Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
di questo sul portoggetti, in vicinanza del coproggetti; il  liquido  penetrerà tra i due vetri per diffusione o per capillarità.
il reagente, un pezzettino di carta bibula, che aspirerà il  liquido  del preparato, e, a questo modo, determinerà una corrente
del tempo, però, il  liquido  può perdere i caratteri chimici primitivi, ed acquistarne
nell’orina quegli elementi morfologici che si notarono nel  liquido  evacuato colla punzione; che allora possiamo esser certi
dei tragitti fistolosi. Questi contengono meglio che pus un  liquido  muco-gelatinoso in cui stanno cellule in disaggregazione ed
e delle ghiandole sebacee, con successiva secrezione di un  liquido  sebaceo-purulento. I forellini, per cui questo liquido
un liquido sebaceo-purulento. I forellini, per cui questo  liquido  esce, non sono altro che le preesistenti aperture dei
med. Journ., dicembre 1878. lo scolo durava da 18 mesi, il  liquido  era leggermente alcalino, del peso specifico di 1004, e
di vetro; sicchè, se noi immaginiamo d'aver versato un  liquido  nel recipiente aperto (r), il liquido stesso penetrerà fra
d'aver versato un liquido nel recipiente aperto (r), il  liquido  stesso penetrerà fra i due dischi di vetro, e vi formerà
avvitamento o, con altre parole, lo spessore dello strato  liquido  interposto ai due dischi di vetro.
in ammassi giallognoli o giallo-verdastri, nuotanti in un  liquido  siero-mucoso. Parte di questi ammassi cade al fondo del
evaporando rapidamente in corrente d’aria a circa 25° C il  liquido  culturale filtrato per cotone fino ad una concentrazione
ad un preparato di sangue puro o addizionato di un  liquido  indifferente s’aggiunge una soluzione più concentrata di
già alquanto evaporata, si osserva, che, man mano che il  liquido  in cui stanno diventa più denso, i globuli rossi si
a poco la loro materia colorante, la quale si diffonde nel  liquido  che li circonda, ed alfine (sia per ciò, sia pel diventare
quale ha, a un dipresso, lo stesso potere di rifrazione del  liquido  in cui nuota; sicchè non appare alla vista. La sua
effetto ottico si deduce la ricchezza emoglobinica del  liquido  preso in esame. Quando lo strumento agisce da citometro il
seconda, no. Nella prima si contenevano 4 litri circa di un  liquido  rosso-giallo, del peso sp. di 1022, con enorme quantità di
del sacco idronefrotico non conteneva che un 300 grammi di  liquido  giallo-rossastro, del p. sp. di 1026, siropposo, fornito
sicchè il loro esame microscopico, combinato con quello del  liquido  ottenuto colla punzione, avrebbe condotto indubbiamente
 liquido  specie per via endovenosa produce una reazione febbrile
della trasudazione normale; e constano, infatti, di un  liquido  citrino, trasparente, in cui stanno sospesi pochi
di vita per soffocazione. Si praticò la paracentesi. Il  liquido  ottenutone era acido, tenue, torbido, e conteneva (oltre a
- Fu facile con questo esame dedurre, che in parte il  liquido  peritoneale proveniva certamente dallo stomaco,
e della pia meninge corrispondente. Incettando un  liquido  colorato negli spazi sottoaracnoidei, si riempiono dapprima
Pertanto nel penetrare entro il parenchima cerebellare, il  liquido  injettato non si mette già ad immediato contatto del
a ridurre l’ossido di rame contenuto nel volume di  liquido  di PAVY adoperato, e dall’altra si conosce il volume
bollire aggiungendo man mano l’acqua che evapora. Quando il  liquido  ha perduto ogni odore d’ammoniaca e sulla sua superficie
Ciò naturalmente muta i rapporti, anche osmotici, fra il  liquido  che deve penetrare nello spessore dei pezzi e le parti
è assicurata ad un sostegno. D’altra parte 20 Cc. di  liquido  di PAVY vengono versati in una fiala della capacità di
lentamente nella fiala la soluzione orinosa, fino a che il  liquido  di PAVY sia del tutto scolorato (per assicurarsi meglio
con altre parole (considerato che si sono ridotti 20 Cc. di  liquido  di PAVY) in quanti Cc. di soluzione orinosa siano contenuti
principio antibiotico era così bassa che la diluizione del  liquido  culturale, con cui si aveva inibizione dello sviluppo, non
suoi orli, non già sulle sue superficie.- Se la goccia di  liquido  da esaminarsi è troppo abbondante, e fuoresce dagli orli
d’abitudine si arriva facilmente a regolare la quantità di  liquido  che si può porre sopra il portoggetti senza che formi uno
rossi, ora scarsissimi, ora così copiosi da comunicare al  liquido  un distinto colore rosso o rossigno o verdastro. A seconda
Normalmente la quantità di indicano è così scarsa che il  liquido  si colora soltanto debolmente in giallo-rosso; quanto più
d’orina basta a colorare rapidamente ed intensamente il  liquido  in violetto od azzurro.
