Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259496
Ronchetti, Giuseppe 40 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, essiccano talmente, da dover togliere la stagnola, porre il colore in scodellini e intenerirlo coll’acqua pura, per renderlo ancora servibile.

manuale di pittura

Pagina 168

pennello di cammello o una spugna morbidissima inzuppata d’acqua pura, inumidite il foglio d’ambo le parti, avviluppandolo o coprendolo in seguito con

manuale di pittura

Pagina 169

Certi lumi si possono anche cavare inumidendo colla punta del pennello carico d’acqua pura le parti che si vogliono far brillare, e prima che la

manuale di pittura

Pagina 171

fazzoletto di seta e la pelle di daino, che sia ben pulita, e si procede nel modo seguente: Col pennello carico d’acqua pura, si inumidisce la parte che si

manuale di pittura

Pagina 172

Per ottenere toni delicati e ariosi è necessario lavare coll’acqua pura ogni tinta stesa, e questo per levare l’opacità causata dal colore superfluo.

manuale di pittura

Pagina 182

I piccoli lumi delle nuvole si ottengono bene bagnando d’acqua pura e con precisione la loro forma, per poi, dopo aver applicata la carta assorbente

manuale di pittura

Pagina 183

Asciutta che sia — non prima — capovolgete la tavoletta, e, coll’acqua pura, cominciate dall’orizzonte, per poi, a ogni pennellata orizzontale

manuale di pittura

Pagina 184

Qualora la prima o la seconda lavatura risultasse di sfumature ineguali, ripassate il tutto con un largo pennello piatto imbevuto d’acqua pura; e se

manuale di pittura

Pagina 184

dell’acqua pura, così, che la tinta azzurra indebolendosi gradatamente, all’orizzonte sia completamente scolorita. Lasciate asciugare. (In questo

manuale di pittura

Pagina 185

pennellata orizzontale d’acqua pura, nella quale metterete la tinta chiara di cobalto, per poi, a ogni successiva pennellata aggiungere, gradatamente, la tinta

manuale di pittura

Pagina 185

completamente asciutta, richiede sempre una lavatura d’acqua pura, per poi passarvi sopra la carta assorbente; lavorando in seguito sulla carta

manuale di pittura

Pagina 185

Asciutta la tinta di cobalto, lavatela coll’acqua pura e applicate la carta assorbente. Poi, vicino al margine superiore della nube, mettete una

manuale di pittura

Pagina 188

con una lavatura d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 189

Preparate intanto una tinta di ocra gialla e un’altra di ocra gialla e rosso chiaro. Cominciate dall’alto coll’acqua pura, e, arrivati presso a poco

manuale di pittura

Pagina 191

Lavate coll’acqua pura, e, in questo caso, non dimenticate di applicare la carta assorbente. Poi, nella parte superiore, mettete una tinta di cobalto

manuale di pittura

Pagina 193

Preparate una tinta di ocra gialla e un’altra di ocra gialla e rosso indiano, e cominciando dall’alto coll’acqua pura, aggiungete man mano la prima

manuale di pittura

Pagina 193

pura.

manuale di pittura

Pagina 195

Coll’acqua pura, cominciate alla metà circa della stessa parte inferiore, aggiungendo, fino all’orizzonte, la tinta più rossa. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 196

Passate una lavatura generale d’acqua pura su tutta la carta, e lasciate evaporare l’acqua da sè, senza applicare la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 196

Coll’acqua pura, cominciate alla terza parte inferiore, per poi, aggiungervi dell’ocra gialla, rinforzandola verso il basso con poca garanza rosa

manuale di pittura

Pagina 196

Coll’acqua pura, cominciate alla sommità del cielo, per poi, poco dopo, aggiungere una tinta di ocra gialla piuttosto robusta, conducendola fino all

manuale di pittura

Pagina 196

delicatezza, il che otterrete, contornandole, sopra e sotto, con una striscia leggera d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 196

parti scure del secondo e del primo piano, salvo però sulle porzioni luminose. A ogni sovrapposizione, non dimenticate la solita lavatura d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 200

pennello carico di poca acqua pura, si cavano nel modo descritto. Qualora però quest’operazione non bastasse per ottenere l’effetto voluto, dopo aver

manuale di pittura

Pagina 201

forma incerta e mossa. Evitate, però, di far macchie. Prima di mettere le ombre, volendo, si possono dare le solite lavature d’acqua pura, le quali

manuale di pittura

Pagina 210

asciutta, dovrà essere lavata con pennello largo e ben pasciuto d’acqua pura, applicandovi in seguito la carta assorbente, lasciandovi però ancora la

manuale di pittura

Pagina 238

Quando la superficie della carta sarà completamente asciutta, capovolgete la tavoletta, e cominciando dall’alto, ripetete la lavatura d’acqua pura

manuale di pittura

Pagina 238

Qualora i tratti d’esecuzione vi riuscissero troppo duri, per raddolcirli, lavateli ripetutamente col pennello imbevuto d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 244

Asciutto che sia questa preparazione, lavate il tutto coll’acqua pura, applicando la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 246

Asciutta che sia questa seconda sovrapposizione, lavate il tutto coll’acqua pura; poi rinforzate le ombre e sviluppate largamente le pieghe del

manuale di pittura

Pagina 246

Appena asciutto completamente, tornerete a lavare con acqua pura, senza applicare la carta assorbente, per poi occuparvi delle finezze di disegno

manuale di pittura

Pagina 246

pittori, fatto col fiato. Si eseguisce con pennelli larghi, inzuppati di tinte molto acquose d'oltremare nei tonj azzurri, d'ocra pura o bruciata nei

manuale di pittura

Pagina 262

I colori devono essere lavati e macinati accuratamente con acqua pura, poi essiccati, e per preservarli dalla polvere, si pongono in appositi

manuale di pittura

Pagina 271

Le macchie accidentali, quando è possibile, devono essere lavate via subito colla spugna bagnata d’acqua pura; ma le spruzzature, è meglio lasciarle

manuale di pittura

Pagina 287

, per poi immergerla in un recipiente contenente dell’acqua pura. Quando si volesse far uso dei colori, non si ha che di ritirare la lastra, e poggiarla

manuale di pittura

Pagina 40

tanto, durante l’operazione, colla spugna leggermente imbevuta d’acqua pura.

manuale di pittura

Pagina 43

Sciolgasi un’oncia di capporosa, ben secca o calcicinata, in tre parti d’acqua pura, aggiungendo 2 parti d’olio di noce, e mettasi a cuocere. Quando

manuale di pittura

Pagina 50

Pigliate della mastice pura (per mastice pura, intendesi non mescolata dal negoziante con sandracca, o con olibano) spogliatela delle parti

manuale di pittura

Pagina 53

Mettete in una boccetta 1/6 parte di gomma arabica e il resto di acqua pura. La vernice è servibile lorquando la gomma sarà completamente sciolta

manuale di pittura

Pagina 54

Si stendono sul dipinto con pennello di martora piatto, largo, fino e flessibile. Asciugano presto, e si levano con spugna e acqua pura, il che si

manuale di pittura

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca