Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 alle  grandi ed alle medie cellule, ne esistono altre, parimenti
alle grandi ed  alle  medie cellule, ne esistono altre, parimenti di forma
altre, parimenti di forma piramidale ed appartenenti  alle  più piccole che esistono nella corteccia.
dei prolungamenti protoplasmatici appartengano direttamente  alle  pareti dei vasi, oppure alle cellule connettive, che alle
appartengano direttamente alle pareti dei vasi, oppure  alle  cellule connettive, che alle pareti stesse sono applicate.
alle pareti dei vasi, oppure alle cellule connettive, che  alle  pareti stesse sono applicate.
che i fasci nervosi recantisi  alle  cellule della fascia dentata s'uniscono alle fibre formanti
recantisi alle cellule della fascia dentata s'uniscono  alle  fibre formanti l'alveus e la fimbria, le quali, come si sa,
non tutti i nuclei formanti la striscia sono da riferirsi  alle  cellule nervose; buon numero di essi appartiene alle
alle cellule nervose; buon numero di essi appartiene  alle  cellule connettive situate accanto alle prime.
di essi appartiene alle cellule connettive situate accanto  alle  prime.
aderire  alle  surriferite esigenze, sono state inoltre ridimensionate, e
e totalmente riscritte, molte sezioni relative  alle  lesioni parassitarie, pur cercando di non tradire
natura (anche quella patologica) originariamente impressi  alle  corrispondenti parti dell’opera da quell’indimenticabile
Le secondarie diramazioni dei cilinder-axis appartenenti  alle  fibre nervose della prima categoria.
base ai fatti qui esposti e sopratutto di fronte  alle  spiccate differenze da ultimo notate relativamente al modo
infondata, se io dichiaro di essere portato ad attribuire  alle  due categorie di cellule da noi distinte, ed alle
alle due categorie di cellule da noi distinte, ed  alle  corrispondenti due categorie di fibre, una significazione
questa opinione le cellule gangliari darebbero origine  alle  fibre nervose in due modi essenzialmente diversi, cioè:
continuate di cellule connettive, direttamente applicate  alle  stesse pareti vasali, d'onde inviano in ogni direzione i
i loro prolungamenti, molti dei quali vanno ad inserirsi  alle  pareti di altri vasi.
prolungamenti protoplasmatici direttamente si inseriscano  alle  pareti dei vasi mediante una tenue espansione.
 alle  cellule gangliari, coll'eguale intendimento di non
o finamente granulosa e contrattile, che sta attorno  alle  cellule embrionali, ed alle giovani cellule che esistono
e contrattile, che sta attorno alle cellule embrionali, ed  alle  giovani cellule che esistono nell'organismo adulto.
il confronto  alle  cellule dello strato grigio circonvoluto, noterò come le
 alle  circonvoluzioni nelle quali, secondo Meynert si
e in grande maggioranza di forma piramidale; insieme  alle  cellule piramidali se ne trovano alcune isolate di forma
allo stroma connettivo ed  alle  cellule gangliari valgono anche per questa tavola le
adatto per poter trovare dati di qualche valore, rapporto  alle  questioni da me poste in principio. Ma si badi che anche
ad essa va direttamente a metter capo una fibra spettante  alle  radici anteriori. Questo è precisamente il punto sul quale
p. es., dalla cistifellea, e riconoscibili specialmente  alle  reazioni chimiche. Talvolta, però, anche il microscopio può
 alle  particolarità che possono essere rilevate circa il tessuto
perdonsi entro lo strato molecolare, molti si inseriscono  alle  pareti dei vasi ivi decorrenti, in parte attraversano lo
lunghezza fino all'estremo suo confine, ivi attaccandosi o  alle  pareti dei vasi, o alla superficie profonda della pia,
alla direzione ed ai rapporti dei fasci nervosi,  alle  relazioni reciproche tra i singoli elementi, fra le diverse
disinganno di dover rilevare che i fatti non corrispondono  alle  asserzioni, le quali, in gran parte, parimenti si scoprono
altre cellule invece, riguardo  alle  quali si può senz'altro escludere una diretta connessione
dove siamo sicuri di trovare delle cellule, riguardo  alle  quali con certezza assoluta noi potremmo dire che esse sono
del diametro di 8 a 10 μ, molto più avvicinate le une  alle  altre che le grandi cellule del 3.° strato.
