Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 804 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17
ricomparire  della  stria grigia nelle adiacenze laterali dello splenium, non
accade in punto fisso: talora si verifica in corrispondenza  della  superficie superiore dello splenium, talora invece,
superiore dello splenium, talora invece, soltanto ai lati  della  superficie inferiore di quest'ultimo. Osservo che al suo
superiore del corpo calloso, quale una semplice espansione  della  corteccia del gyrus fornicatus..
ultimi stadi  della  malattia, allorchè il rene s’avvia alla sclerosi
per quantità, colore, peso specifico, ecc., a quella  della  nefrite interstiziale cronica; generalmente, però, se ne
Lo sputo varia assai d’aspetto a seconda specialmente  della  quantità d’acqua o di mucina che contiene (che lo rendono
contiene (che lo rendono più o meno tenue o vischioso), e  della  copia più o meno grande di elementi morfologici che tiene
delle fibre nervose, che chiamammo diretto, sia proprio  della  sfera motoria o psico-motoria, e che il secondo modo
d'origine, che designammo indiretto, sia invece proprio  della  sfera sensoria o psico-sensoria.
grado di concentrazione del liquido, dello stato dei pezzi,  della  quantità del liquido, della temperatura dell'ambiente,
liquido, dello stato dei pezzi, della quantità del liquido,  della  temperatura dell'ambiente, quindi anche a seconda della
della temperatura dell'ambiente, quindi anche a seconda  della  stagione.
essa è dello spessore di un millimetro abbondante, ed è  della  precisa forma e grandezza della palpebra onde fu tolta. In
millimetro abbondante, ed è della precisa forma e grandezza  della  palpebra onde fu tolta. In questo caso la malattia era
era provenuta per contagio da ragazzi affetti di difterite  della  solita forma faringea.
delle cellule nervose rimanessero entro i confini  della  sostanza grigia, ma non può averne alcuno ora, che, come
risulta dalle mie ricerche, è dimostrato che dai confini  della  sostanza grigia, ha luogo da ogni parte e su larga scala
numero (midollo spinale) fin negli strati più superficiali  della  medesima.
Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore  della  corteccia).
del cervello risultando, come ho detto, da introflessione  della  circonvoluzione dell'Hippocampo, di leggieri si comprende
che è punto di partenza dell'introflessione col segmento  della  parte introflessa, ne risulta una lettera S.
la loro bontà una speciale raccomandazione. Oltre ai pregi  della  costruzione essi sono forniti di una scala graduata a
e generale. Per mezzo di viti si assicura il parallelismo  della  scala collo spettro, e la posizione relativa delle
collo spettro, e la posizione relativa delle divisioni  della  scala colle diverse regioni dello spettro. È bene di
a che p. es. la linea D di FRAUENHOFER corrisponda a 0,589  della  scala.
interstiziale  della  corteccia del cervello.— Lo studio fatto a fresco non vale
Lo studio fatto a fresco non vale a fornire un'esatta idea  della  costituzione dello stroma connettivo di questa parte; in
comprende come «il controllo  della  diagnosi» o il «chiarimento di quesiti
che «devono essere dal direttore sanitario dell'ospedale o  della  casa di cura comunicati al sindaco per eventuale rettifica,
per eventuale rettifica, da parte dell'ufficiale sanitario,  della  scheda di morte contemplata dall'art. 1» (art. 38), possono
che, pure in siffatte condizioni, anche solo il controllo  della  diagnosi sia privo d'interesse e risulti del tutto
l'anatomopatologo impegnato nel problema  della  diagnosi, l'evitare le mutilazioni e dissezioni non
e dissezioni non necessarie a raggiungere l'accertamento  della  causa di morte è ammonimento del tutto superfluo; d'altra
delle dissezioni è difficilmente sanzionabile in cospetto  della  stessa espressione di «accertamento della causa di morte»,
in cospetto della stessa espressione di «accertamento  della  causa di morte», che ovviamente non si può limitare a una
trascurare l'analisi settoria per reperire eventuali cause  della  morte non contemplate nell'ipotesi clinica o che comunque
nel pus vecchio, essendo essi per buona parte il prodotto  della  disaggregazione dei leucociti. Dicasi lo stesso dei nuclei
purulenti; mentre più tardi si riconobbero quale risultato  della  loro disaggregazione. - Grosse gocciole di grasso nel pus
pus possono provenire dalle cellule adipose rotte all’atto  della  spaccatura dell’ascesso.
ha da anni un eczema intertrigo alla superficie interna  della  coscia sinistra in tutta la regione abitualmente trovantesi
del diametro fin di 4 mill., e che alla periferia  della  macchia d'intertrigine si formano delle macchiettine rosse
ben presto la parte malata supera in ampiezza la palma  della  mano. - La malattia si estende alla periferia, costituendo
costituendo un orlo rosso e rilevato, mentre al centro  della  intertrigo la pelle, pur conservandosi alquanto rossa, è
38.°). Questa soluzione si adopera quasi pura per la pelle  della  coscia; allungata 1/2 d’acqua sul pene e lo scroto; mattina
sul pene e lo scroto; mattina e sera. - L’applicazione  della  soluzione (vi si tiene per alcuni minuti inzuppandone della
della soluzione (vi si tiene per alcuni minuti inzuppandone  della  bambagia) procura un po’ di bruciore. Dopo 5 giorni al
le ultime traccie del fungo sono scomparse. L’arrossamento  della  pelle scompare lentamente, e dopo parecchi mesi è ancora
fortemente pigmentato quel tratto di pelle che fu sede  della  malattia.
zona più profonda (già in mezzo a fasci di fibre nervose)  della  corteccia della circonvoluzione occipitale superiore. Il
(già in mezzo a fasci di fibre nervose) della corteccia  della  circonvoluzione occipitale superiore. Il suo prolungamento
nudo, offrono un interesse notevole per la conoscenza  della  probabile significazione fisiologica della lamina midollare
la conoscenza della probabile significazione fisiologica  della  lamina midollare circonvoluta; e in proposito fin d'ora
il fascio di fibre nervose derivante dalle piccole cellule  della  fascia dentata e che, attraversando la zona occupata dei
strato grigio circonvoluto, va ad unirsi alle fibre nervose  della  fimbria.
bianca che, come si disse, rappresenta la continuazione  della  substantia reticularis alba sulla superficie profonda della
della substantia reticularis alba sulla superficie profonda  della  lamina grigia circonvoluta, tanto Henle quanto Krause
nella fascia dentata, i fasci nervosi longitudinali  della  superficie superiore del corpo calloso, che alla medesima
corrispondono, vanno a confondersi collo strato bianco  della  substantia reticularis, di cui già studiammo la
protoplasmatiche descritte al numero 3.o. L’autopsia  della  donna, che morì dopo pochi giorni di peritonite, diede la
la soluzione del quesito. Si trovò una cisti grossa più  della  testa di un adulto, contenente, oltre a liquido simile a
oltre a liquido simile a quello estratto, un disco  della  forma e grossezza di una placenta, costituito da grasso
denti bene sviluppati, e qualche osso, infitti nella parete  della  cisti. Questa, poi, prendeva punto di partenza dall’ovajo
partenza dall’ovajo destro, e più precisamente da un tumore  della  grossezza di un‘arancia a tessuto grigio, che il
patina  della  lingua ha una costituzione simile alla dentale. In essa,
In essa, però, si osservano in copia dei corpi scuri  della  lunghezza perfino di 0mm,5, della larghezza di 100-200 µ,
in copia dei corpi scuri della lunghezza perfino di 0mm,5,  della  larghezza di 100-200 µ, che constano (Tav. 2a, fìg. 26) di
e che si prolunga, come un lungo filamento, sull’apice  della  papilla secondaria. Ora, i corpi scuri della patina
sull’apice della papilla secondaria. Ora, i corpi scuri  della  patina linguale sono appunto costituiti da uno di questi
Strato grigio circonvoluto, continuazione  della  corteccia (f - f - f) del Gyrus Hippocampi.
evidente, che il contributo che posso dare allo studio  della  fina anatomia del sistema nervoso centrale è ancora ben
esiste, che non sia stato, da parte mia, argomento  della  più scrupolosa e paziente disamina e che io non mi trovi in
e che io non mi trovi in grado di dimostrare con preparati  della  maggiore evidenza.
Che alla formazione  della  diffusa rete più volte menzionata prendono parte:
possibilità applicative, in ragione inversa col rigore  della  verifica si può suscitare l'assalto della moda, con
col rigore della verifica si può suscitare l'assalto  della  moda, con esibizioni che paiono porre tutto su nuove basi e
sono esemplificate dal Nossal in programmi di vaglio  della  salute mediante la pratica di esami di laboratorio clinico
scientifici, ma quando si trascurano le gravose esigenze  della  ricerca di base vera, con l'oculata scelta e definizione
non alimenta scorrette speculazioni che sfruttano i timori  della  gente.
per un momento da parte l'insieme  della  corteccia, prima di dire se, e quale divisione io creda
delle diverse forme cellulari esistenti nella corteccia  della  circonvoluzione centrale anteriore, da noi presa quale tipo
l'esistenza ed il complicato modo di formazione  della  diffusa rete nervosa, per mezzo della quale deve
modo di formazione della diffusa rete nervosa, per mezzo  della  quale deve effettuarsi un esteso, forse generale
di diffusione, che col conoscere il modo di formazione  della  rete si può dire d'aver acquistato un fondamento anatomico
gangliare dello strato superficiale  della  circonvoluzione centrale anteriore (presso a poco eguale
centrale anteriore (presso a poco eguale livello di quelle  della  figura precedente). Dal prolungamento nervoso non emanavano
dal fatto  della  graduale scomparsa, all'asserita decomposizione in fibrille
in fibrille nervose primitive, e relativa formazione  della  rete diffusa, v'ha una gran lacuna. Ora Gerlach che volle
diverso, vale a dire, sembra che le une (fibre  della  corona radiata) stiano in connessione diretta colle cellule
delle cellule del primo tipo) e che le altre invece (fibre  della  commessura anteriore) stiano in rapporto colle cellule
nervose in maniera indiretta, cioè coll'intromissione  della  menzionata rete diffusa. Qui per altro vuol essere notato,
Qui per altro vuol essere notato, che tanto per le fibre  della  corona radiata, quanto per quelle della commessura, non si
tanto per le fibre della corona radiata, quanto per quelle  della  commessura, non si può escludere in modo assoluto la
e di Obersteiner, i quali, riguardo alle cellule nervose  della  corteccia cerebellare, pretesero aver osservato che le
di Purkinje, ridotte ad una estrema finezza, in vari punti  della  corteccia, e specialmente in prossimità della superficie,
in vari punti della corteccia, e specialmente in prossimità  della  superficie, si ripiegano, formando arcate di varia
rapporto: 1. Colle fibre nervose del tractus. 2. Con fibre  della  commessura anteriore. 3. Con fibre della corona radiata; il
2. Con fibre della commessura anteriore. 3. Con fibre  della  corona radiata; il rapporto, secondo quanto precedentemente
però colla differenza che il rapporto è diretto colle fibre  della  corona radiata, mentre è indiretto colle fibre del tractus
colle fibre del tractus e probabilmente anche con quelle  della  commessura.
