Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: od

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
di nessun significato possono essere creduti tubercoli  od  altri prodotti morbosi.
cosa evidentemente non era che una semplice sua congettura  od  arbitraria interpretazione.
ne’casi in cui questo parassita s’è annidato nei polmoni,  od  anche nelle parti vicine; per esempio, un echinococco del
della natura (nervosa o connettiva) e della origine meso-  od  ectodermica della nevroglia. Se non che il concetto che
natura nervosa e non si trasformano in tessuto connettivo  od  in vasi». Alla nevroglia egli nega gli elementi cellulari,
da Jastrowitz e da Boll sotto il nome di cellule raggiate  od  aracniformi, siano espressione di illusioni prodotte dalle
zona, formando una serie semplice o doppia o tripla  od  anche quadrupla; devesi a questa regolarità di
di confronto per chi, affine di estendere le conoscenze  od  a scopo di controllo, volesse intraprendere analoghe
(fig. XXVII) cristallizza in fini aghi riuniti a ciuffi  od  a covoni; non di rado incrociati fra loro. Essa, oltre che
grossezza della vescicola; esse sono incolori e trasparenti  od  opaline. Sono formate da una sostanza omogenea, elastica la
porta nelle sue pareti, o alla sua superficie esterna  od  interna, o nella sua cavità delle cisti idatiche più
buon numero di pezzetti, passarne di periodo in periodo uno  od  alcuni nella soluzione del sale d'argento, affine di
del sale d'argento, affine di verificare poi se il pezzetto  od  i pezzetti trovansi nelle richieste condizioni. Dato che la
anteriori), ove le cellule irregolarmente tondeggianti  od  allungate, con prolungamenti filiformi, finissimi,
di solito nella zona periferica dello strato granulare,  od  anche proprio a livello delle cellule di Purkinje; quanto a
coi globuli bianchi del sangue; se sono allungate  od  appiattite, non è facile distinguerle dalle cellule
i cristalli d’ossalato possono costituire il corpo intero,  od  il nucleo.
quantità di questi dà o toglie al liquido la trasparenza  od  il color bianchiccio. Non sono rare le cellule epitaliali
rado si presentano passaggi indistinti, aderenze fra strati  od  altre modificazioni d'aspetto per grande sviluppo di
l’oggetto da esaminare, si suole generalmente innalzare  od  abbassare il tubo che porta le lenti. I grandi movimenti,
in taluni di questi casi il microscopio può rischiarare  od  accertare la diagnosi. Così, ad es., al dott. VISCONTI nel
di Gerlach non è che una arbitraria interpretazione  od  un completamento ideale di talune apparenze, che si
rombica; invece essi erano aghiformi, spesso uniti a fasci  od  a stella; di raro liberi, ordinariamente appiccicati agli
liberi, ordinariamente appiccicati agli elementi cellulari  od  ai cilindri orinosi. In ogni caso era facile il
più lucenti ed omogenei, e, anche trattati con acqua  od  acido acetico, difficilmente lasciano vedere il nucleo
della giornata, per esempio, da prima a dopo il pasto  od  il sonno. Ed è necessario che il medico tenga presenti la
una derivazione diretta  od  indiretta di fibre nervose dai prolungamenti
rigorosamente a quella formola. Soluzioni un po' più  od  un po' meno concentrate non modificano sensibilmente i
Il liquido è bianchiccio o giallognolo, semitrasparente  od  opaco, a seconda del colore e della quantità degli elementi
§ 69); in questo possono trovarsi anche trichine, e teste,  od  uncini, e cisti o parte di cisti di echinococco V.
(Veggasi Tav. XIV.a fig. 2.a), o fusiforme o poligonare  od  affatto irregolare, provvedute, come di regola, di parecchi
invece, le villosità sono alterate: hanno perduto del tutto  od  in parte il loro epitelio, e il loro stroma connettivo è
di forma globosa, provvedute di tre, quattro, cinque,  od  anche sei prolungamenti, dei quali (come per tutte le
e bacterî si trovano nel pus in quantità variabile, mobili  od  immobili, ora sotto forma di granuli rotondeggianti, ora di
numerosi dei piccolissimi corpi splendenti, sferici  od  ovali, isolati o riuniti talora a due a due, e dotati di un
fibrillare, e nei preparati per dilacerazione  od  anche nelle stesse sezioni si rileva, che i nuclei quà e là
della base in guisa da avvicinarsi alla forma fusata  od  ovale. Nel coniglio poi a render notevolmente diversa la
liscio, ma si solleva in numerose sporgenze cuneiformi  od  emisferiche.
grossezza media di 6 µ, con estremi di 4 e di 8 µ rotonde,  od  ovali, o (specialmente quando sono disposte in file)
(fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti  od  ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del
sotto forma di particelle nere, minutissime, rotondeggianti  od  angolose: 2.o di grasso, generalmente piccoli col solito
dello sperma (per esempio, nelle epididimiti bilaterali)  od  anche in malattie vere del testicolo l’individuo può avere
nelle soluzioni piuttosto forti di acido cromico, bicromato  od  alcool, i singoli elementi si cementano gli uni cogli
di Canadà, previo il trattamento coll'alcool assoluto  od  il rischiaramento col creosoto o coll'olio di garofani.
Nel connettivo sottocutaneo  od  intermuscolare (ed anche nella lingua e nell’occhio, senza
vescicola, e se ne esamina il corpo nella soluzione sodica,  od  in glicerina allungata che lo rende più trasparente. Allo
al modo di svilupparsi della colorazione nera  od  alla successione della reazione nelle varie categorie di
sangue suole esser meno copioso quando il malato è a letto  od  in riposo.
di parassiti, sicchè questi ultimi vengono poi, in totalità  od  in parte, eliminati collo svuotarsi dell'ascesso. Questo
cui facilmente col microscopio (all’esame in glicerina pura  od  addizionata di acido acetico) si riconoscono le lamelle
allo sputo colori varianti dal rosso pretto al rossigno  od  al verde. Essi si riconoscono agevolmente perchè di solito
cogli ordinari metodi di preparazione (macerazione  od  indurimento colle soluzioni di bicromato) la dimostrazione
bronchite fibrinosa, insieme a muco  od  a muco-pus, ora scarso, ora abbondante, ora misto a sangue,
più piccole delle precedenti, ma non appiattite, rotonde  od  ovali od alquanto poliedriche, ricche di protoplasma
delle precedenti, ma non appiattite, rotonde od ovali  od  alquanto poliedriche, ricche di protoplasma granulare, e
una sostanza libera interposta, di costituzione granulare  od  amorfa, quale è ancora ammessa dalla grande maggioranza
trasversali le vediamo invece prevalentemente di fianco  od  in isbieco, e ci appaiono quindi, non già quali larghe e

Cerca

Modifica ricerca