Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258203
Ronchetti, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Biacca, terra di Siena naturale e terre d’ombra.

manuale di pittura

Pagina 106

Aggiunti sulla tavolozza i colori seguenti: giallo indiarlo, gomma gutta, verde Paolo Veronese, terra verde, garanza rosa, terre d’ombra, lacca

manuale di pittura

Pagina 157

Le intrinseche proprietà dei colori sono: o terre, o ossidi di minerali, o lacche. Alcune terre e alcuni ossidi è la natura stessa che ce li porge

manuale di pittura

Pagina 21

meglio una gomma piuttosto che un’altra; come per esempio, l’indaco, la cerussa e presso a poco tutte le terre naturali, richiedono non solo la colla di

manuale di pittura

Pagina 271

sostanze ruvide e sabbiose, come sarebbero le terre naturali, il verde di montagna, ecc. I colori già depurati, li macinerete sulla pietra, raccogliendoli

manuale di pittura

Pagina 278

) trasparente. Giallo di spincervino — lacca di seme di Persia — ha le proprietà della lacca gialla. Ocre gialle chiare e scure, volgarmente chiamate terre

manuale di pittura

Pagina 32

bruciata — ha le proprietà di tutte le terre. Minio o rosso saturno — acetato di piombo — resistente, velenoso. Rosso cinabro — solfuro di mercurio — di

manuale di pittura

Pagina 33

. Terre d’ombra — ossido di ferro — conservano la loro gradazione, devonsi però impiegare raramente sole. Asfalto — bitume — copre poco, utilissimo nella

manuale di pittura

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca