Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanza

Numero di risultati: 305 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
a quello della nevroglia, la quale sarebbe quindi una  sostanza  che precorre la formazione delle fibre» (!)
funzionale tra gli elementi cellulari di estese zone della  sostanza  grigia dei centri.
dimostrazione che qui si tratti veramente della  sostanza  colorante del sangue si può ottenere con diversi metodi,
Straticello di  sostanza  bianca rivestente la corteccia della circonvoluzione di
Strato di fibre nervose (in continuazione colla  sostanza  midollare del Gyrus Hippocampi e della fimbria) che riveste
di Schultze, la  sostanza  interstiziale del cervello, sia che fosse giudicata di
granulare, anzi anche quelli che la designavano come  sostanza  connettiva le attribuivano caratteri affatto diversi da
parti dell'organismo in gran parte scomparirebbe; tutta la  sostanza  che offre aspetto finamente granulare da lui giudicata di
delle fibre nervose, o di un certo numero di esse, entro la  sostanza  grigia.
 sostanza  grigia è, come dissi, la qualità di tessuto che nella
che in esse, come in tutte le circonvoluzioni, la  sostanza  grigia è mescolata a fasci di fibre nervose. Nei rapporti
in direzione longitudinale nella parte profonda della  sostanza  grigia e quindi situato tra questa e le fibre trasversali
Anche le fibre nervose entranti nei diversi strati di  sostanza  grigia, in relazione al contegno del rispettivo
o lamina nucleare – continuazione dello strato di  sostanza  bianca (e - e - e) che riveste la corteccia della
Anatomie und Physiologie, vol. VI. pag. 136 1853. che una  sostanza  fondamentale di natura connettiva si trovi diffusa negli
fra essi tutti gli elementi nervosi; e poiché tale  sostanza  avrebbe, secondo Virchow, caratteri affatto diversi da
senza che si debba ricorrere all'esistenza di una  sostanza  interstiziale granulosa libera.
e patologi sul tema dell'asserita esistenza di una  sostanza  connettiva dei centri nervosi, non furono però da tanto,
subito esplicitamente sostenne contro Virchow: 1.° che la  sostanza  finamente granulosa del cervello è tutta di natura nervosa;
del cervello è tutta di natura nervosa; 2.° che la  sostanza  medesima corrisponde chimicamente ed istologicamente al
invece, fa derivare la fascia dentata da uno straticello di  sostanza  grigia, che dalla corteccia del Gyrus fornicatus
e le fibre nervose nelle diverse parti sopra nominate della  sostanza  bianca, per quanto si può giudicare dalle sezioni
solo nelle parti dei cordoni laterali che confinano colla  sostanza  grigia, detto stroma si trovi in quantità un po'maggiore. I
presentano alquanto più arrossati che le altre parti della  sostanza  bianca. In prossimità dei setti corrispondenti ai due
da Reklinghausen e Popoff, ora si ammette che la principale  sostanza  costitutiva delle cellule gangliari, abbia natura diversa
irregolarmente disseminate in tutto lo spessore della  sostanza  grigia, da cui è prevalentemente formato il tessuto
relativa allo stato in cui si trova negli organi nervosi la  sostanza  cornea, nulla più che quali semplici tentativi per
Sitzungsber. d. k. Acad. d. Wissensch 1880. che detta  sostanza  si presenta in forma di reticolo, ma non forniva prova di
le figure reticolari da lui disegnate fossero realmente di  sostanza  cornea; i disegni che egli ne dà anzi dimostrano ad
fondamentale del tessuto interstiziale, tanto della  sostanza  bianca quanto della grigia, è sempre la cellula raggiata.
stanno, il più delle volte, disposte a gruppi nella  sostanza  dello sputo. Quando, fra di esse, predominano le
sulla superficie libera dell'eminenzetta, in guisa che la  sostanza  grigia viene quasi completamente circondata da fibre.
abbiano origine dalle cellule gangliari dello strato di  sostanza  grigia sul quale il medesimo tractus trovasi applicato; e
una incommensurabile finezza, finiscono per perdersi nella  sostanza  fondamentale porosa esistente nella sostanza grigia.
perdersi nella sostanza fondamentale porosa esistente nella  sostanza  grigia. Asserisce, poi, che esaminando attentamente i
alla struttura della  sostanza  propria delle cellule nervose, la discussione ora s'aggira
le cellule in questione semplicemente formate da una  sostanza  omogenea o granulosa.
(corpo frangiato, Taenia). Così viene chiamata la lamina di  sostanza  bianca limitante il margine mediano dell'Hippocampo e che
interna del grande piede di Hippocampo, derivano dalla  sostanza  grigia del Gyrus Hippocampi. Quest'ultima derivazione,
lo strato bianco dell'Alveus è in rapporto diretto colla  sostanza  bianca della stessa circonvoluzione, della quale anzi
comprendersi quanto egli dice sull'ulteriore sviluppo della  sostanza  connettiva. Ad un certo punto le cellule appartenenti al
le cellule appartenenti al substrato di formazione della  sostanza  grigia immigrerebbero nella bianca e là s'estenderebbero e
anatomica della origine delle fibre nervose della  sostanza  grigia; e in secondo luogo, se quanto venne sin quì esposto
diverse individualità cellulari e fra diverse provincie di  sostanza  grigia.
o rete di fibrille esistente in tutta l'estensione della  sostanza  grigia dei lobi olfattori. In conseguenza queste fibre non
hanno descritto dei cilindri che offrono le reazioni della  sostanza  amiloide. Ammessa l’esattezza dell’osservazione, devesi,
altrimenti studiato, che mediante sezioni dei cordoni di  sostanza  bianca, fatte tanto in direzione parallela all'andamento
discusse parallelamente a quelle sull'esistenza della  sostanza  connettiva dei centri nervosi, quelle cioè sulla
nervosi, quelle cioè sulla costituzione morfologica della  sostanza  medesima; il che parmi tanto più interessante, in quanto
l'alto, per raggiungere la rete diffusa esistente nella  sostanza  grigia.
nella  sostanza  grigia degli organi nervosi centrali, a quest'ora possiamo
sezioni di midollo spinale adulto, indurito coll'alcool, la  sostanza  interstiziale resiste all'azione dissolvente del reattivo,
e la formazione della mielina e che la solubilità della  sostanza  interstiziale sia in ragione inversa dello sviluppo della
ancora «un intimo rapporto formativo e chimico tra la  sostanza  midollare e la nevroglia », la qual deduzione, del resto,
e Kühne i quali già fecero rilevare che la presenza della  sostanza  cornea indigeribile è sempre collegata colla presenza della
dei fasci di prolungamenti nervosi che dirigonsi verso la  sostanza  bianca, in questa veggonsi di frequente altri fascetti di
per alcuni prolungamenti nervosi, nella rete diffusa della  sostanza  grigia. Pertanto nello stesso modo che in relazione al
in relazione al comportarsi del prolungamento nervoso nella  sostanza  grigia, abbiamo distinto due tipi di cellule gangliari,
prolungamenti, irradiantisi in ogni senso nei cordoni di  sostanza  bianca.
da essi professate sulla costituzione morfologica della  sostanza  interstiziale dei centri nervosi, vennero accettate dalla
sono di ben diversa natura, ed appaiono costituiti da una  sostanza  amorfa o finamente granulosa.
le fibre nervose di senso (corni posteriori e specialmente  sostanza  grigia di Rolando) trovansi in prevalenza cellule
da Wagner, da Henle e da altri, dell'esistenza di una  sostanza  nervosa diffusa.
senz'altro, come esse sieno essenzialmente costituite da  sostanza  grigia, a caratterizzare la quale, non mancano numerose e
al modo d'origine delle fibre nervose, nella  sostanza  grigia dei centri nervosi, possiamo ancora distinguere due
producono nello spettro le soluzioni abbastanza diluite di  sostanza  colorante del sangue.
di una parte motrice, che sarebbe costituita dalla  sostanza  grigia situata al davanti di una linea trasversale passante
e di una parte sensitiva, che sarebbe la parte di  sostanza  grigia posta al di dietro di detta linea (colonne
organi o tessuti, come dei peli, dei pezzetti d’osso, della  sostanza  grassa, delle masse epidermoidali, ecc., provenienti da
sotto forma di spore, che (infiltrandosi specialmente nella  sostanza  corticale fin sotto l’epidermide, che sollevano) ne
rigido, esattamente parallelo alle fibrocellule della  sostanza  corticale del pelo, fra cui stanno, ora a decorso
canali longitudinali, che di tal modo esse scavano nella  sostanza  propria, le file di spore presentansi sotto due forme (fig.
sciolgono nell’acido acetico a qualunque concentrazione. La  sostanza  o la miscela di sostanze, onde constano, non solo non può
constano, non solo non può essere fibrina, ma nemmeno una  sostanza  albuminosa; probabilmente è un derivato delle sostanze
ossia, colla terminologia recentissima, una nuova  sostanza  proteica o albuminoide. - Quanto ai cilindri giallicci di
l’orina è colorata dalla  sostanza  colorante del sangue, e tuttavia non si possono rinvenire
sangue, o nell’orina, ed hanno lasciato in libertà la loro  sostanza  colorante.
da uno straterello epidermoidale; più all’interno dalla  sostanza  propria o corticale o fibrosa (che pel volume è il
è il costituente principale); infine, lungo l’asse, dalla  sostanza  midollare (quest’ultima in molti peli manca). Lo strato
trasversali piuttosto regolari, unite a rete fra loro. - La  sostanza  corticale è più o meno oscura a seconda del colore del
disposti in linee interrotte longitudinali. Finalmente la  sostanza  midollare consta di cellule poliedriche che distinguonsi

Cerca

Modifica ricerca