliciformi, altre infine (Tav. 5a, fig. 50) ridotte ad un
vibratili, di cui alcune ben conservate, altre caliciformi,  altre  infine (Tav. 5a, fig. 50) ridotte ad un ammasso sferico,
 altre  cellule invece, riguardo alle quali si può senz'altro
una striscia formata quasi esclusivamente da esse,  altre  volte, invece, sono irregolarmente distribuite in tutto lo
di fibre isolate o riunite in fascetti, talune finissime,  altre  robuste, le quali, con decorso generalmente tortuoso,
poco dopo che vi sono entrate, oppure si inseriscono ad  altre  fibre che ivi hanno decorso orizzontale; oppure spingendosi
corni anteriori od anche in  altre  zone della sostanza grigia, non esclusi i corni
altri osservatori, che asserirono d'aver constatati, per  altre  categorie cellulari, i fatti descritti da Deiters.
nello strato granulare, quanto nello strato molecolare; le  altre  che sembra si portino più direttamente alla loro
le attribuivano caratteri affatto diversi da tutte le  altre  specie di connettivo, d'onde il nome di nevroglia adottato
il connettivo del sistema nervoso centrale e quello delle  altre  parti dell'organismo in gran parte scomparirebbe; tutta la
non di rado e superano la lunghezza di 15-20 µ, mentre  altre  volte sono così piccoli che la loro forma non può venire
ma si possono eziandio mettere in evidenza alcune  altre  minute particolarità, che non sono senza importanza per ciò
della fina struttura degli organi nervosi centrali. Fra le  altre  particolarità, quella della estesa connessione delle
questa e nelle  altre  figure, il prolungamento nervoso venne disegnato in rosso.
soltanto offrono corrispondenza tra essi, ma anche colle  altre  parti del sistema nervoso centrale, tuttavia, per alcune
emana dai lati di esse (specialmente nelle fusate), in  altre  ancora emana nella direzione della superficie.
vi si trovarono anche degli animali provenutivi da  altre  parti (ascaris lumbricoides) o dal di fuori (scolopendre,
al diverso grado di sviluppo delle varie parti ed a poche  altre  secondarie modificazioni.
nella circonvoluzione centrale anteriore, come in tutte le  altre  circonvoluzioni, esiste alla superficie della corteccia.
cilindri giallicci possono presentare  altre  irregolarità; contenere, per esempio, delle cavità chiare,
anteriori, poi il suo ulteriore andamento è incerto. Le  altre  più precise particolarità rispetto all'origine e decorso
assai più semplice; le fibre che si differenziano dalle  altre  per quest'altro speciale contegno deviano semplicemente dal
molte di queste contengono un ansa vascolare sanguigna;  altre  contengono i corpuscoli di MEISSNER, organi di terminazione
vanno a finire nei sopra nominati corpuscoli tattili,  altre  trapassano nell’epidermide e si diramano e distribuiscono
del midollo spinale in generale, come per quelle di diverse  altre  provincie del sistema nervoso centrale.
impartendo alla massa una consistenza liquida e vischiosa.  Altre  volte forma soltanto uno straterello che riveste le
forma soltanto uno straterello che riveste le scibale.  Altre  volte ancora è raccolto in parte in ammassi di varia
nella direzione della superficie libera, fra le diverse  altre  deviazioni della tipica disposizione, voglio menzionare
punto di vista, in armonia con quanto ho osservato in  altre  provincie del sistema nervoso centrale (e fra queste la
molecolare e lo strato dei granuli sono pur disegnate  altre  due cellule, che dalle cellule di Purkinje, a lato delle
una serie di cellule appartiene al primo tipo, mentre le  altre  appartengono al secondo.
di un'intricata rete diffusa a tutta la sostanza grigia,  altre  volte invece, delle cellule nervose con alcuni
o con numero diverso di vacuoli, o granuli adiposi.  Altre  sono cellule endoteliche della sierosa, riconoscibili alla
e contenenti uno o, più di rado, più nuclei. Finalmente,  altre  cellule (Tav. 1a fig. 8) che non si saprebbe se più
accumulo di goccioline grasse (corpuscoli granulosi).  Altre  di queste cellule hanno subìto una degenerazione che
qualche giorno di immersione nel bicromato), mentre invece  altre  volte anche ad occhio nudo si presentano quali ben spiccate
trasparenti, frequentemente sovrapposte le une alle  altre  (fig. XXXIX). Esse non si potrebbero confondere che con

Cerca

Modifica ricerca