riuniti in fascetti. Questi filamenti possono assomigliare  alle  fibre elastiche polmonari, specialmente quando
farà riconoscere le fibre elastiche al doppio contorno,  alle  frequenti biforcazioni, alla loro resistenza alla potassa
fina costituzione anatomica, come circa le funzioni legate  alle  principali parti che lo costituiscono.
della natura delle due striscie in questione, relativamente  alle  quali osservo senz'altro, come esse sieno essenzialmente
o due tenuissimi processi, ed osserva come, identicamente  alle  cellule dello Stratum cellulosum, questi granuli formino
il dispositivo legislativo inevitabilmente non corrisponde  alle  necessità per lo svolgimento di molti insegnamenti
già argomentare da quanto ho precedentemente detto intorno  alle  cellule nervose in generale ed apparirà ancora più
prolungamento nervoso di quelle cellule gangliari, riguardo  alle  quali noi pure ammettiamo la diretta connessione colle
tutte le gradazioni di passaggio dalle fibre midollate  alle  fibrille primitive di estrema finezza.
stralciare i paragrafi iniziali, dedicati specificamente  alle  alterazioni dell’ematopoiesi, per concentrare l’attenzione
io osservo soltanto che essa corrisponde bensì  alle  tavole illustrative di Meynert, ma che se il confronto
esterna dello strato grigio circonvoluto; in mezzo  alle  fibre, assolutamente non esistono cellule gangliari; quelle
gangliari dello strato grigio circonvoluto, va ad unirsi  alle  fibre nervose della fimbria.
di forma, e quali differenze di diametro corrispondano  alle  singole parti, sarà detto nel fare lo speciale studio delle
categorie di elementi cellulari destinati a dar origine  alle  fibre nervose, cioè:
fasci, si dispongono prevalentemente in direzione parallela  alle  fibre nervose, alle quali s'addossano, ad esse formando,
prevalentemente in direzione parallela alle fibre nervose,  alle  quali s'addossano, ad esse formando, ove la quantità delle
o filiformi, si addossano spesso così esattamente  alle  fibre, e sono per la massima parte di una finezza così
prolungamento nervoso, i quali comportansi in modo analogo  alle  fibre del tractus, ecc., mentre il filo principale od il
raggiata numerose e fine punte (fig. XXXV). Si riconosce  alle  stesse reazioni degli altri urati.
delle cellule appartenenti a tale lamina, e va ad unirsi  alle  fibre dell'Alveus e della Fimbria.
si collega colla controversia, da noi già esposta, intorno  alle  supposte connessioni dirette (anastomosi) fra i
un prolungamento cilinder-axis nel senso di Deiters  alle  sole grandi cellule piramidali del 3° strato e ad esse di
protoplasmatici nel diverso modo di origine rispetto  alle  diverse parti costitutive delle cellule gangliari. Si è
in prima linea starebbero appunto quelle intorno  alle  quali io presento questo saggio di studio morfologico, vale
lungi dall'assumere aspetto che li faccia assomigliare  alle  fibrille nervose primitive, od alle diramazioni del
li faccia assomigliare alle fibrille nervose primitive, od  alle  diramazioni del prolungamento nervoso, essi costantemente
sappiamo noi con sicurezza se le fibre di senso rispetto  alle  cellule nervose abbiano un contegno diverso di quello delle
Che conseguentemente la sostanza che noi vediamo interposta  alle  cellule e fibre nervose, non ha punto la regolare struttura
il cervello nella normale sua situazione) relativamente  alle  parti che ne interessano, si presentano le seguenti parti
individui e delle regioni del corpo, meglio che appoggiarsi  alle  descrizioni ed alle misure date dai libri, è confrontare
del corpo, meglio che appoggiarsi alle descrizioni ed  alle  misure date dai libri, è confrontare direttamente i peli

Cerca

Modifica ricerca