Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
protoplasma talvolta si trovano grandi vacuoli ripieni di  liquido  chiaro; tal altra si notano molte concrezioni grosse 8-12
cellule endoteliali ipertrofiche, essendochè qua e là nel  liquido  esse si trovano riunite attorno ad un asse ramificato di
presentano più contrattile il loro protoplasma, e già nel  liquido  naturale, senza aggiunta di acqua o di acido acetico, sono
contiene nel protoplasma o dei vacuoli rotondi pieni di  liquido  chiaro o dei granuli di grasso in discreta copia. Il
l’emoglobina si decompone, l’ematina prodotta dà al  liquido  un color bruno, e del sangue non rimangono che dei granuli
leucociti siano così abbondanti, che già ad occhio nudo il  liquido  abbia aspetto purulento: il che accade, ad es., quando un
nudo, e si raccoglievano in goccie alla superficie del  liquido  (lipuria) a un di presso come ciò succede quando il grasso
(granuli e leucociti), nuotanti in variabile quantità in un  liquido  mucoso piuttosto trasparente; ovvero si presenta quale
di una quantità grande di granuli di apparenza grassa; il  liquido  può essere del tutto scomparso od altamente alterato
sostanza di aspetto vitreo, come si disse, si scioglie nel  liquido  che la circonda, e quest’ultimo si divide in due strati;
salivari e mucipare, consta in modo prevalente di un  liquido  incoloro, generalmente schiumoso per bollicine d’aria,
e alle cellule del pus (fig. 25 c.). Nella saliva, che è  liquido  tenue, essi sono gonfi, sferici, e lasciano vedere
e, tuttavia, non sono morti. Se la saliva si mescola con un  liquido  di conveniente concentrazione (per es., la soluzione
studiare sia diffusamente ed uniformemente infiltrato dal  liquido  indurante. — Trattandosi di animale, l'injezione deve
perché devono subire vari trasporti (dal microtomo al  liquido  colorante, poi al portaoggetti, ecc.), ciascuno dei quali
puntura esce un  liquido  puriforme, grigio-rossigno scuro; lasciato a sè, alla sua
vertebrati; ed anche qui le soluzioni di MALININ sono il  liquido  di macerazione più commendevole. I. mammiferi hanno globuli
successivamente trasportate nel creosoto prima, nel quale  liquido  conviene siano lasciate per parecchi minuti, poi nell'olio
granuli di detrito, erano assai mobili quando nuotavano nel  liquido  circostante, ed assomigliavano ai corpuscoli purulenti, da
con alcool molto allungato. Può all'uopo servire l'usitato  liquido  di Müller, ma le soluzioni attenuatissime (0,20-0,30 p. %)
vengono estratte con una soluzione diluita di potassa; al  liquido  ottenuto e filtrato s’aggiunge della soluzione di tannino,
comunicano colla cavità interna della neoformazione esce un  liquido  bianchiccio, lattiginoso; ora, tanto esaminando
in cervelli interi. In quest'ultimo caso poi, siccome il  liquido  conservatore impiegherebbe un tempo grandissimo a penetrare
per la presenza di numerosi corpuscoli purulenti. Il  liquido  che se ne può far uscire non di rado coagula. Nel contenuto
o al tessuto rammollito di un tumore. Nel primo caso il  liquido  avrà la costituzione sopradescritta del pus; nel secondo
che si vuol esaminare; se si vuol diluirla, impiegare un  liquido  indifferente; se si desidera continuare a lungo l’esame,
L’orina del sano è un  liquido  essenzialmente privo di elementi morfologici. Essa, però,
però cedono più o meno la loro materia colorante al  liquido  che li circonda, e l’appajono, così, piu scolorati, ridotti
volte il suo volume di acqua, in modo da renderla un  liquido  tenue, si rimescola, e si lascia riposare il tutto per 24
caso essa può far balzare il coproggetti, e disperdere il  liquido  del preparato. Siccome a tale temperatura l’acido
e lo si mantiene a questo leggier calore fino a che il  liquido  sia tutto evaporato. Poi lo si esamina al microscopio per
- Per renderli più spiccati è bene esaminarli in un  liquido  molto rifrangente, che renda meno visibile le sostanze che
riconoscere i pezzetti di osso sarà bene esaminarli in un  liquido  Fig. VII. fortemente rifrangente, p. es. nella glicerina,
goccia di sangue o del  liquido  di essudazione che si vuol esaminare viene distesa a strato
goccia di  liquido  tolto dal fondo della provetta, dopo che i frantumi
ripetute prove, acquistata la conoscenza delle qualità del  liquido  colorante e di quelle dei pezzi, che s'arriva ad ottenere
possono essere esaminate in glicerina ed anche nello stesso  liquido  che ha servito per la reazione, verificato che la
cisti sviluppatesi dall’ovario o dalle sue dipendenze. Il  liquido  che se ne ottiene colla puntura o coll’incisione presenta
residui alimentari, sarcina, torula cerevisiae, ecc., in un  liquido  spesso di reazione acida nelle emorragie gastriche) sia
parecchie sorpassavano le dimensioni di una mela. - Il  liquido  cistico è tenue assai, per colore ed aspetto simile a
macchia su di un portoggetti con una goccia dello stesso  liquido  macerante, e qui la si dilacera finamente cogli aghi; poi
Nello stato fisiologico il  liquido  secreto basta solo a tener umide le diverse parti del sacco
pallidi e sottilissimi fili di fibrina, che precipitano nel  liquido  del preparato, e vi si intrecciano in mille sensi. Spesso
grosse, in media, da un pisello ad una noce. - Il  liquido  è denso, di aspetto colloide, filante, trasparente e
collo spettroscopio, basterà mescolare a parti eguali il  liquido  bruno e una soluzione 10-20 % di potassa caustica,
grossa più della testa di un adulto, contenente, oltre a  liquido  simile a quello estratto, un disco della forma e grossezza
Nel resto della loro lunghezza contengono, invece, un  liquido  trasparente, sicchè, mentre il filamento stesso spicca meno

Cerca

Modifica ricerca