realtà, come si sospetta, dei nemaspermi, ovvero se un dato  liquido  che esce dall’uretra in diverse circostanze (nel sonno, nel
attenersi a norme rigorose circa il tempo di immersione nel  liquido  indurante, quello ancora che i preparati che fornisce non
Il sedimento che si raccoglie negli strati profondi del  liquido  può essere agevolmente portato sul vetro portoggetti, per
la si abbassa fino a che la punta peschi nel sedimento; il  liquido  quasi non vi penetrerà, perchè l’aria racchiusa nel tubo
col sangue durante il parossismo; val quanto dire col solo  liquido  che contiene (e quando li contiene) gli spirilli. Da quanto
i leucociti sono freschi ed esaminati nel loro  liquido  naturale appaiono soltanto come un ammasso di protoplasma
ancora carichi di sostanza colorante; talvolta, però, il  liquido  è colorato diffusamente dalla emoglobina che vi si è
subito, per estendersi gradatamente, man mano che il  liquido  si infiltra nel tessuto, anche negli strati più interni. —
infatti gli strati profondi non differivano dal resto del  liquido  che per contenere qualche raro cristallo di ossalato di
splendente che avesse l’apparenza del grasso solito. Il  liquido  scosso fortemente coll’etere perdette il colore biancastro,
che contribuivano a costituire, e vengono eliminati col  liquido  purulento. Importante è spesso la determinazione di questi
è imbevuto, esce per diffusione, inquinando lo stesso  liquido  di immersione, e mentre quest'ultimo va assumendo una tinta
della linea C di FRAUENHOFER. - Se ora s’aggiunge al  liquido  una frazione di goccia di solfuro d’ammonio, si rimesta e
della prima. Non occorre aggiungere che, scuotendo il  liquido  a contatto dell’aria, riappaiono le due strie
riappaiono le due strie dell’ossiemoglobina; lasciando il  liquido  in riposo in ulteriore contatto col solfuro d’ammonio le
summenzionato; non di rado diffondono il loro colore nel  liquido  che li circonda e diventano, così, meno visibili; b)
prostatica potrà ordinariamente dimostrarsi aggiungendo al  liquido  eguale quantità della succitata soluzione di fosfato di
se la diagnosi non può essere fondata sull’essere il  liquido  di aspetto colloideo (quindi diverso dai soliti essudati
è sempre utile cambiare con una certa frequenza il  liquido  di immersione, affine di evitare la formazione delle muffe,
feci colerose, sospesi in un  liquido  assai tenue, grigiastro o biancastro, ROBIN (l. c. pag.
non si mescoli, agli orli del coproggetti, col  liquido  del preparato stesso.
in posizione verticale, perchè in tal caso basta uno strato  liquido  della altezza di alcuni millimetri raccolto nel fondo del
bianchiccia conosciuta sotto il nome di smegma. - Un  liquido  mucoso fornisce la ghiandola vulvo-vaginale o di BARTOLINI.
che riveste la membrana stessa. Il secreto di questa è un  liquido  tenue, di reazione acida, che contenendo, come principali
FUERBRINGER (l. c.) trovò in uno di tali casi che il  liquido  della ejaculazione era fornito quasi completamente dalla
prismatiche (uterine) e pavimentose (vaginali). Poi il  liquido  assume rapidamente i caratteri sanguigni pel numero sempre
in una data quantità (di solito un millimetro cubico) di  liquido  sanguigno. Incontrarono maggior favore, a questo intento, i

Cerca

Modifica ricerca