Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
quella parte del corpo cellulare che era rivolta verso la  superficie  libera, dopo breve tragitto si decomponeva in numerose
nelle più grandi cellule gangliari, che inviano verso la  superficie  del cervello un lungo e largo prolungamento
anisto (membrana basale di alcuni autori). La  superficie  della mucosa è liscia; essa porta papille soltanto in
delle corde vocali vere, e di una sottile striscia della  superficie  anteriore delle cartilagini aritnoidee. - In queste parti
strati di cellule ovali, disposte perpendicolarmente sulla  superficie  della mucosa, ed al di sopra di essi, proprio alla
quella parte del protoplasma che sta fra il nucleo e la  superficie  libera si trasforma in una massa mucosa, che esce dalla
la continuazione della substantia reticularis alba sulla  superficie  profonda della lamina grigia circonvoluta, tanto Henle
decorrenti per la massima parte parallelamente alla  superficie  esterna dello strato grigio circonvoluto; in mezzo alle
sarebbe fusata, col loro grande asse perpendicolare alla  superficie  esterna della corteccia.
suddividersi, portavansi con una certa prevalenza verso la  superficie  libera dall'eminenza bigemina.
poli del corpo cellulare, portansi verticalmente o verso la  superficie  libera, o verso lo strato dei granuli.
nella fascia dentata, i fasci nervosi longitudinali della  superficie  superiore del corpo calloso, che alla medesima stria
Strato di fibre nervose limitante la  superficie  esterna dello strato precedente. È la continuazione del
— È lo strato di sostanza bianca che riveste tutta la  superficie  ventricolare del corno d'Ammone. Questo strato membranoso
colla striscia di sostanza grigia, che, lungo tutta la  superficie  superiore del corpo calloso, decorre a lato del solco
 superficie  dell’orina, massime se concentrata, si forma spesso una
onde ha origine il pus, della natura della  superficie  suppurante, degli altri processi morbosi cui s’associa,
 superficie  esterna delle grandi labbra è rivestita da pelle con
pelle con ghiandole sebacee e sudorifere, e peli; la loro  superficie  interna, invece, ed il resto delle parti esterne genitali
di numerose papille; le quali, però, non sporgono alla  superficie  della membrana, perchè i loro intervalli vengon riempiuti
grigia formante la fascia dentata ha bensì origine dalla  superficie  superiore del Corpo calloso, ma il suo incominciamento non
grigia del Gyrus fornicatus, come vuole Krause. Sulla  superficie  superiore del corpo calloso la fascia dentata si continua
stesse o coi loro processi, in parte tenderebbero verso la  superficie  (?), per unirsi allo strato di fibre là esistente.
Lo specchio da una parte è piano, dall’altra concavo; la  superficie  concava dà una luce più intensa, quale si richiede pei
delle cellule lamellari, applicate a piatto sulla  superficie  libera di ogni circonvoluzione; 2° dai prolungamenti
tra lo strato dei granuli e le parti limitanti la  superficie  delle circonvoluzioni; 3° infine non si può escludere che
possono trovarsi tanto sulla pellicola che si forma alla  superficie  dell’orma, quanto nel sedimento) si riconoscono senz’altro
qualunque sia il punto e la direzione del taglio, dalla  superficie  verso le parti profonde, o dal basso all'alto (considerato
– Lo strato limitante di cellule connettive piatte della  superficie  libera non trovasi disegnato.
(ben conservate o in degenerazione grassa) staccatesi dalla  superficie  della sierosa.
molti di essi presentano a portarsi, ripiegandosi verso la  superficie  delle circonvoluzioni, nello strato molecolare
forma di fini granuli, ovvero di globi scuri, dalla cui  superficie  partono in direzione raggiata numerose e fine punte (fig.
come in tutte le altre circonvoluzioni, esiste alla  superficie  della corteccia.
il liquido ha perduto ogni odore d’ammoniaca e sulla sua  superficie  comincia a formarsi una pellicola rosso-chiara di carmino
protoplasmatici dirigonsi, in grandissima parte, verso la  superficie  libera delle circonvoluzioni, ove, appunto, di regola non
da uno strato di cellule connettive, che, applicate sulla  superficie  libera di ogni circonvoluzione, inviano all'interno dello
dal fondo, a livello delle cellule di Purkinje, fino alla  superficie  ad immediato contatto dello strato connettivo limitante.
e specialmente la sua zona marginale, verso la  superficie  libera; più specialmente adatto poi è lo strato grigio
anchylostoma duodenale ha uova ovali, a  superficie  liscia, a guscio sottile, a doppio contorno, lunghe 58-65
il cui prolungamento nervoso emana nella direzione della  superficie  libera, fra le diverse altre deviazioni della tipica
dentata, si debba ricercare all'estremità posteriore della  superficie  superiore del corpo calloso.
il quale, senza calcolare lo strato di fibre che riveste la  superficie  ventricolare, a questa eminenza attribuisce sei strati
quella parte del corpo cellulare che era rivolto verso la  superficie  della circonvoluzione, emergendo a lato del grosso
nome di gyrus hippocampi, fino all'uncus, in tutta la sua  superficie  è ricoperto da uno straticello di sostanza bianca, al
della retina, le quali, in direzione perpendicolare colla  superficie  delle circonvoluzioni, attraversano lo strato molecolare ed
portasi in direzione opposta dell'accennata, cioè verso la  superficie  della corteccia.
quali sono, stemperandone dei pezzetti, presi alla  superficie  e nel profondo, nella soluzione sodica o nella glicerina.
una certa consistenza, tenere il portoggetti colla  superficie  portante la sezione rivolta in basso. Vale per lo stesso
in tutto lo spessore di tale strato, anzi fino alla sua  superficie  libera, ove s'inseriscono, in parte sulle pareti dei vasi
e che s'estende più o meno a guisa di velamento sulla  superficie  di quest'ultima. Qualche volta ancora non esiste quale
quale strato esterno, ma soltanto quale rivestimento della  superficie  superiore del cordone grigio, in questo caso tutta la parte

Cerca

Modifica ricerca