organi nervosi centrali, rileviamo che tra le fibre nervose  della  sostanza bianca, e molto più tra le cellule gangliari della
della sostanza bianca, e molto più tra le cellule gangliari  della  sostanza grigia, trovasi interposta una sostanza che occupa
Metodo  della  potassa. In un tubo d’assaggio piuttosto lungo e stretto si
3); si scuote la miscela, e si riscalda la parte superiore  della  colonna liquida. Se c’è zucchero questa parte riscaldata
giallo arancio al bruno-giallo, o al rosso-bruno, a seconda  della  quantità di zucchero contenuta. - Aggiungendo alcune goccie
accurato dei sintomi presentati dal malato e del decorso  della  malattia. La sede dei sintomi prevalenti sarà buon indizio
malattia. La sede dei sintomi prevalenti sarà buon indizio  della  sede della malattia piuttosto nell’una che nell’altra parte
La sede dei sintomi prevalenti sarà buon indizio della sede  della  malattia piuttosto nell’una che nell’altra parte
dei cilinder-axis appartenenti alle fibre nervose  della  prima categoria.
gangliare dello strato medio (verso il confine superiore)  della  corteccia della circonvoluzione occipitale superiore
strato medio (verso il confine superiore) della corteccia  della  circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il suo
strato grigio circonvoluto e probabilmente anche quelle  della  fascia dentata, devonsi ritenere in rapporto con due
che offrono andamento affatto diverso, cioè colle fibre  della  lamina circonvoluta (rapporto indiretto) e con quelle
Quello  della  disposizione e dei vicendevoli rapporti degli elementi
presenza di leucociti, è indizio di uno stato flogistico  della  mucosa dei bacinetti, degli ureteri o della vescica. Come
flogistico della mucosa dei bacinetti, degli ureteri o  della  vescica. Come si disse, non avendo queste diverse parti
si ammette, stabilire colla sola constatazione microscopica  della  presenza nell’orina di queste forme epiteliche, se, per
in quantochè, se è alcalina, è più probabile una affezione  della  vescica; se acida, dei bacinetti.
Cellule  della  nevroglia. Una reazione interessante le cellule della
della nevroglia. Una reazione interessante le cellule  della  nevroglia si può dire che nei pezzi opportunamente induriti
induriti col bicromato si verifichi dal principio alla fine  della  fase. Infatti, così nella fase nella quale prevale la
tipica loro forma ed i rapporti che presentano. La reazione  della  nevroglia suole continuare per molto tempo anche al di là
non è ancora riuscito a riconoscere quali parti costitutive  della  nevroglia i caratteristici elementi cellulari che tanto
in anticipazione di quanto sarà per dire nel secondo volume  della  sua opera, egli riassuntivamente espose i propri concetti
egli riassuntivamente espose i propri concetti sulla natura  della  nevroglia:
modificazioni consistono: 1.° nel graduale passaggio  della  forma piramidale dei corpi cellulari, nella forma fusata od
specialmente per effetto di un lieve prolungamento  della  base delle piramidi. 2.° Per la quantità molto maggiore di
Ciò però non toglie che si possa dimostrare la provenienza  della  macchia stessa dal sangue; il che si ottiene sciogliendo
od alcalini, e determinando i caratteri spettroscopici  della  soluzione.
lo sputo non presenta che i soliti caratteri  della  bronchite d’onde esso deriva.
fig. 5  della  Tav. XXIV, che rappresenta una sezione verticale (a 300
metà del corpo calloso), dà un'idea sufficientemente esatta  della  quantità e distribuzione delle cellule nervose in uno dei
si possono considerare come una esagerazione quantitativa  della  trasudazione normale; e constano, infatti, di un liquido
o in degenerazione grassa) staccatesi dalla superficie  della  sierosa.
che lo scopo anche per l'autopsia è l'accertamento  della  causa di morte.
Tratto di passaggio  della  corteccia del Gyrus Hippocampi allo strato grigio

Cerca

Modifica ricerca