Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 789 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16
gli elementi del leptothrix. Quando insorgono alterazioni,  i  lochi acquistano di solito notevole fetore, ridiventano
ridiventano rossi se anche già erano grigiastri, e fra  i  loro elementi morfologici si scorgono (fìg. 55 d) numerosi
 I  così detti granuli dello strato che da essi prende nome, i
I così detti granuli dello strato che da essi prende nome,  i  quali, come vedemmo, devonsi considerare come altrettante
ed uso del cromocitometro. Sono assai frequenti  i  casi in cui al medico torna utile od indispensabile l’esame
trattamento terapeutico sia valso a migliorarla. -  I  criteri sui quali i medici comunemente si fondano per
terapeutico sia valso a migliorarla. - I criteri sui quali  i  medici comunemente si fondano per risolvere tali quesiti
spesso fallaci; e per persuadersene basterà confrontare  i  risultati che si ottengono per tal via con quelli che
anzi perfino presentanti la cosidetta apparenza pletorica,  i  quali, invece, segnano al citometro un grado più o meno
distinti da Meynert -Huguenin sono niente meno che otto,  i  seguenti:
in un modo indiretto, mediante  i  numerosi prolungamenti protoplasmatici, i quali col
mediante i numerosi prolungamenti protoplasmatici,  i  quali col suddividersi indefinitamente formerebbero una
morfologici. -  I  più. caratteristici, come si disse, sono i corpuscoli
morfologici. - I più. caratteristici, come si disse, sono  i  corpuscoli purulenti. Vi si trovano, però, generalmente
 I  così detti granuli dello strato omonimo sono appena
non inutile di esporre qui  i  metodi per determinare alcune sostanze nell’orina.
aspetto molto più variato. Possono essere solidi o liquidi.  I  primi risultano di fibrina contenente numero vario di
vario di cellule giovani, e talora globuli sanguigni rossi.  I  s’ha spesso l’occasione di estrarli dal corpo vivente e,
 i  molti animali che furono oggetto dei miei studi, ho poi
confermato che il coniglio è il più adatto, giacché mentre  i  suoi corni d'Ammone, relativamente molto sviluppati,
istologica), in pari tempo la maggior semplicità di tutti  i  singoli strati evidentemente lo rende terreno di gran lunga
sono le parti da cui non possiamo ritenere formati  i  così detti lobi olfattori. Ora, poiché dal punto di vista
così parvemi che innanzi tutto importasse studiare  i  caratteri morfologici, la disposizione, le modalità di
le modalità di ramificazione dei prolungamenti ed  i  rapporti della stessa categoria di elementi gangliari.
prodotti patologici. Il microscopio deciderà agevolmente  i  dubbi. Se si tratta di coagulo sanguigno, dilacerandolo lo
potranno anche notare delle cellule prismatiche uterine, ed  i  soliti epitelî vaginali. Questa costituzione apparirà
vedranno (Tav. 6a, fig. 56) le fibre fibrinose disposte fra  i  leucociti, e gli ammassi di globuli rossi, generalmente
di indurimento e, per converso, si troveranno mancanti  i  fasci connettivi, i vasi sanguigni e gli elementi propri
e, per converso, si troveranno mancanti i fasci connettivi,  i  vasi sanguigni e gli elementi propri dei tessuti normali e
Noi troveremo adunque  i  cilindri specialmente nei casi di congestione venosa e
qualità dei cilindri che entrano a costituire il sedimento.  I  cilindri jalini sarebbero propri dell’acuta, i giallicci
sedimento. I cilindri jalini sarebbero propri dell’acuta,  i  giallicci invece indicherebbero un processo cronico. Benchè
ha raccolto pure varie simili osservazioni) trovai fra  i  numerosi cilindri jalini un certo numero (talvolta, anzi,
colla guarigione. Sicchè si potrebbe dire che, mentre  i  cilindri jalini accompagnano la nefrite diffusa, sì acuta
accompagnano la nefrite diffusa, sì acuta che cronica,  i  giallicci sono proprî specialmente, ma non esclusivamente,
renali nel dare origine ai cilindri giallicci, mentre  i  cilindri jalini sarebbero il prodotto della esagerazione di
obbiettivi, anche  i  migliori, danno, specialmente se forti, delle immagini
incentivo per gli ottici a cercar nuove vie per migliorare  i  loro prodotti, dall’altra impedisce che nella forza degli
dato differenziale tra il prolungamento nervoso ed  i  prolungamenti protoplasmatici nel diverso modo di origine
caratterizzato dall' avere origine dal nucleo, mentre  i  prolungamenti protoplasmatici deriverebbero dal corpo
innalzare od abbassare il tubo che porta le lenti.  I  grandi movimenti, in molti microscopî si ottengono per
può colla mano far scorrere a volontà entro questa guaina.  I  movimenti più delicati, invece, sono dati da una vite
e pavimentose (vaginali). Poi il liquido assume rapidamente  i  caratteri sanguigni pel numero sempre maggiore di globuli
il muco riacquista il colorito biancastro, perchè, mancando  i  globuli rossi, non restano che i leucociti e gli epitelî,
perchè, mancando i globuli rossi, non restano che  i  leucociti e gli epitelî, Sempre vi si trovano, in variabile
lo sputo non presenta che  i  soliti caratteri della bronchite d’onde esso deriva.
alle circonvoluzioni della metà anteriore del cervello  i  fisiologi attribuiscono azione motrice (circonvoluzioni
più specialmente sensoria Veggansi in proposito (oltre  i  ben noti lavori di Hitzig (Das Gehirn ecc.) e i moltissimi
(oltre i ben noti lavori di Hitzig (Das Gehirn ecc.) e  i  moltissimi altri, sui così detti centri-psicomotori, che a
detti centri-psicomotori, che a quei primi fecero seguito),  i  seguenti che più specialmente riguardano i lobi occipitali:
fecero seguito), i seguenti che più specialmente riguardano  i  lobi occipitali: Hitzig. Untersuchungen ueber das Gehirn.
 I  granuli di miglio, invece, compressi, emettono una sostanza
ora riassumere  i  fatti che furono argomento di questa esposizione, io credo
 I  globuli sanguigni possono trovarsi nell’orina: 1.o per
da emorragie quelle che sono più ricche di vasi, come  i  tumori villosi della vescica e le neoformazioni villose
vescica e le neoformazioni villose della cistite cronica.  I  calcoli danno luogo ad emorragie sia colle infiammazioni di
(scorbuto, tifo, diatesi emorragica, difterite),  i  tumori e prevalentemente il carcinoma. Una semplice
per es., ad una malattia di cuore, può far comparire  i  globuli rossi nell’orina; nè essa, però, nè le
fossero durevolmente scomparsi dall’orina l’albumina,  i  cilindri ed i leucociti.
durevolmente scomparsi dall’orina l’albumina, i cilindri ed  i  leucociti.
 I  corpuscoli purulenti (Tav. 2a, fig. 15) hanno gli stessi
in cui per malattia (leucemia) predominavano nel sangue  i  leucociti di varietà piccola, i globuli purulenti non
predominavano nel sangue i leucociti di varietà piccola,  i  globuli purulenti non presentavano delle dimensioni
- In qualunque pus solo una parte dei corpuscoli presenta  i  caratteri tipici; gli altri sono già morti e modificati.
acetico, sono così trasparenti da lasciare scorgere tanto  i  nuclei quanto i granuli del protoplasma. Un certo numero di
così trasparenti da lasciare scorgere tanto i nuclei quanto  i  granuli del protoplasma. Un certo numero di essi contiene
trovansi delle grosse cellule, che raggiungono facilmente  i  30-40 µ di diametro; presentano un nucleo ovale disposto il
Da alcuni si credettero elementi in cui hanno origine  i  corpuscoli di pus. Mie esperienze nel pus dell’ipopion,
considerarsi come organi unicellulari di riassorbimento,  i  quali, allo stesso modo con cui distruggono i globuli di
i quali, allo stesso modo con cui distruggono  i  globuli di pus, possono anche disaggregare e riassorbire in
possono anche disaggregare e riassorbire in altre occasioni  i  globuli rossi del sangue.
 i  miei tentativi riuscirono infruttuosi, chè mi venne dato di
riuscirono infruttuosi, chè mi venne dato di trovare mezzi,  i  quali, per la finezza e precisione dei risultati, lasciano
legale, potendo essere di gran momento il distinguere  i  peli di un individuo da quelli di un altro, e i peli di un
distinguere i peli di un individuo da quelli di un altro, e  i  peli di un animale da quelli dell’uomo; ci furono casi in
ed alle misure date dai libri, è confrontare direttamente  i  peli sottoposti all’esame del perito con quelli con cui si
del pelo. Perciò, come studio preliminare si esamineranno  i  peli delle diverse regioni del corpo umano, e quelli degli
colorato negli spazi sottoaracnoidei, si riempiono dapprima  i  vasi linfatici della pia meninge, vasi, che, come è noto,
pia meninge, vasi, che, come è noto, in parte accompagnano  i  vasi sanguigni, in parte decorrono indipendenti; poi la
colorante passa entro il parenchima cerebellare, seguendo  i  vasi sanguigni che dalla pia madre penetrano nel parenchima
proprie dei vasi (veri spazii linfatici perivascolari).  I  supposti spazii in questione rimangono sempre preservati
 I  prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo in
con quelli che s'ottengono col nitrato d'argento. Anzi  i  particolari intendimenti ai quali esso può soddisfare, ed i
i particolari intendimenti ai quali esso può soddisfare, ed  i  pregi suoi proprii, sono per sé così rilevanti da dovergli
La spiccatezza che in seguito a questa reazione acquistano  i  diversi elementi costitutivi del tessuto nervoso, non è
nero e del resto, riguardo all'osservazione microscopica,  i  risultati sono come se si trattasse di una perfetta
si è depositato il mercurio metallico: osservando  i  preparati a luce diretta, si scopre che gli elementi
 I  cilindri giallicci possono presentare altre irregolarità;
da uno strato della stessa sostanza pallida che costituisce  i  cilindri jalini (fig. 75).
diagnostico, il diametro dei leucociti. Se predominano  i  leucociti di piccolo diametro, la leucemia è probabilmente
piccolo diametro, la leucemia è probabilmente linfatica; se  i  leucociti grossi, la malattia è probabilmente d'origine
volte con una forte iperplasia dei corpuscoli malpighiani,  i  quali producono leucociti piccoli al pari di quelli delle
nervose mediante reticolo. Distrutto il concetto che  i  prolungamenti protoplasmatici servano a stabilire i
che i prolungamenti protoplasmatici servano a stabilire  i  rapporti funzionali tra cellule e cellule col mezzo delle
dell'uomo, tanto più crescono le difficoltà di provare come  i  suoi elementi siano in connessione fra essi. Egli dichiara
non aver mai veduto anastomosi ciò sebbene abbia esaminati  i  preparati di Stilling, Goll, Clarke, Lenhossek, ecc.: cioè
di Stilling, Goll, Clarke, Lenhossek, ecc.: cioè appunto  i  preparati di quegli istologi che descrissero le numerose
due striscie di sostanza grigia, al posto ove descrivonsi  i  così detti nervi di Lancisi, può dirsi costante, o almeno
dirsi costante, o almeno io l'ho sempre verificata in tutti  i  casi, e non sono pochi, che da questo punto di vista ho
 I  cosidetti vomiti sierosi o mucosi sono costituiti da
deglutite e mescolate a muco gastrico. Contengono, quindi,  i  costituenti della saliva (epitelî, leucociti, ecc.) ed,
sono piuttosto piccole, hanno forma allungata, ed  i  loro filiformi prolungamenti, emanando dai due opposti
dai due opposti poli, dirigonsi in prevalenza verso  i  due confini, periferico e profondo, dello strato in
Cristalli di varia natura. Si formano specialmente quando  i  materiali di espettorazione soggiornano un certo tempo nel
dall'introflessione del Subiculum) egli distingue  i  seguenti strati:
soliti caratteri si riconosceranno  i  globuli sanguigni rossi, che, per diversi processi, possono
larghezza, in parte filiformi. Anche qui veggonsi spesso  i  vasi sanguigni contornati per estesi tratti da serie
alle stesse pareti vasali, d'onde inviano in ogni direzione  i  loro prolungamenti, molti dei quali vanno ad inserirsi alle
misurate direttamente nelle feci in cui furono emesse.  I  diametri che riferisco sono i medî poichè è da notare che
feci in cui furono emesse. I diametri che riferisco sono  i  medî poichè è da notare che le diverse uova dello stesso
ai vasi sanguigni, lasciando a parte  i  già citati osservatori, che facendo derivare le meningi
conseguenza attribuire la stessa origine anche ai vasi, fra  i  più moderni solo il Götte ha sostenuto che essi formansi in
In generale ora s'ammette che entro il tessuto nervoso  i  vasi arrivino dall'esterno, per introflessione, formandosi
è facile lo stravaso di globuli rossi, essendo  i  capillari sporgenti nella cavità dell’alveolo e protetti da
le varie forme d’infiammazione (massime la cruposa),  i  processi morbosi che ledono l’integrità delle pareti vasali
studio preliminare s’esamineranno  i  tessuti animali e vegetali che servono alla solita
dilacerazione od anche nelle stesse sezioni si rileva, che  i  nuclei quà e là disseminati entro il medesimo tessuto,
elementi connettivi del sistema nervoso centrale; solo che  i  filiformi prolungamenti, che nella costituzione del tessuto
offrono una notevole somiglianza colle fibre elastiche.  I  corpi cellulari sono notevolmente più robusti che nelle
 I  liquidi catarrali dei genitali femminili non si distinguono
delle altre mucose. Vi aumentano gli elementi epitaliali ed  i  leucociti, e vi appaiono spesso, nei catarri acuti, i
ed i leucociti, e vi appaiono spesso, nei catarri acuti,  i  globuli sanguigni rossi. Nei catarri diffusi la
d’infiammazione o di ascessi delle mammelle, anche durante  i  diversi periodi dell’allattamento, compaiono nel latte in
dell’allattamento, compaiono nel latte in buon numero  i  leucociti, alcuni coi loro caratteri tipici, altri, invece,
che hanno assunto nel loro protoplasma, in modo da prendere  i  caratteri di corpuscoli del colostro. DONNÉ constatò che
di sangue si versa nel semicanale del citometro,  i  cui vetri si trovano a reciproco contatto.

Cerca

Modifica ricerca